il sogno americano:
arrivare negli states, non avere niente e creare qualcosa lavorando sodo, ed arricchiersi.
il sogno italiano.
arrivare in itaia non avendo un cazzo, e sperare di fare soldi in modo paralegale, non facendo un cazzo.
il sogno americano:
arrivare negli states, non avere niente e creare qualcosa lavorando sodo, ed arricchiersi.
il sogno italiano.
arrivare in itaia non avendo un cazzo, e sperare di fare soldi in modo paralegale, non facendo un cazzo.
Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
.oO Anticlericale Oo.
zitto va, che ad avere pochi scrupoli c'era da arricchirsi davvero in quegli anni.Originariamente inviato da seifer is back
il sogno americano:
arrivare negli states, non avere niente e creare qualcosa lavorando sodo, ed arricchiersi.
il sogno italiano.
arrivare in itaia non avendo un cazzo, e sperare di fare soldi in modo paralegale, non facendo un cazzo.
maledetta moralità
![]()
se riesci a vedere questo vuol dire che c'hai qualche fissa ehOriginariamente inviato da Laccamen 2.0
questo puzza tanto di 3d buonista pro-stimatissimi muratori rumeni![]()
ho detto 'stimatissimo' perchè se a rovinarsi è un nullafacente alcolizzato.. i problemi sono piu di uno, ma se lo fa uno che si alza tutte le mattine alle 4 per lavorare.. diventa una situazione ancora piu assurda
perchè ti viene questo dubbio?Originariamente inviato da aeterna
a to punto mi prende un dubbio.
non è che le macchinette viste da evangelista siano illegali (mafia, camorra, ecc..)?
Effettivamente vince poco e quel poco lo rigioca tutto, per perdere quella cifra sta al bar parecchio.. ieri ha perso 700 euro ma ha giocato 12 ore di fila (penso che un'oretta per il pranzo sia andato via ma sempre tante sono)
dubbio passato.Originariamente inviato da l'evangelista
perchè ti viene questo dubbio?
... ma ha giocato 12 ore di fila ...
mi era venuto per i discorsi "tecnici" fatti sopra.. con le percentuali di vincita settate per legge se li avesse bruciati in due ore avrei avuto dei dubbi, ma visto che praticamente ci dorme li dentro, ci può stare tranquillamente.
Qui un signore ha perso la sua attività (non dico altro, se c'è qualche trevigiano o sa oppure capirebbe) e sta ancora pagando i suoi debiti. Molte ma molte decine di migliaia di euro. Ma molte. Ne è uscito quando la situazione è diventata di pubblico dominio. L'umiliazione è più forte della droga.
come già detto, da 50 e 100 mila si scese a 10 mila, poi a 1000 fino alla fine a 500 lire, e non solo, la macchina poteva accettare solo le 1000 lire e poi solo le 500 e fino a che non le avevi finite la macchina era inibita a ricevere altre banconote o monete, me le ricordo bene le corse che feci per metterle tutte a norma, se mi ricordo bene, governo d'alema, e poi berlusconi prima di metterle fuori norma;Originariamente inviato da aeterna
ti assicuro che fino alla legge di silvio non l'ho mai visto
idem, ero pappa e ciccia con un barista e sapevo tutti i segreti
![]()
cmq al di là di tutto ora le macchinette sono in rete, quindi nessuno fa + il cazzo che gli pare.
ma dimmi na cosa, gestivi le macchinette? no perchè ai tempi del videopoker uno che ci si era messo in affari nel giro di due anni si era fatto il porsche e la villa
![]()
sei pieno di sold?
![]()
come detto sopra, noi le percentuali le taravamo sul 50%, forse a volte un pochino di più, mai di meno, ma non perchè eravamo particolarmente ganzi, lo facevamo perchè se non davi almeno il 50% la gente si incazzava e si lamentava, giustamente, tutto volevamo meno di metterci a litigare con chi portava i soldi, con il 50% il margine di guadagno non era poco, poi se da altre parti facevano diversamente non so, io avevo visto che non solo noi ma un po tutte le ditte della zona si comportavano come noi
riguardo ai soldi e le percentuali i furbi e i disonesti ci sono sempre, molto dipendeva dai prefetti delle città e quanti controlli facevano e come interpretavano le leggi, a me è capitato di ricevere un controllo in un bar, dalla guardia di finanza, rilasciarono una dichiarazione dove dicevano che tutto era a norma di legge, dopo un mese la polizia sequestrò le stesse macchine perchè secondo loro non erano a norma
i furbi ci sono ancora, non tutte le slot sono collegate in rete, facessero dei controlli seri ne troverebbero un bel po, almeno qui c'è un tacito accordo, se ne hai un tot e una la lasci staccata dalla rete non te la sequestro e non ti denuncio, ma non me la fare trovare staccata al prossimo controllo
no, le macchinette non erano mie, io ci lavoravo in quella ditta, i soldi, tanti, ma tanti, li ho solo visti passare, dalle mani dei gestori dei locali, alle mie, a quelle dei miei principali![]()