ah ma Sergaio non è un refuso è volutamente irriverente...
Sir Gay per gli amici?![]()
ah ma Sergaio non è un refuso è volutamente irriverente...
Sir Gay per gli amici?![]()
"Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
------------------------
Antipatichi!
Puoi anche iniziarla con "To whom it may concern," nel caso il cui tu non sappia il nome del destinatario.
Evita le abbreviazioni I'm o it's.
Originariamente inviato da @rgo1
ah ma Sergaio non è un refuso è volutamente irriverente...
Sir Gay per gli amici?![]()
![]()
if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!
Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?
Con te parto prevenuto che vuoi sempre e solo farmi fare figure di merda.Originariamente inviato da seifer is back
che tu possa morire fra atroci sofferenze.![]()
sono stato il primo a dirti Dear, e manco mi hai cacato.![]()
[supersaibal]
vendo questo spazio a 2 € per un intero anno + iva
[/supersaibal]
"Dear Sir or Madam:" va meglio che "To whom it may concern" perchè quest'ultimo suona molto come "A chi gliene può fregare"
Anche se è una mail non userei contrazioni come it's or I'm. Dev'essere formale, no?
Per rendere il tutto più formale e più carino puoi fare della lettera un pdf di come sarebbe su carta ed allegarla.
"Best regards" non è formale. Meglio "Yours sincerely" (se conosci il nome della persona a cui scrivi, Dear Mr. Bush) o "Yours faithfully" se non sai il nome (Dear Sir or Madam).
![]()
Heaven's closed. Hell sold out.
Linux 2.6.26-2-amd64
Debian squeeze