Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 37 su 37

Discussione: Tasse sul lavoro

  1. #31
    Originariamente inviato da paveliere
    Domanda per i più esperti: quando si parla di costo del lavoro al 44% si intendono le trattenute che il dipendente paga in busta paga o il costo che l'azienda paga a fronte di ogni lavoratore?
    No perchè prime sono le imposte che il lavoratore paga sotto forma di trattenute, irpef inps e varie addizionali, mentre le seconde sono le tasse che paga il datore di lavoro .
    Da quello che ho capito io l'oggetto dello scandalo sono le seconde, ma magari ho capito male.
    riprogongo la domanda
    Ad aspettar le stelle si fa notte.

  2. #32
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da paveliere
    Domanda per i più esperti: quando si parla di costo del lavoro al 44% si intendono le trattenute che il dipendente paga in busta paga o il costo che l'azienda paga a fronte di ogni lavoratore?
    Il secondo, ma l'articolo è scritto piuttosto male e quella percentuale del 44% non mi torna.
    Anni fa si diceva che un netto in tasca al lavoratore di 100 corrispondeva a un costo (tra quello che versava lui con le trattenute e quello che versava l'azienda) di 200.

    Infatti questa tabella della Federmeccanica lo confermerebbe, si veda l'ultima colonna.

    http://www.federmeccanica.it/pubb/pd...etal27_tab.pdf
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #33
    Originariamente inviato da wsim
    Il secondo, ma l'articolo è scritto piuttosto male e quella percentuale del 44% non mi torna.
    Anni fa si diceva che un netto in tasca al lavoratore di 100 corrispondeva a un costo (tra quello che versava lui con le trattenute e quello che versava l'azienda) di 200.

    Infatti questa tabella della Federmeccanica lo confermerebbe, si veda l'ultima colonna.

    http://www.federmeccanica.it/pubb/pd...etal27_tab.pdf
    Si infatti l'articolo è scritto malissimo e va nella solita direzione italica : disinformare e confondere.
    Da quel che mi diceva il mio capo per l'azienda il costo aggiuntivo rispetto a alla busta paga lorda è in linea con quello che dice l'articolo, lui mi parlava di un 45% circa.
    Cioè se tu hai un lordo di 2000 euro mensili l'azienda ne paga altri 900.
    LA cosa che mi infastidisce è che da questo articolo quasi tutti si fanno l'idea che i dipendenti italiani siano quelli che pagano più tasse nell'universo.
    Leggendo l'articolo invece si capisce che non è esattamente così, le tasse sono alte( e i servizi pessimi) ma per pressione fiscale media siamo al 5° posto, anni fa eravamo al 7° ma con delle differenze di 1 punto circa con gli altri vicini.
    Ad aspettar le stelle si fa notte.

  4. #34
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da paveliere
    Si infatti l'articolo è scritto malissimo e va nella solita direzione italica : disinformare e confondere.
    Da quel che mi diceva il mio capo per l'azienda il costo aggiuntivo rispetto a alla busta paga lorda è in linea con quello che dice l'articolo, lui mi parlava di un 45% circa.

    1) Cioè se tu hai un lordo di 2000 euro mensili l'azienda ne paga altri 900.
    LA cosa che mi infastidisce è che da questo articolo quasi tutti si fanno l'idea che i dipendenti italiani siano quelli che pagano più tasse nell'universo.

    2)Leggendo l'articolo invece si capisce che non è esattamente così, le tasse sono alte( e i servizi pessimi) ma per pressione fiscale media siamo al 5° posto, anni fa eravamo al 7° ma con delle differenze di 1 punto circa con gli altri vicini.
    1) sì, circa, ma questo solo se si confrontano le prime due colonne del prospetto che ho postato. Il costo del lavoro complessivo è dato anche dalla parte che paga il dipendente e allora la differenza da considerare è quella tra la prima e la terza colonna, che porta appunto a quel rapporto tra lordo totale e netto di circa 200.

    2) infatti la pressione fiscale in Svezia o Danimarca è superiore, ma lasciamo perdere la comparazione con i servizi.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  5. #35
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Il costo del lavoro (la parte di spese dell'azienda) e' uno dei motivi per cui la gente non assume a tempo indeterminato e spingendo verso i contratti a progetto. (l'altro e' la difficolta' di licenziare un dipendente)
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  6. #36
    La pressone fiscale tiene conto di tutti i tributi diretti ed indiretti.

    Ad esempio in Danimarca l'IVA è del 25% e non esistono aliquote ridotte, quindi anche se il costo del lavoro è inferiore magari la pressione fiscale è simile o superiore rispetto a quella italiana.

  7. #37
    Ad ogni modo sull'argomento non ci si troverà mai d'accordo. Eliminiamo tutte le tasse e che non se ne parli più. Lo stato a quel punto dovrà trovare il modo di competere sul mercato per vendere i suoi servizi. Potremmo immaginare anche che emergeranno altri stati in competizione tra di loro. Così, chi vorrà potrà continuare a pagare le tasse allo stato italiano. Chi non vorrà potrà pagarle ad altri stati. Ad esempio la Svizzera potrebbe avere un eccesso di capacità produttiva statale per cui potrebbe aprire una filiale o una concessionaria Svizzera per l'Italia e vendere i suoi servizi.
    Se davvero gli svedesi offrono servizi migliori di polizia pur facendo pagare le stesse tasse degli italiani, perchè non dare loro la possibilità di venderli e metterli in competizione con i nostri?
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.