Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 39 su 39
  1. #31
    Generalmente scomodo la fisica solo per cose intelligenti.
    Tra l'altro credo sia ben difficile risolvere il sistema in maniera simbolica, per cui, introducendo le discretizzazioni, sarà sempre presente un errore, oltre a quello proprio dell'approssimazione
    Fatti quel coso e lancialo, dopo una milionata di lanci, all'incirca,avrai quanto cerchi.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  2. #32
    ecco, insomma, quello che vorrei fare è questo:









    cmq sono convinto che se

    1) non si costringe il quadrilatero centrale alla forma di un quadrato ma si consente un rettangolo qualsiasi
    2) se le normali di ogni faccia intersecano il baricentro
    3) l'area del triangolo è uguale a quella del quadrilatero

    le probabilità che esca una faccia triangolare sono identiche a quelle per la faccia rettangolare.

    eddài, non c'è nessuno che si intenda di geometria analitica?

  3. #33
    Originariamente inviato da tia86
    Se inizi a considerare la fisica puoi tranquillamente dire addio alla probabilità, perche sapendo come è fatto il dado e il tipo di lancio puoi tranquillamente sapere che faccia uscirà (e non tiratemi fuori Heisenberg perche a questo livello è trascurabile ).
    che c'entra Heisenberg? :quote:

  4. #34
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    che c'entra Heisenberg? :quote:
    Perchè misurando la velocità, posizione, etc del lancio (anche con precisione assoluta) si modifica inevitabilmente lo stato del sistema?

  5. #35

  6. #36
    Originariamente inviato da tia86
    Perchè misurando la velocità, posizione, etc del lancio (anche con precisione assoluta) si modifica inevitabilmente lo stato del sistema?
    1) la "precisione assoluta" non esiste
    2) il principio di indeterminazione di Heisenberg non si applica in questo caso, per ovvie logiche dimensionali

  7. #37
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    1) la "precisione assoluta" non esiste
    Ma dai? Il discorso era: anche misurando in modo perfetto hai comunque l'incertezza dovuta al principio di indeterminazione

    2) il principio di indeterminazione di Heisenberg non si applica in questo caso, per ovvie logiche dimensionali
    Che è esattamente quello che ho scritto, nel mondo macroscopico l'incertezza che ne deriva è trascurabile, imparare a leggere?

  8. #38
    Originariamente inviato da tia86
    imparare a leggere?
    permalosa

  9. #39
    una volta c'era uno fulminato che in programmazione risolveva i problemi logici di filosofia greca in c++... dov'è finito?

    non c'è mai la gente giusta quando serve

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.