Pagina 5 di 5 primaprima ... 3 4 5
Visualizzazione dei risultati da 41 a 48 su 48
  1. #41
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    Originariamente inviato da iacoposk8
    devo imparare pila lista e coda a memoria!!! inserimento estrazione stampa distrutture.... tutto
    ma a memoria cosa?
    si tratta di capire il concetto di puntatore e struttura, nient'altro

    se li avessi capiti ora non avresti dovuto imparare niente a memoria

  2. #42
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    1,683
    ma io li ho capiti... anche li esercizi che ci danno non ho problemi a farli... però comunque anche se li ho capiti non li saprei fare se non li ho davanti.. devo comunque impararli a memoria pur capendo che imparo e scrivo

  3. #43
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: imparare pila lista e coda

    Originariamente inviato da ant_alt
    l'obiezione di skidx è giusta, l'overflow si può verificare, tra gli altri casi, con con la sottrazione di un num positivo e un num negativo e viceversa.
    Se usi solo numeri positivi e ti preoccupi di determinare prima qual è il maggiore, funziona. Se ci metti di mezzo i negativi dovrei pensarci

  4. #44
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: imparare pila lista e coda

    Originariamente inviato da luca200
    Se usi solo numeri positivi e ti preoccupi di determinare prima qual è il maggiore, funziona. Se ci metti di mezzo i negativi dovrei pensarci
    la sottrazione di due positivi non può dare overflow, per i negativi l'ho detto nel post prima

  5. #45

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: imparare pila lista e coda

    Originariamente inviato da luca200
    Forse un po' troppo banale... su 2 bit come li rappresenti 3 e -3?
    Ho scritto "consideriamo solo il modulo per semplicità".

    Dovrei ripensarci un attimo, ma non sono per niente sicuro che la tua obiezione sia corretta.
    Se consideri che il metodo proposto comincia con una sottrazione, e quindi non usa mai valori maggiori di quelli di partenza, se usi solo numeri positivi il problema non ce l'hai.
    Se invece usi anche valori negativi il problema esiste, ma dovrebbe essere aggirabile...
    E se devi fare pure tutti questi controlli (positivo, negativo, range, etc. etc.) prima di usarlo, diventa ancora più una porcheria di quanto è già
    Non si sciupa la RAM ad usare una variabile per fare uno swap, eh

  6. #46
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    1,683

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: imparare pila lista e coda

    Originariamente inviato da skidx
    Ho scritto "consideriamo solo il modulo per semplicità".


    E se devi fare pure tutti questi controlli (positivo, negativo, range, etc. etc.) prima di usarlo, diventa ancora più una porcheria di quanto è già
    Non si sciupa la RAM ad usare una variabile per fare uno swap, eh
    effettivamente

  7. #47
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: imparare pila lista e coda

    Originariamente inviato da skidx
    Ho scritto "consideriamo solo il modulo per semplicità".
    Ecco, avevo avuto il sospetto che quella parentesi che non mi era chiara potesse avesse un ruolo. Ergo?

    Originariamente inviato da skidx
    E se devi fare pure tutti questi controlli (positivo, negativo, range, etc. etc.) prima di usarlo, diventa ancora più una porcheria di quanto è già
    Non si sciupa la RAM ad usare una variabile per fare uno swap, eh
    Questo è fuori di dubbio. Ma la vedevo come una questione di principio. Come chi attraversa la Manica a nuoto

  8. #48

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: imparare pila lista e coda

    Originariamente inviato da luca200
    Ecco, avevo avuto il sospetto che quella parentesi che non mi era chiara potesse avesse un ruolo. Ergo?
    il modulo in questo contesto significa il numero senza il segno. Il valore assoluto, se preferisci. Per rappresentare il modulo di 3 o -3 (che è identico) bastano 2 bit. Ma quel che conta è che la somma genera overflow, bastava anche (2, -2), (3, -1), etc. etc.

    Nel calcolatore i numeri interi sono rappresentati in complemento a 2, ma se faccio un esempio con quella rappresentazione lo capisce solo chi l'ha studiato. Invece anche restando solo sui moduli, che numeri da 4 in su (cioè possibili risultati della sottrazione presente in quell'algoritmo) non li rappresenti su 2 bit lo capiscono tutti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.