Pagina 4 di 23 primaprima ... 2 3 4 5 6 14 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 229
  1. #31
    su pro.html.it, nella sezione linguaggi ci sono molti articoli/tutorial dedicati ai css.

  2. #32
    Intanto comincia a scrivere il codice puro, non utilizzare dreamweaver in versione "disegno".

    Strutturalo tutto senza pensare alla presentazione. Se vedi il sito a cui sto lavorando adesso con e senza CSS capirai un po' di cose (puoi vedere, ad esempio, tutti i siti nella mia firma e altri che ti ho postato).

    Per fare ciò usa un browser testuale o scaricati una pagina a caso dal sito che ti interessa, togli la riga che contiene il link al CSS e visualizzatelo in locale.

  3. #33
    Qualcuno di voi utilizza questa tecnica per la fase iniziale di progettazione di un sito?

    Se la risposta è sì, vi trovate meglio a strutturare semanticamnete i vostri documenti in questo modo?
    Se la risposta è no, per quali motivi?

  4. #34
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da pierofix
    Per fare ciò usa un browser testuale o scaricati una pagina a caso dal sito che ti interessa, togli la riga che contiene il link al CSS e visualizzatelo in locale.
    Piero, prova a scaricarti la web developer toolbar per firefox... tra le tante funzioni utili c'è anche l'opzione per disabilitare al folo il CSS, o editarlo per vedere le modifiche e tante altre opzioni

    Download: http://www.chrispederick.com/work/firefox/webdeveloper/

    Un articolo con qualche esempio: http://pro.html.it/articoli/id_406/i...pag_1/pag.html

    Ma nelle nuove versioni sono state aggiunte delle opzioni degne di nota

  5. #35
    Ne avevo sentito parlare.

    Grazie mille per il link: appeno arrivo a casa vedo di scaricarmi il tool. Credo che sia davvero utile come opzione... chissà le altre .

    Grazie ancora,
    Piero.

  6. #36
    Originariamente inviato da pierofix
    Qualcuno di voi utilizza questa tecnica per la fase iniziale di progettazione di un sito?

    Se la risposta è sì, vi trovate meglio a strutturare semanticamnete i vostri documenti in questo modo?
    Se la risposta è no, per quali motivi?
    Scusate se mi quoto ma è una cosa che mi interessa.

  7. #37
    Originariamente inviato da pierofix
    Qualcuno di voi utilizza questa tecnica per la fase iniziale di progettazione di un sito?

    Se la risposta è sì, vi trovate meglio a strutturare semanticamnete i vostri documenti in questo modo?
    Se la risposta è no, per quali motivi?
    Certo piero, ma tieni comunque conto che io ho una preparazione da sviluppatore di applicazioni. E sviluppatore "vecchio stampo".

    Perchè mi trovo meglio? Perchè

    a)Le visualizzazioni possibili del sito possono essere più di una.
    b)Comunque l'impaginazione non può prescindere dai contenuti. Quindi quando creo una visualizzazione ho necessità di conoscere cosa vado a pubblicare.
    ciao ciao !!
    _______________
    home : cristianolongo.altervista.org
    e-mail : cristiano_longo@yahoo.it

  8. #38
    Buongiorno a tutti.

    Questa pagina contiene numerosi link interessantissimi: chi volesse trovare risorse o vedere gli standard applicati alla grande, può farlo da qui

    - http://www.zeldman.com/externals/#cssmarkup

    www.zeldman.com/externals , ovvero la pagina contenitore della precedente, vi offre una panoramica davvero ampia.

    Consiglio anche una visita a:
    - http://www.alistapart.com/topics/dom/
    per comprendere il Document Object Model e utilizzare Javacsript standard per i vostri progetti.

    Saluti,
    Piero.

    P.S. Siete invitati, oltre a prendere visione per poi discuterne insieme, ad segnalare altri link utili.

  9. #39
    Oggi ho provato a visualizzare www.itgmarinoni.it su un cellulare 3 (ultimo modello). Ebbene: si vede benissimo!!!

    Il sito è progettato in XHTML 1.0 Strict: non ho creato nessuna versione aggiuntiva in wap o altre cose del genere.

    Questa è la prova che utilizzare gli standard web aiuta a creare siti che funzionano, praticamente, ovunque.



    Ma come si fa a non passare agli standard?

  10. #40
    ciao

    sto portando a termine un lavoro realizzato in xhtml transitional.

    sono riuscito a validare tutte le pagine (non è un sito di grosse dimensioni) ed è stata una bella faticata!

    appena è on line ti posto il link.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.