Pagina 5 di 5 primaprima ... 3 4 5
Visualizzazione dei risultati da 41 a 42 su 42
  1. #41
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Sciopero di tutti i lavoratori delle Tlc

    Al centro del conflitto per il rinnovo del contratto, il tema della flessibilità selvaggia.

    Il 24 Giugno sarà ancora più difficile accedere ai servizi clienti dei principali gestori italiani delle Tlc: Telecom Italia, Wind, Fastweb, Vodafone, etc. Cgil-Cisl-Uil del settore delle Tlc hanno proclamato le prime quattro ore di sciopero contro le rigidità dell'Asstel, la neonata associazione confindustriale delle imprese di telecomunicazioni.

    In Piemonte, per la concomitanza della Festa patronale di Torino, lo sciopero sarà il 22 Giugno per ben otto ore perché alla protesta contrattuale si unirà l'adesione dello sciopero generale di tutto il Piemonte per chiedere interventi contro la crisi industriale che continua a mettere in pericolo centinaia di migliaia di posti di lavoro in tutta la regione, dall'auto all'elettronica al tessile al chimico.

    Anche nelle Tlc, oltre alle continue riduzioni di personale in Telecom Italia, Wind per trasferimenti in Lombardia, vengono minacciate di chiusura intere aziende delle Tlc come la Telegate(che gestisce l'892424) che vorrebbe trasferire l'intero Call Center in Toscana o Comdata di Ivrea, che ha assorbito gli ex lavoratori Olivetti che ora gestiscono il backoffice di Telecom Italia.

    Al centro del conflitto tra imprenditori e sindacati Telco c'è il tema della flssibilità selvaggia, della precarietà che investe tutto il settore Tlc cn continue esternalizzazioni, uso massiccio di lavoro a termine, di collaborazione, interinale, e rispetto alla quale gli imprenditori delle Tlc voglio continuare ad avere le mani libere, senza impicci e vincoli contrattuali.

    La cartina di tornasole è Atesia, una delle più grandi aziende di Call Center italiane, già di Telecom Italia ed ora del Gruppo Cos di Alberto Tripi in cui migliaia di lavoratori non hanno prospettive serie di stabilità e diritti adeguati. In Atesia è nata anche una forte contrapposizione fra i Sindacati stessi, Cgil da una parte e Cisl e Uil dall'altra.

    La Cgil, in accordo anche con un coordinamento di base dei lavoratori Atesia è più rigida nel voler limitare le forme di flessibilità mentre Cisl e Uil sarebbero meno intrasigenti.

    Questo disaccordo tra le organizzazioni sindacali rischia di riflettersi anche nelle vicende del contratto nazionale delle Tlc, come sta avvenendo anche nella categoria dei metalmeccanici (che rappresentano molti lavoratori dell'informatica) proprio sulle diverse posizioni sindacali a proposito di flessibilità e diritti contrattuali.

    P.S.: La società Comdata ci comunica che al momento non è prevista alcuna riduzione del personale della società. La cosa ci fa piacere, soprattutto per questi lavoratori ex Olivetti e speriamo sia sempre vera, anche in futuro.

    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar...196&numero=999

  2. #42
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Che andassero a pelar pecore in Sardegna!

    Ho la Telecom di fronte a dove lavoro e vedo dipendenti entrare alle 9.30, uscire alle 12.30, rientrare alle 14.30 e andare a casa alle 16.30 ( tutti come nel film di Fantozzi....che corrono all'uscita manco se stessero gareggiando per i 110 mt. ostacoli ).

    Persone che sanno poco o nulla messe li giusto per raccomandazione/eredità/bottadiculo

    Altro che sciopero...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.