Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 39 su 39
  1. #31
    Penso che, in questi casi, c'entrano più i media che le religioni

  2. #32
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    ma chissenefrega di come sono nate, l'importante è come sono cresciute e soprattutto cosa sono ora
    anche no.
    si parlava di "religioni piegate"

    e io mi chiedevo se davvero le religioni sono qualcosa che un manipolo di sciocchi puo' piegare a suo uso e consumo, o se invece alcune hanno un certo potere proprio perche' sono nate con l'intento di piegare le menti in vista di interessi piu' grossi.

    perche', ad esempio, il cristianesimo sara' nato con cristo, ma il cattolicesimo assomiglia molto di piu' a qualcosa nato con Costantino

  3. #33

  4. #34
    se l'arcivescovo di costantinopoli...

  5. #35
    Originariamente inviato da rebelia
    la colpa non e' delle religioni, ma di chi ne piega l'interpretazione alle proprie esigenze
    Un momento. Conta, e soprattutto, il messaggio che le religioni diffondono.
    Ci sono profonde differenze tra le varie religioni non è che possiamo chiudere il discorso dicendo che sono tutte uguali. Se le persone pensano e agiscono secondo determinati schemi è anche dovuto alla influenza della religione che hanno respirato nella loro comunità. E questo vale anche per i laici. E questo vale anche per coloro che si fanno - e che fanno esplodere ragazzi - dentro a un mercato.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  6. #36
    Originariamente inviato da webus
    Un momento. Conta, e soprattutto, il messaggio che le religioni diffondono.
    ...

    non confondere i messaggi delle religioni con l'uso che si fa delle religioni, (per mano di chi della religione se ne sbatte altamente) per trasmettere altri messaggi.

    La religione non è il problema è solo il vettore

  7. #37
    Originariamente inviato da webus
    Un momento. Conta, e soprattutto, il messaggio che le religioni diffondono.
    contano esattamente come il cattivo esempio mascherato da buone parole. Un genitore, ad esempio, non può dire al figlio di non fare quello che lui stesso fa, nel momento in cui lo facesse perderebbe in credibilità, cosa che riguarda come tutte le istituzioni religiose,
    il tempo si fa i fatti suoi

  8. #38
    Originariamente inviato da GnoKy
    non confondere i messaggi delle religioni con l'uso che si fa delle religioni, (per mano di chi della religione se ne sbatte altamente) per trasmettere altri messaggi.

    La religione non è il problema è solo il vettore
    esatto...

  9. #39
    Originariamente inviato da NyXo
    c'e' da chiedersi se le religioni sono nate dal basso o dall'alto
    o meglio: quali religioni sono nate dall'alto e quali dal basso.

    e la risposta non e' banale. a meno che nn si assuma la continuita' delle religioni stesse come un assioma

    non e' difficile capire come siano nate dall'alto per rispondere a un'esigenza del basso e se sono cosi' diffuse e annoverano cosi' tanti fedeli, e' chiaro che hanno svolto e svolgono egregiamente la propria funzione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.