Non ho detto che sia un modello di efficienza, tuttavia non sputerei su tutto ciò che abia in Italia solo perchè è in Italia.Originariamente inviato da Nkosi
io stavo scherzando, ma tu la metti giù un po' troppo dura. Credo alla roba della valigia anti incastro come l'hai spiegata tu, ma che Malpensa sia un modello di efficienza mi par un tantino esagerato
Malpensa soffre ancora della cattiva fama degli inizi dovuta ai possibili problemi di avvio di un'infrastruttura di tale portata, ma soprattutto (a mio parere) a una carenza infrastrutturale iniziale a livello di BHS (baggage handling system).
Questa carenza però è stata risolta da EONI e ANZI... al giorno d'oggi il BHS utilizzato a Malpensa è uno dei più avanzati in Europa e forse anche al mondo. Tra l'altro implementa pure alcune tecnologie che sono ancora in fase di sviluppo nel mondo. Ad esempio è stato uno dei primissimi ad implementare la tecnologia RFID (dal 2006) per tracciare i bagagli.
Non so se ti ricordi i casini successi poco tempo fa, all'apertura del terminal 5 di Heathrow, con un disastro totale nella gestione dei bagagli. Per far fronte all'emergenza e smistare una gran mole dei bagagli disguidati a Heathrow li si caricarono tutti su un aereo e li si smistarono a Malpensa.
In ogni caso non sto dicendo nè che il sistema di smistamento di Malpensa sia il migliore, nè che sia infallibile! Semplicemente ti sto spiegando perchè non è il caso di sputarci sopra.
Inoltre non dimentichiamoci che ci sono altre variabili che entrano in questo discorso... Ad esempio la componente umana. A livello strutturale un aeroporto può avere anche il sistema più avanzato del mondo, ma almneo in parte ci sarà sempre un trasbordo dei bagagli gestito da PERSONE. Persone che possono sbagliare, che possono essere scazzate, sotto organico o stracariche di lavoro. In otgni caso quella UMANA è una variabile che si può sempre migliorare, l'importante è avere un infrastruttura adeguata dal punto di vista STRUTTURALE (e questo ad esempio è il gravissimo problema di Fiumicino, al quale si sta cercando di mettere una pezza).
Altro discorso: gli handler!
Le compagnie di handling sono varie e in concorrenza tra di loro. A parte l'handler controllato dalla società di gestione dello scalo, gli altri generalmente sono handler privati che operano su più aeroporti.
Se un handler non è serio c'è poco da fare... E lì sta alla compagnia aerea affidarsi a un handler serio (e che magari costa di più). E' la compagnia aerea che sceglie a che handler affidarsi nei vari aeroporti in cui atterra. Se una compagnia non è soddisfatta dell'handler A alora si affiderà all'handler B o C.
Se l'aeroporto è strutturalmente fatto bene, ma il personale dell'handler designato dalla compagnia aerea è svogliato che colpa ne ha l'aeroporto (o meglio, la società di gestione aeroportuale)? Al limite sarà la compagnia aerea a dover trarre le sue conclusioni e cambiare fornitore appena possibile, non credi?
Insomma... c'è tutto un mondo dietro l'argomento "smistamento bagagli", così come c'è tutto un mondo dietro a qualsiasi argomento nell'ambito dell'aviazione.
Riassumere tutto a un "AAAAHHH LA VALIGIA ROSSA ESCE PER PRIMA, MERDA MERDA MERDA MERDA!!!!" è un tantino superficiale, non credi?
Tra l'altro pensi che gli organi preposti alla verifica dei tempi di consegna UFFICIALI (che vanno rispettati, poichè ci sono dei massimi stabiliti nei diritti dei viaggiatore) non se l'aspetterebbero un trucchetto del genere? Sarebbe un po' come dire che la Guardia di Finanza non si aspetti che la gente possa evadere le tasse...
In ogni caso, per non passare per fondamentalista riguardo Malpensa ti posso citare anche alcuni aspetti a mio parere negativi dell'aeroporto... Finora ho parlato solo dello smistamento perchè è inerente a questo thread.
Come ho già detto, bisogna valutare un numero consistente di casi... possibilmente con varie compagnie aeree, in modo da non finire sempre nelle mani dello stesso handler.Originariamente inviato da dany-
Mah, al mio collegato la settimana scorsa è occorso quasi un'ora per recuperare la valigia per un volo nazionale, sarà stato sicuramente un caso sfortunato anche per lui, tra l'altro l'ha trovata su un altro nastro rispetto a quello che sarebbe dovuto essere..
Se la valigia rossa è solo una leggenda, come mai attacca così bene nella società? Secondo me si vede che la gente probabilmente «sente» che queste benedette valigie impiegano molto più tempo ad essere consegnate rispetto a quello che dice la statistica..
Fatto sta che da quando entri nell'aeroporto di partenza a quando esci da quello di arrivo per un volo nazionale la parte minore di tempo impiegata è quella del volo stesso..
Per quanto riguarda le leggende... Hanno sempre molta presa tra la gente. C'è gente che grida alle scie chimiche, gente convinta che il mondo finirà nel 2012 e gente che in Italia si aspetta l'inculata da ogni parte (e ha ragione) e quindi basta il minimo input per farla scattare a conclusioni.
Per quanto riguarda il "sentire" che le valigie impiegano molto più tempo ti cito una mia esperienza:
-volo Heraklion-Malpensa con un charter FlyIal (terrificante, ma tralasciamo... in ogni caso ora si chiama Small Planet Airlines, se può servire a mettere in guardia qualcuno);
-sbarco ai parcheggi remoti (com'è consuetudine per un charter) e arrivo pressochè immediato ai controlli di sicurezza del satellite A (rapidissimi, perchè tanto era un volo Schengen).
-attesa di 10 minuti scarsi nell'area di riconsegna bagagli... SENTIVO LA GENTE CHE DICEVA SPAZIENTITA "ecco, qui si deve sempre aspettare un'ora il bagaglio" e altre cose del genere!
Poi, come ho già detto la PERCEZIONE dell'attesa influisce molto... In moltissimi aeroporti al mondo (ad esempio gran parte degli aeroporti fantasmagorici del giorno d'oggi) cammini un botto prima di raggiungere i nastri dei bagagli, oppure perdi un botto di tempo ai controlli di sicurezza. In questi aeroporti sarà più facile che il bagaglio arrivi prima di te nell'area di riconsegna, o che comunque la tua attesa sia minore. Questo perchè invece di metterci 5 minuti a raggiungerla ce ne hai messi magari 20!
Come ho già detto devi guardare il tempo che ci metti da quando metti piede fuori dall'aereo a quando esci dall'aeroporto.
Malpensa, a differenza di gran parte degli aeroporti in giro per il mondo è sviluppato in VERTICALE, non in ORIZZONTALE. E questo permette di ridurre gli spostamenti al minimo (ovviamente in altri ambiti risulta una scelta penalizzante, ma è un altro discorso).
Quando l'aereo attracca e il bus ti porta all'area arrivi, generalmente raggiungi i controlli di sicurezza (e immediatamente dopo i nastri di riconsegna dei bagagli) in pochi metri. E quindi in poco tempo... salvo ovviamente intoppi nello sbarco dall'aereo o controlli di sicurezza lenti (la cui gestione del personale non dipende dal gestore aeroportuale, trattandosi di agenti della Dogana).
E se arrivi immediatamente all'area di consegna bagagli che succede? Succede che ti rompi le palle ad aspettare e non ti passa più anche se si tratta di 15 minuti! E allora giù tutti a moccolare...
Piccola postilla sugli pseudo-giornalisti d'assalto. Malpensa risulta essere una delle "prede" preferite, poichè volenti o nolenti vi ruotano attorno molte diatribe politiche...
Non molto tempo fa, un altro di questi giornalistucoli da strapazzo gridò allo scandalo perchè SEA aveva installato nell'area di riconsegna bagagli degli schermi LCD (che riepilogvano i treni in partenza dalla stazione ferroviaria) in una posizione tale da coprire l'indicazione dell'uscita.
E c'era tanto di foto dello schermo in questione, fatta APPOSITAMENTE da un punto di vista un po' spostato a destra, in modo da "mettere" lo schermo LCD in prospettiva davanti alla scritta "USCITA"... Tra l'altro solo un demente non troverebbe l'uscita!
Infatti in seguito qualcuno fece delle foto da una posizione centrale rispetto all'uscita e si notava che l'indicazione "USCITA" non era affatto coperta dallo schermo LCD.
Questo giusto per dare un'idea della bassezza che riescono a raggiungere quelli che io definisco i "giornalisti da cortile"...
Altra chicca? Pochi giorni prima dell'arrivo del Frecciarossa a Malpensa un giornalistucolo scrive il suo bell'articoletto gridando allo scandalo perchè "LE BANCHINE DELLA STAZIONE FERROVIARIA SONO TROPPO CORTE E SE NE SONO ACCORTI SOLO ORA!"
Innanzitutto la stazione ferroviaria era PREDISPOSTA per accogliere treni ben più lunghi del Malpensa Express, infatti non si èm dovuto scavare e non è stato necessario aggiungere binari o rifare il segnalamento. L'unica cosa che si doveva fare era eliminare alcune barriere che erano state messe per delimitare lo spazio di fermata (visto che per 10 anni vi sono transitati solo i convogli del Malpensa Express) e fare delle finiture. Lavori iniziati con comodo anticipo rispetto all'arrivo del Frecciarossa e terminati con altrettanta calma giusto in tempo per l'inaugurazione. Altro che "SE NE SONO ACCORTI SOLO ORA E FANNO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO PER CORRERE AI RIPARI"...
E potrei citarne molte altre di chicche del genere... Per questo dico di stare attenti a quello che leggete o vi mostrano, perchè in moltissimi casi si tratta di una realtà alterata o di vere e proprie BALLE! Poi a volte dicono qualcosa di vero, eh... ma A VOLTE!!![]()