Pagina 4 di 8 primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 76
  1. #31
    Originariamente inviato da aeterna
    è proprio LI' il paradosso.. sigh..

    Hai ragione, Google per fornire servizi deve mandare lettere a tutti quelli che sfortunatamente incontrerà sul suo territorio, magari mentre prendolo le immagini anche a quelli che incontrano malauguratamente per strada si fermano a fargli firmare la deliberatoria per l'uso della sua ombra sul cemento.

    Dai Aeterna, ci sono casi di violazione di privacy molto ma MOLTO peggiori di questo.


    Ok attaccarsi a tutto, ma per diamine, per una facciata di un palazzo sembra che gli hanno torturato i figli.
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

  2. #32
    Originariamente inviato da aeterna
    forse ti sfugge il fatto che google erath non ti permette di zoomare fino a identificare i volti delle persone.
    ma prima di parlare volete capire l'argomento o dovete partire per la tangente a parlare di altro per contratto?
    Hai avuto tu il coraggio di fare il paragone con gli interni di una casa, mi meraviglio che posti anche certe robe guarda.
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

  3. #33
    Originariamente inviato da Reiuky
    Si vede che qualcuno non ha letto il tuo post principale

    Comunque....

    Giuro che non ci ho capito molto.

    A me pare assurdo che la foto di una facciata di una casa possa "provocare danni". Al massimo, potrebbe rivalutarla... dipende dai casi.

    Però non ho capito per quale legge il giudice avrebbe dovuto concedere il rimborso.

    quanto al fatto che non l'abbia concesso perché "ci sono i mezzi per rimediare al danno", è come dire che una ragazza Y che va in una clinica X per rifarsi le labbra e questi le deturpano il viso, non le viene riconosciuto neanche un soldo perché la clinica X le può rimettere a posto il volto.....

    è aberrante.

    Ora spero solo che il giornalista abbia capito male
    Guarda che proprio nel caso che hai postato è cosi, se sono operazioni non necessarie e non c'è dolo nel danno, beh sono razzi tuoi.

    Nel caso in questione, li non c'è stata nessuna violazione della privacy (altrimenti che gli aerei non volino sopra casa mia, i passeggeri potrebbero vedermi il balcone) inoltre le persone avevano il modo per chiedere che venissero tolte, quindi che razzo di causa fai?

    In quest'ottica la sentenza è più che giusta, secondo me.
    il tempo si fa i fatti suoi

  4. #34
    al di la' della faccenda e del giudizio finale, vorrei far notare quanto segue:

    Ironically, the Borings have subjected themselves to even more public exposure by filing the lawsuit, which includes their home address, notes The Smoking Gun site, which first reported the lawsuit. In addition, the Allegheny County's Office of Property Assessments includes a photo of the home on its Web site, according to the blog post.
    non so, magari avranno anche sofferto mentalmente, pero' mi sa tanto da andar a caccia del pollo (google) da spennare, 'sta vicenda

    scusate l'ot

  5. #35
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Guarda che proprio nel caso che hai postato è cosi, se sono operazioni non necessarie e non c'è dolo nel danno, beh sono razzi tuoi.
    Vuoi dire che una che va a farsi una rinoplastica e si ritrova con un pallone da basket e uno da rugby se ne deve star zitta e al massimo spendere altri soldi per riavere le sue due palline da ping pong????? Mi pare vagamente assurdo. ma non è esattamente la cosa più assurda che ho sentito....

    basta guardare un 3d proprio di questa mattina
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  6. #36
    E adesso che si son fatti pubblicità quella casa aumenterà il suo valore

  7. #37
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da LaJe
    Ok attaccarsi a tutto, ma per diamine, per una facciata di un palazzo sembra che gli hanno torturato i figli.
    lo dico per l'ultima volta, perchè non parliamo della stessa cosa.
    non si è fotografato un palazzo in mezzo alla città
    si è entrati in una strada privata, fatto un chilometro e li, nel folto della foresta + inaccessibile da qualsiasi punto della terra e di aria (quindi è come fotograre una casa dall'interno), si è fotografato.
    il giudice non ha detto che si può fare, non ha detto che non è stata violata la privacy (LEGGITI LA TESI DELLA DIFESA E L'ARTICOLO PER ODINO!), ha detto che google non deve risarcire perchè può togliere o oscurare la roba dalla rete e fare tante scuse.
    il paradosso finale è che nel frattempo 6 miliardi dipersone hanno visto quello che si poteva vedere solo violando la privacy.
    puoi essere d'accordo col giudice, ma prima capiamoci di cosa si parla!
    ripeto: LA STESSA DIFESA DI GOOGLE E' RUOTATA ATTORNO AL FATTO CHE LA PRIVACY NON CE LA POSSIAMO + ASPETTARE, QUINDI LA STESSA DIFESA HA AMMESO DI AVERLA VIOLATA
    NON E' QUESTIONE DI VIOLAZIONE O NO, CHE SIA STATA VIOLATA E' FUORI DI DUBBIO.

  8. #38
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    posso dire la mia?
    No?

    Allora, la violazione della privacy è da provare, secondo me.
    Quello cui il giudice non ha acconsentito è il riconoscimento dei danni.

    L'esempio della ragazza e della clinica non calza, poichè in quel caso i danni ci sono e si possono provare.

    In effetti se tu riscontri una violazione della tua privacy non fai altro che intimare di eliminare il problema.
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  9. #39
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da kalosjo
    posso dire la mia?
    No?

    Allora, la violazione della privacy è da provare, secondo me.
    Quello cui il giudice non ha acconsentito è il riconoscimento dei danni.

    L'esempio della ragazza e della clinica non calza, poichè in quel caso i danni ci sono e si possono provare.

    In effetti se tu riscontri una violazione della tua privacy non fai altro che intimare di eliminare il problema.
    ma sono scema io o gli stessi legali di google hanno ammesso la violazione in modo indiretto?

  10. #40
    Originariamente inviato da aeterna
    lo dico per l'ultima volta, perchè non parliamo della stessa cosa.
    non si è fotografato un palazzo in mezzo alla città
    si è entrati in una strada privata, fatto un chilometro e li, nel folto della foresta + inaccessibile da qualsiasi punto della terra e di aria (quindi è come fotograre una casa dall'interno), si è fotografato.
    il giudice non ha detto che si può fare, non ha detto che non è stata violata la privacy (LEGGITI LA TESI DELLA DIFESA E L'ARTICOLO PER ODINO!), ha detto che google non deve risarcire perchè può togliere o oscurare la roba dalla rete e fare tante scuse.
    il paradosso finale è che nel frattempo 6 miliardi dipersone hanno visto quello che si poteva vedere solo violando la privacy.
    puoi essere d'accordo col giudice, ma prima capiamoci di cosa si parla!
    ripeto: LA STESSA DIFESA DI GOOGLE E' RUOTATA ATTORNO AL FATTO CHE LA PRIVACY NON CE LA POSSIAMO + ASPETTARE, QUINDI LA STESSA DIFESA HA AMMESO DI AVERLA VIOLATA
    NON E' QUESTIONE DI VIOLAZIONE O NO, CHE SIA STATA VIOLATA E' FUORI DI DUBBIO.

    Vabbè tu fai parte di gente complessata come quella che perché 6 milioni di persone ti hanno visto la facciata della casa ora sei entrata in paranoia.

    Se dovesse passare qualcuno a piedi per la tua strada privata, mi raccomando rincorrilo con una lettera di un avvocato per violazione di privacy.

    Buonavita.
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.