Dire che si, cade a fagiolo
la carta di credito me la paga la ditta, ma non la uso
![]()
Dire che si, cade a fagiolo
la carta di credito me la paga la ditta, ma non la uso
![]()
unicredit e intesa di sicuro.Originariamente inviato da Jeyne
Ma tutte le banche danno questi aggeggi?
Io sto guardando un po' di siti e non se ne parla
intesa è la banca da cui voglio fuggire...
penso che quindi sarà unicredit
La banca per cui lavoravo anni fa offriva la possibilita' di pagare bollettini postali online, il problema era che la banca non era convenzionata con le poste per pagare direttamente online questi bollettini, quindi ogni mattina c'era l'omino che compilava e portava i bollettini in posta...Originariamente inviato da Jeyne
ops i soldi non li porta a mano un piccolo fattorino vestito in verde :master:
qui (in UK) ci sono delle carte di credito che le strusci e paghi se il pagamento e' sotto i £10, in piu' puoi pagare quasi tutti con la carta, anche la spesa al supermercato di 2£. (questo vale solo per carte di debito, che sono uguali ai bancomat in italia). Da notare che la moneta piu' grande in circolazione sono 50£, proprio perche' nessuno se ne fa niente di avere tanto contante con se, tutti pagano con la carta quasi tutto.Originariamente inviato da Miles Messervy
Guardate, il post di nFA su Brunetta e le pensioni dal tabaccaio sembra cadere proprio a fagiolo nel penultimo paragrafo: «L'Italia è uno dei paesi europei con la minore diffusione di denaro elettronico. Esiste ancora uno stupido attaccamento al contante. Nel 2007 la media europea delle operazioni elettroniche era di 166 per abitante; in Italia stavamo a 64. Tutto questo nonostante il numero di POS e ATM in Italia sia in realtà paragonabile per numero di abitanti a quello europeo: le infrastrutture per una volta non mancano. Le carte di credito (o è meglio chiamarle debito?) sono ancora poco diffuse (1,2 carte di pagamento per abitante in Italia, a fronte di 1,3 per la Francia, 1,4 per la Spagna, 1,6 per la Germania e 2,4 per la Gran Bretagna) e chi fa la parte del leone sono le carte di credito prepagate (un ossimoro bello e buono!) che in realtà sono più costose dei circuiti tradizionali (agli italiani i costi di ricarica piacciono evidentemente) e pure più rischiose non godendo di copertura frodi» (http://www.noisefromamerika.org/inde...al_tabacchino.).
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
Anche in Italia, in perfetto ritardo, il sistema interbancario sta studiando metodi per i micro pagamenti elettronici senza dover sempre digitare codici o fare firme.Originariamente inviato da miki.
qui (in UK) ci sono delle carte di credito che le strusci e paghi se il pagamento e' sotto i £10
Ma comunque converebbe al venditore consentire i micropagamenti?Originariamente inviato da Miles Messervy
Anche in Italia, in perfetto ritardo, il sistema interbancario sta studiando metodi per i micro pagamenti elettronici senza dover sempre digitare codici o fare firme.
Se ben mi ricordo ogni transazione con carta di credito costa al venditore una quota fissa....oppure mi sbaglio ? :master:
Non ho capito se si veicolerebbero i micropagamenti con un altro strumento (RFID, SMS etc...) svincolato dai circuiti delle carte di credito.
"I preti devono essere inascoltati, le loro predicazioni sono favole per bambini che si rifiutano di crescere e ingombrano i cieli di improbabili divinità che offuscano la ragione e lacerano le coscienze anzichè pacificarle con la vita."
(Salman Rushdie)
"Il vero potere risiede nelle mani dei detentori dei mass media"
(Licio Gelli)
Sì e pare che siano alte. O, almeno, così dicono i commercianti.Originariamente inviato da muaddib
ogni transazione con carta di credito costa al venditore una quota fissa....