Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 33 su 33
  1. #31
    Originariamente inviato da Lars
    nuvola, piu' che il conto numerico dei dipendenti fiat in italia, sarebbe piu' illuminante il conto numerico dei dipendenti ATTIVI in italia.

    perche' buona parte sono dipendenti di fatto, ma in cassa integrazione da anni.
    poi ovviamente si tiene sempre conto solo di fiat, ma il problema piu' grave non e' di fiat, che finanziariamente non ha grossi patemi, ma di tutto l'indotto.
    Si parlava del fatto che facesse bene o no al "sistema Italia" comprare un'auto italiana.
    E' ovvio che la risposta è solo e unicamente sì.

    Indipendentemente se i lavoratori sono in cassa integrazione o meno. Anzi, per ogni dipendente in cassa integrazione, ogni vendita di un'auto italiana in più è pura manna dal cielo.

    Originariamente inviato da Lars
    Fiat su certi modelli non fa altro che montaggio, tutti i pezzi vengono prodotti da aziende medio grandi monocommessa... fermi i modelli, fermo il montaggio, ferme le aziende esterne a fiat (ma che lavorano solo per fiat) di produzione.
    Fiat come chiunque eh!
    Non c'è auto costruita "dalla casa automobilistica XYZ" dal primo all'ultimo pezzo.
    Da sempre le plastiche le fa tizio, i bulloni caio, i freni sempronio, i cerchioni pippo, i sedili pluto, la lavorazione della pelle paperino, etc. etc. etc...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  2. #32
    guarda che l'aspetto produttivo occupazionale e' ben piu' importante di quello esclusivamente fiscale eh...

    frega un tubo se fiat ti trasferisce come sede legale in canada, ma qui magari da lavoro a 300.000 persone.

    perche' le 300.000 persone che lavorano qui, spendono qui, vivono qui, alimentano l'economia qui.
    mentre fiat come entita' fiscale e finanziaria non alimenta di certo l'economia, ma solo le casse di uno stato che ha gia' dimostrato di non essere in grado di controllare le proprie spese.

    e' molto meglio avere 10.000 occupati che non recuperare qualche milione di tasse...
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  3. #33
    Originariamente inviato da Lars
    guarda che l'aspetto produttivo occupazionale e' ben piu' importante di quello esclusivamente fiscale eh...

    frega un tubo se fiat ti trasferisce come sede legale in canada, ma qui magari da lavoro a 300.000 persone.

    perche' le 300.000 persone che lavorano qui, spendono qui, vivono qui, alimentano l'economia qui.
    mentre fiat come entita' fiscale e finanziaria non alimenta di certo l'economia, ma solo le casse di uno stato che ha gia' dimostrato di non essere in grado di controllare le proprie spese.

    e' molto meglio avere 10.000 occupati che non recuperare qualche milione di tasse...
    non hai capito il concetto che ho provato ad esprimere...

    Sono stato il primo a parlare di numero di dipendenti in Italia... e quindi del fatto che comprare italiano fa bene al mercato italiano.

    Il punto è che fra impiegare 20.000 operai (non sono 300.000) in Italia piuttosto che in Polonia per l'assemblaggio dei vari modelli non cambia molto ai fini economici, finanziari ed industriali (inteso in senso lato).
    Conta avere l'area di progettazione, di amministrazione, di ricerca, di indotto... quello è il vero valore aggiunto.

    E il discorso fiscale conta moltissimo invece. Perchè se Fiat è italiana, tutto quello che produce e ricava viene a benefinicio anche dell'Italia. Se diventa Americana, da domani tutti quello che produce e ricava va a beneficio degli Stati Uniti. E non è esattamente un milione di euro in più o in meno...

    Ripeto: 20.000 operai in meno in Italia, non spostano l'ago della bilancia. Meglio averli, naturalmente, ma non sono determinanti. 10.000 ingegneri, ricercatori, amministratori, etc. ( senza contare l'indotto eh!) e l'eventuale americanizzazione di Fiat farebbero sì la differenza.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.