Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 38 su 38
  1. #31
    Originariamente inviato da albgen

    spero che questa frase sia una battuta(da nerd)
    N'antro gnorante.

    Nel 2000 avevo in gestione dei terminali java (tutto SUN) usati per le votazioni universitarie. Avevano hardware limitato e niente hard disk.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  2. #32
    Originariamente inviato da taddeus
    N'antro gnorante.

    Nel 2000 avevo in gestione dei terminali java (tutto SUN) usati per le votazioni universitarie. Avevano hardware limitato e niente hard disk.
    Vero, mi ricordo di quel fallimento delle JavaStation.
    Tuttavia, quel concetto di 10 anni fa riprende il concetto di dumb terminal su mainframe Unix degli anni '70.

    Niente di nuovo, al solito.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  3. #33
    Originariamente inviato da PinguinoGoloso
    Vero, mi ricordo di quel fallimento delle JavaStation.
    Tuttavia, quel concetto di 10 anni fa riprende il concetto di dumb terminal su mainframe Unix degli anni '70.

    Niente di nuovo, al solito.
    Io, nei terminali stupidi, vedo qualcosa di un pò diverso diverso, almeno stando agli obiettivi dichiarati da SUN nella seconda metà degli anni 90.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  4. #34
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Originariamente inviato da taddeus
    N'antro gnorante.

    Nel 2000 avevo in gestione dei terminali java (tutto SUN) usati per le votazioni universitarie. Avevano hardware limitato e niente hard disk.
    Bè questo concetto esisteva già negli anni '70 con gli IBM S/34 passati poi per

    S/36
    AS/400
    Server Serie 5
    iSeries
    oggi xSeries se non sbaglio...

    Si lavorava su terminali senza nulla, solo tastiera, monitor, scheda di rete e un mini processore schifido solo x gestire gli interrupt hw.

    Oggi si lavora ancora su sistemi del genere, io lavoro su un iSeries ad esempio, ma per esisgenze dovendo utilizzare Office, mail ed internet si lavora da normali pc in emulazione Telnet

    Cmq nel futuro vedo un sommarsi delle 2 cose... PC POTENTI e tutto in remoto.
    La potenzà però non sarà più nel calcolo ma dedicata ad elaborazioni grafiche/sonore x effetti, giochi e suoni sempre più dettagliati e complessi

  5. #35
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da carnauser
    Il full remote computing lo vedo assai duro.

    Vedo invece molto più concreto il remote storage, ovvero la non dipendenza del mezzo dai dati.
    O meglio quello che io amo, scorporare i dati da un mezzo fisico deperibile e guastabile.
    In pratica il tuo pc conterrà solo dati inerenti al funzionamento degli applicativi, ma i dati saranno tutti online e reperibili da qualsiasi macchina, cellulare o media futuri.
    per il computer esiste gia' una cosa del genere, esistono programmi che ti mappano un driver con una risorsa ftp. L'unico svantaggio e' che lavori con file grandi e' lento, ma con tanti piccoli file va bene.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  6. #36

  7. #37
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    il mio sogno è un file/db/mail/salcazzo server centrale, e tanti piccoli client che gli si collegano... mettendo a disposizione le loro risorse in modo da aumentare quelle del sistema nel suo complesso, una sorta di cluster di workstations.

    così chi sta cazzeggiando, o fa operazioni poco complesse fornisce le sue risorse inutilizzate al server stesso, o a chi ne ha bisogno...

  8. #38
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da taddeus
    N'antro gnorante.

    Nel 2000 avevo in gestione dei terminali java (tutto SUN) usati per le votazioni universitarie. Avevano hardware limitato e niente hard disk.
    prima di tutto ignorante lo dici a your sister
    secondo, tu hai quotato il primo post rispondendo con: "Guarda che java si basa su quel concetto, idea di oltre dieci anni fa." che non vuol dire un CAZZO!!! Tu l'hai visto in un certo ambito, e va bene, ma arrivare a dire che java si "basa su questo" che ripeto non vuol dire niente non ha nessun significato!?!

    leggi questo cosi' anche tu non sarai più una capra..

    JAVA DESIGN GOALS, direttamente dal sito della SUN
    http://java.sun.com/docs/white/langenv/Intro.doc2.html

    quando parla di applicazioni distribuite non intende quello che immagina chi ha aperto questo 3d.
    I got the remedy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.