Pagina 4 di 4 primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 37 su 37
  1. #31
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da Ikitt
    Non ho mai condiviso piu` di tanto questo ragionamento.
    La costruzione della frase in latino e` diversa (ma qui le mie reminiscenze di latino iniziano a sfumare), in italiano non c'e` il neutro, le declinazioni e le coniugazioni possono avere differenze sottili etc. etc. Se voglio imparare a ragionare preferisco studiare la logica (aristotelica, fuzzy...) o direttamente la matematica. Non so se mi spiego
    Non ero una "cima" in latino e contestavo le stesse cose al mio (vecchio) professore ... Se lo incontrassi adesso (ammesso che sia ancora vivo) gli direi che aveva ragione lui ...

    Della logica "fuzzy" quando "crescevamo" professionalmente io e alcuni miei colleghi, era cosciente solamente Lotfi Zadeh ...

  2. #32
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    1
    allora come si fa per cominciare a programmare da zero ??????

  3. #33
    Originariamente inviato da stigon
    allora come si fa per cominciare a programmare da zero ??????
    Per prima cosa leggiti questa mini-guida :

    http://programmazione.html.it/base/

    Ti verrano introdotti concetti come variabili , condizioni,cicli, funzioni , etc. Probabilmente non ci capirai molto ma per il momento limitati a leggere e predere le cose "così come sono"

    Dopodichè , come primo linguaggio, ti consiglio Python.

    Lo scarichi da www.python.org

    Qui trovi una discreta guida :

    http://programmazione.html.it/python/index.html

    Altro sito con molte risorse è www.zonapython.it

    Python è veramente molto semplice e potente , vedrai che ne sarai soddisfatto, anche se devo ammettere che ,dando per scontate molte cose, insegna delle abitudini di programmazione non troppo buone. COmunque per iniziare è il meglio del meglio

    Dopo qualche mese di python ad un certo livello, ti consiglio di passare al C o al C++,oppure ad un linguaggio della famiglia .NET :vb.net ,C# ,etc (sto provando da pochi giorni vb.net e ne sono piacevolmente colpito)

    Spero di averti dato delle dritte utili

    ps) ti do un consiglio : non lasciarti scoraggiare ! all'inizio imparare a programmare può apparire difficile (e in un certo senso lo è), ma con impegno si ottengono grandi soddisfazioni
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  4. #34
    Ciao a tutti, mi sono appena iscritta al forum, anche se è da un pò di tempo che consulto le pagine di questo sito che trovo sempre utilissime!
    Intanto mi presento: sono una "giovane" laureata in architettura e mi occupo di grafica 3d e post produzione video.
    Utilizzando maya ormai da un pò di tempo, quello che mi interessa adesso è imparare a creare script ed evntualmente API, in mel e/o anche python. Inoltre mi sto appassionando alle installazioni interattive e a quanto è possibile realizzare tramite il linguaggio processing.
    Non ho nessuna idea di cosa significhi programmare e, chiedendo un pò in giro, tutti mi hanno consigliato di partire dal linguaggio C (anche perchè, a quanto pare, mel si basa su C e C++).
    Vorrei, però qualche altra opinione in merito...pensate che sia possibile imparare a programmare senza avere nessauna base informatica a riguardo?
    Nell'attesa inizio a leggere le due guide sulla "programmazione di base" e su quella "orientata agli oggetti"...

  5. #35
    C e C++ non sono linguaggi adatti allo scripting nè particolarmente indicati per chi è completo digiuno di programmazione.
    Se il programma che utilizzi permette di eseguire script in python la miglior cosa che puoi fare è proprio imparare python che è uno dei linguaggi più semplici e immediati da imparare ed è utile sia per lo scripting che per la programmazione "vera e propria".

    Non ho nessuna idea di cosa significhi programmare e, chiedendo un pò in giro, tutti mi hanno consigliato di partire dal linguaggio C.
    Personalmente la penso esattamente al contrario.
    C e C++ sono linguaggi complessi.
    Python (che non è cmq il solo) aiuta in particolar modo il neofita che non dovrà concentrarsi su dettagli di basso livello ma molto più sull'applicazione.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  6. #36
    Originariamente inviato da billiejoex
    Python (che non è cmq il solo) aiuta in particolar modo il neofita che non dovrà concentrarsi su dettagli di basso livello ma molto più sull'applicazione.
    Anche Ruby ritengo sia particolarmente indicato: provare questo corso gratuito per imparare a programmare da zero per credere! :-)

  7. #37
    Perchè riesumare una discussione di 5 anni fa? Oltretutto per parlare di Ruby, già al centro di un recente - e tutt'ora aperto - dibattito.

    Ho l'impressione che questo sia l'ultimo mio post in questa discussione..
    "Memento audere semper"

    IBM Europe - Italy Group

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.