Pagina 5 di 5 primaprima ... 3 4 5
Visualizzazione dei risultati da 41 a 44 su 44
  1. #41
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Originariamente inviato da elysaweb
    quindi netti sono al massimo 4000 euro all'anno...
    Non è esatto.
    Su quei 5000 paghi il 20% di ritenuta d'acconto, che come dice il nome stesso, è solo un acconto. I 5000 vanno nella tua dichiarazione dei redditi e saranno tassati in base alla tua aliquota marginale. Il 20% che hai già pagato sarà detratto da quello che devi pagare.

  2. #42
    Proprio Al_katraz che voleva proporsi come contabile non sa le regole basilari della ritenuta d'acconto..

    Guardate che io lavoro in ritenuta d'acconto attualmente, e so BENISSIMO che sono 5000 euro LORDI all'anno in TUTTO, non per ogni cliente!

    Cito dichiarazione che va apposta nella ritenuta d'acconto:

    "Con la firma posta in calce per quietanza il sottoscritto dichiara che il compenso corrisposto non è soggetto ad IVA per mancanza dei presupposti di cui all'art. 5 del DPR 26.10.1972 n. 633 e successive modificazioni. Dichiara inoltre che la prestazione nel corso dell'anno solare non supera i 30 giorni ed i 5.000 euro."

    Cito legge Biagi:

    "dalla disposizione di cui al comma 1 sono escluse le prestazioni occasionali, intendendosi per tali i rapporti di durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell'anno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 5 mila euro, nel qual caso trovano applicazione le disposizioni contenute nel presente capo"

    Comunque luca200 hai perfettamente ragione sull'acconto, ma se effettivamente uno durante l'anno facesse solo quei 5000 euro di collaborazione occasionale, dovrebbe pagare esattamente il 20% e quindi gli resterebbero 4000 euro netti.

    Se invece uno lo fa in aggiunta ad un lavoro dipendente, ovviamente potrebbe pagare qualcosa in più...

  3. #43
    Si avete ragione..

    Difatti il mio commercialista ha partita iva.. ho cannato pensando ad un soggetto con partita iva che pratica la ritenuta d'acconto.. Mentre voi parlate di soggeti senza partita iva...

    Chiedo venia..
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  4. #44
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    ... ma secondo te uno che fa il commercialista non avrebbe la p.iva???...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.