Dimmi qualcosa circa l'ultimo post!Veramente è un'arcano insensato. Non capisco perchè non funziona. Cerco di capire meglio altrimenti si prendono altre strade.. HELP PLEASE!!!^^ò
![]()
Dimmi qualcosa circa l'ultimo post!Veramente è un'arcano insensato. Non capisco perchè non funziona. Cerco di capire meglio altrimenti si prendono altre strade.. HELP PLEASE!!!^^ò
![]()
non capisci perchè non leggi ne analizzi quello che uno ti propone ed anche a script perfettamente funzionante, dall'alto della tua esperienza torni sui tuoi passi invece di capire per di più dicendo di preferire una soluzione che hai criticato 2 posts sopra (quella del barone)
// prendi il documento interno all'iframe
doc = doc.contentDocument || doc.contentWindow.document;
... ma tanto è tutto tempo perso, quindi nuovamente e definitivamente ... saluti![]()
Non credo si ail caso di arrabbiarsi per queste stupidaggini, bisogna avere pazienza soprattutto con i principianti come me.. io ero convinto che quel sistema funzionasse.. e mi sembra molto strano che non lo sia, in quanto lo avevo visto postato anche da qualche altra parte e francametne mi era parso una volta.. che avesse scritto anche qualcosa all'interno dell'iframe.. comunque, oroa provo la tua soluzione.. se non va... MANDO ALL'ALTRO PAESE LO SCRIPTING!
PS. Come mai è presente sia il doc.contentDocument che doc.contentWindow.document, questa seconda espressione cosa significa? Che legge la finestra? E' un fattore per il crossbrowser o è semplicemente perchè non si sa se l'iframe fa riferimento ad una window o se si riferisce al document?
Spero di non aver ancora peggiorato le cose con queste mie domande da... imperfetto ignaro hobbysta scripter!;P lol
Niente da fare.. mi da un errore (necessario oggetto) nella riga sinis = sinis.contentDocument || sinis.contentWindow.document;codice:onload = function() { var sinis = document.getElementsByTagName("menu").item(0); sinis = sinis.contentDocument || sinis.contentWindow.document; sinis.open(); sinis.write('<HTML><HEAD><TITLE>MENU Digr<\/TITLE><\/HEAD><BODY>CIAO</BODY></HTML>'); sinis.close(); }
UFFs!
PS: inoltre ho saputo che iframe non è supportato da natscape in quanto esso utlizza il tag ilayer! E' vera questa cosa?
dimentica il nome se usi getElementsByTagNameOriginariamente inviato da Igreo
var sinis = document.getElementsByTagName("iframe").item(0);
eh si ... e c'è da preoccuparsi dato che Netscape non lo usa più nessuno (0.1% ... ed è l'ultima versione, non la 4 di secoli fa, quella che non supporta gli iframes)Originariamente inviato da Igreo
PS: inoltre ho saputo che iframe non è supportato da natscape in quanto esso utlizza il tag ilayer! E' vera questa cosa?![]()
Ma scusami, poi come faccio a dirgli di riferirsi all'iframe menu in particolare visto che ne ho un'altro...
Comunque, ho preso la decisione di tagliare la testa al toro, mettendo lo script in un file esterno in modo da non dover più scrivere l'iframe dallo script stesso, ma immettendo una pagina nel src che poi fa riferimento sempre al file di script messo nell'index! La domanda però è:codice:onload = function() { var sinis = document.getElementsByTagName("iframe").item(0); //MI HAI DETTO DI USARE UNA NUMERAZIONE NELL'ITEM, MA IN BASE A COSA? LA DISCENDENZA NELLA PAGINA? //E' SBAGLIATO RIFERIRSI ANCHE AL NOME ES. var sinis = document.getElementsByTagName("iframe").menu; TANTO PER DIRE E SCRIVERE UNA BAGGIANATA!!!;p sinis = sinis.contentDocument || sinis.contentWindow.document; sinis.open(); sinis.write('<HTML><HEAD><TITLE>MENU Digr<\/TITLE><\/HEAD><BODY>CIAO</BODY></HTML>'); sinis.close(); }
Ho dei rivilegi a fare come descritto? O, si rallenta la lettura da parte dell'utente e il processore fa un pochino di fatica in più? Insomma, mi conviene fare un file index che scrive con javascript presente.. e così anche tutte le altre pagine... oppure mi conviene tenere un file esterno di script da richiamare in tutte le pagine? Che differenze sostanziali accadono in entrambi, nella lettura e rilettura da parte dell'utente e di lavoro del server?
CIAO!!!;D