Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 40
  1. #31
    Originariamente inviato da hfish
    attualmente l'esercente paga una quota fissa per avere il pos ed offrire il servizio, più una quota variabile in base all'entità del pagamento che riceve...

    basterebbe rendere illegale per le banche applicare la quota variabile ed mettere un tetto alla quota fissa... basta farlo per leggere ed impedire alle banche che non vogliano farlo l'impossibilità di operare in italia... stai pur tranquillo che nessuna se ne andrà, e se anche dovessero andarsene tutte non è detto che sarebbe un male, perchè la banca d'italia si ritroverebbe ad esser el'unica ad offire il servizio, guadagnandoci (il giusto) per la collettività

    tieni conto che già ora l'esercente, quando decide che prezzo fare per un certo bene, tiene conto delle eventuali commissioni che potrebbe pagare se tu dovessi fare l'acquisto con carta... morale della favola? attualmente se paghi in contanti paghi già le commissioni, semplicemente non ci fai caso


    perchè infatti mille euro è una quota troppo troppo alta... ed anche i 300 euro di cui parlavano al confronto per le primarie del centro sx è troppo alta... se proprio non vuoi il solo denaro elttronico, la soglia deve essere infimamente bassa... tipo 5€


    questo è un altro discorso... il governo è asservito alle banche e continuerà ad esserlo qualunque sia il metodo di pagamento scelto...



    concordo con i tanti tanti controlli... fatti in maniera tanto tanto seria... e voglio pene tanto tanto serie...

    non si tratta però di reinventare la ruota. si tratta di fare innovazione.
    e poi. se domani 200 nazioni decidessero di abolire il contante, tutto d'un botto la mia idea diventerebbe buona perchè lo fanno con successo gli altri?

    va bene prendere spunto e trarre esperienza dagli altri, ma un'idea che va controcorrente non è una minchiata a prescindere, così come un'idea in gran voga e di gra moda non è buona a prescindere
    Purtroppo tu parti dal presupposto che ci sia buonafede da parte di banche e Stato. Cosa che palesemente non c'è.
    Se ci fosse, non ci sarebbe neppure bisogno di questa misura, per combattere l'evasione (avrebbero già fatto ciò che serve da anni).

    E' vero che a prescindere una nuova idea, non è una cattiva idea. Ma questa palesemente lo è. Perchè presta il fianco a troppi interessi (sia dello Stato che delle banche) senza in realtà risolvere il problema (se non si possono contrallare MILIARDI di transazioni al mese, tutti continueranno ad evadere lo stesso), e dove ci sono interessi di Stato e banche, sappiamo bene come vanno di solito le cose.

    Aspettarsi leggi eque nel merito, direi che è fuori discussione.

    Quindi la soluzione resta semplicemente quella di applicare (almeno per iniziare), le contromisure che in altri Paesi già dimostrano di funzionare. Non saranno una genialata, ma almeno ridurebbe drasticamente il fenomeno in Italia.

    Ma stranamente, non si fanno. E il motivo è appunto perchè fa loro comodo che sia così (sono i primi evasori). E perchè con questa scusa, possono intrudurre ulteriori fregature, e farcele pure digerire (almeno inizialmente, poi quando si scopre che ci hanno fregato, è sempre troppo trardi).
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  2. #32
    Cmq, chi ha la vetrofania Pos e/o carta di credito qualsiasi è obbligato ad accettare l'uso per qualunque importo, altrimenti la società che emette il servizio può anche revocartelo.
    Non puoi rifiutarti

  3. #33
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Consegnare tutti i tuoi averi in mano di banche e Stato ti metterà alla loro mercè.

    Voglio vedervi tra qualche anno, quando l'Italia non sarà uscita dalla crisi e con una crisi ancor piu' grossa dinanzi, tutti a correre ai bancomat per prelevare poche centinaia d'euro ( se disponibili) e cercar lidi migliori...

    [angolo tragicomico]
    Vi stanno schiavizzando alla grande.
    Dico VI perchè io di soldi non ne ho mai avuti...

    [/angolo tragicomico]
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #34
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    il biglietto da 500€ che tieni sotto al materasso non ha un valore in quanto tale... ha un valore perchè qualcun altro, la banca, decide che valore dargli.

    il tenere 500€ in banca non ti rende più povero che tenerli sotto il materasso, né ti espone in maniera maggiore al mutevole pensiero della banca...

    se hai 1000€, ovunque essi siano, e domani l'inflazione esplode, in ogni caso avrai una perdita netta di potere di acquisto. ovunque i soldi siano, ok? quindi metterli in banca non è una condizione peggiorativa
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  5. #35
    Originariamente inviato da hfish
    il biglietto da 500€ che tieni sotto al materasso non ha un valore in quanto tale... ha un valore perchè qualcun altro, la banca, decide che valore dargli.

    il tenere 500€ in banca non ti rende più povero che tenerli sotto il materasso, né ti espone in maniera maggiore al mutevole pensiero della banca...

    se hai 1000€, ovunque essi siano, e domani l'inflazione esplode, in ogni caso avrai una perdita netta di potere di acquisto. ovunque i soldi siano, ok? quindi metterli in banca non è una condizione peggiorativa
    attenzione però: se domani il sistema bancario italiano andasse in crisi profonda (ci siamo già andati vicini poco tempo fa), l'Euro avrebbe comunque il suo valore, ma le banche e probabilmente il governo stesso bloccherebbero i prelievi allo sportello per diverso tempo (come accaduto anche in altri Paesi che son finiti in quella situazione).

    I 1000 euro sotto al materasso sarebbero quindi spendibili lo stesso. Mentre quelli in banca no.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  6. #36
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    sì, ma 500€ finiscono in un lampo, e non penso ci siano molte persone che hanno INGENTI quantitativi di contante in casa, no?

    quindi in ogni caso sei esposto al bello e al cattivo tempo delle banche, non vedo perchè non sfruttarne i lati positivi
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  7. #37
    Originariamente inviato da hfish
    sì, ma 500€ finiscono in un lampo, e non penso ci siano molte persone che hanno INGENTI quantitativi di contante in casa, no?

    quindi in ogni caso sei esposto al bello e al cattivo tempo delle banche, non vedo perchè non sfruttarne i lati positivi
    perchè non ci sarebbero lati positivi.

    Oggi come oggi, se la banca mi alza le commissioni a mille, io prelevo tutto e la sfanculo. Vado da un'altra o al massimo terrei tutto sotto al materasso, se tutte iniziassero ad essere troppo rapaci.

    Se domani PER LEGGE io miei soldi posso tenerli solo in banca, secondo te quanto ci metteranno le banche a far cartello e ad approfittare della situazione?

    Il fatto è che oggi un PUO' ANCHE non tenerli in banca, se vuole. E quindi c'è libero mercato (si fa per dire, ma insomma... almeno un po' sì, dai). Se da domani invece non c'è più SCELTA, è da lì che iniziano a costruire la Grande Fregatura...

    Ps. comunque ci sarebbe anche un problema di ordine democratico/liberale. I soldi, i miei averi, sono miei. Un obbligo a darli per forza a qualcuno, piuttosto che tenerli per me è un grave errore di fondo. Proprio di principio.
    Che poi tutti oggi li mettono lo stesso in banca è un altro discorso, ma quel che conta è che c'è UNA SCELTA. E' quando la scelta viene a mancare che si creano i presupposti per le peggio cose. Ed è il motivo per cui la democrazia e il liberismo (regolamentato) sono valori importanti, cui non possiamo rinunciare per nessun motivo.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  8. #38
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Originariamente inviato da Nuvolari2
    Se domani PER LEGGE io miei soldi posso tenerli solo in banca, secondo te quanto ci metteranno le banche a far cartello e ad approfittare della situazione?
    infatti la cosa da sola non basta e andrebbe implementato anche l'obbligo per le banche di fornire un conto base (con bancomat) gratuito. ma rimarrebbero le tasse da pagare allo stato.
    Nope.

  9. #39
    ma ci rendiamo conto dell'abnormità giuridica dell'obbligare qualcuno a dare i propri soldi a un determinato soggetto?

    Come può esistere qualcuno che sia d'accordo nel permettere che lo si OBBLIGHI a dare i suoi soldi a qualcuno.

    ci sono delle implicazioni, in una situazione del genere, terrificanti. Non si parla mica solo dei costi di commissione sulle transazioni bancomat.

    Tanto per iniziare se io UNA COSA MIA, sono OBBLIGATO a darla in prestito a qualcuno quella cosa E' UN PO' MENO MIA.

    Poi ci sarebbe il problema che la banca si può approfittare e abbassarmi gli interessi attivi (tanto sono OBBLIGATO a prestarglieli, i miei soldi ), poi ci può lavorare su in mille modi. Commissioni, spese di gestione, bolli, etc.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  10. #40
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Allora invece di fare chiacchiere inutili e promesse folli come obbligare la carta di credito per ogni transazione, dei piccoli passi si potevano fare anche ieri... dico proprio ieri.

    "Evasione fiscale e mafia, dichiara Ranieri Razzante, presidente di Aira, si combattono anche con norme sull'autoriciclaggio, delle quali è auspicabile quanto prima l'emanazione."

    Invece la Severino è andata da Fazio ad affermare che introdurre l'antiriciclaggio non serve a niente, (si è giustificata come il peggior politico democristiano), proprio perchè non sono riusciti a mantenerlo nella norma anti-corruzione ed hanno dovuto escluderlo su input Confindustria-PDL.

    Allora, tutta l'Europa ha questa norma, solo l'Italia è fuori dalla civiltà, secondo la Severino "tanto serve a poco"... noi siamo sempre più intelligenti degli altri.

    L'evasione fiscale si combatte anche con norme come l'autoriciclaggio... no, cominciano a sparere caxxate sui bancomat invece...

    Che delusione questo governo... non ha avuto la forza per fare delle vere riforme.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.