Pagina 5 di 5 primaprima ... 3 4 5
Visualizzazione dei risultati da 41 a 48 su 48

Discussione: blog <edit> di html.it

  1. #41
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    [supersaibal]Originariamente inviato da skidx
    E' il contrario secondo me.
    Ci sono siti che aprono i link su un nuovo target quando a me la cosa non sta bene, e viceversa. Chi è che decide che una soluzione è la migliore per tutti gli utenti?

    Si lascia quindi decidere all'utente. Voglio il link in un nuovo target? Lo apro in un nuovo target (io trascino in alto, con le MouseGestures). Lo voglio nello stesso target? Clicco.
    E' l'utente che deve avere il controllo del SUO browser, non il sito.

    A questo aggiungici tutte le nuove tecnologie di navigazione (cellulari con browser molto scarni) che non supportano le finestre/tab multiple.

    E aggiungiamoci pure che per un non vedente cliccare su un link e andare a cercarsi la finestra dove è stato aperto (con l'odiosa voce robotica che ti ronza nell'orecchio) è tutt'altro che comodo. Lui non ha N pagine o Tab, ha un unico flusso audio. [/supersaibal]
    skid non son un tecnico e quindi ne capisco il giusto (poco)...

    sulla prima parte ok...

    l'ultima mi sa più che altro di mito... io non ce lo vedo un webmastro non vedente che consulta il tutorial su come ottenere arcobaleni fotorealistici con fotoscioppe...

    cioè dato il target del sito le preoccupazioni sull'accessibilità per chi ha deficit visivi/fisici/cognitivi mi sembrano sinceramente sovradimensionate...

    io sono deformato mentalmente: se una roba sta da un'altra parte IMHO si DEVE aprire in un'altra finestra: è una questione di ordine... ok, lo so che il mondo è bello perchè è vario ma ci tenevo a dirlo...
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  2. #42
    pienamente d'accordo con chi vuole aprire i contenuti in una nuova finestra ma le caca-regole dell'usabilità non le faccio io.

    quindi tocca rimanere così.
    w la topa

  3. #43
    non concordo sulla forma...

    [supersaibal]Originariamente inviato da andrea.paiola
    comunque è tennico e qui non se ne parla [/supersaibal]
    ... che sembra un po' prendere per i fondelli noi "poveri ignoranti di OT" ... ma sul fondo mi piace così, mi disturba meno dover fare "indietro" che avere millemila finestre aperte

  4. #44
    [supersaibal]Originariamente inviato da gioggio
    l'ultima mi sa più che altro di mito... io non ce lo vedo un webmastro non vedente che consulta il tutorial su come ottenere arcobaleni fotorealistici con fotoscioppe... [/supersaibal]
    Il blog parla anche di programmazione (PHP principalmente, ma anche altro). Ebbene sì, ci sono diversi non vedenti che fanno i programmatori di mestiere, è una cosa che si sa poco, ma ci sono.
    Io personalmente ne ho conosciuto due, di cui uno scriveva anche codice HTML e JavaScript (non per siti commerciali).

    In ogni caso prendi principalmente il primo motivo, e cioè il fatto che deve essere l'utente a decidere dove aprire i suoi link. L'utente non vedente vale come gli altri, pure lui deve poter decidere.

    E' un po' come la storia del sito aperto in popup, della disattivazione del tasto destro, dei caratteri non ridimensionabili, etc. etc. Tutte tecniche per levare il controllo all'utente del suo ambiente di navigazione. E' ora di basta

  5. #45
    [supersaibal]Originariamente inviato da skidx
    E' un po' come la storia del sito aperto in popup, della disattivazione del tasto destro, dei caratteri non ridimensionabili, etc. etc. Tutte tecniche per levare il controllo all'utente del suo ambiente di navigazione. E' ora di basta [/supersaibal]

  6. #46
    concordo con skidx

    Ma il problema qual è?
    Sostanzialmente è un problema di pigrizia... chi vuole che i link si aprano in un'altra finestra, basta che tenga premuto il tasto MAIUSCOLO, o se non ha voglia di usare la tastiera clicchi con il tasto destro e scelga "Apri collegamento in un'altra finestra" — senza contare che usando browser diversi da IE, che permettono maggiori personalizzazioni, si possono scegliere anche metodi più semplici: io ad esempio quando voglio che un collegamento si apra in una nuova scheda ci clicco con la rotellina del mouse.

    In pratica voi vorreste che un vostro problema risolvibile con poca fatica venga sostituito con un problema non risolvibile da altri (se voglio che il link non si apra in un'altra finestra, non posso impedirlo)

    Ma c'è una soluzione che possa accontentare tutti? Forse sì, ed è quella che utilizzavo io sul mio blog (quando ancora esisteva )
    Si può assegnare a tutti i link esterni una classe e contrassegnarli con uno sitle preciso (come su Wikipedia) e permettere all'utente di scegliere se quei link si apriranno in una nuova finestra oppure no, tramite javascript, salvando la scelta su un cookie
    A volte è meglio non scrivere niente e sembrare degli idioti, che postare e finire su uTonter

  7. #47
    [supersaibal]Originariamente inviato da saibal
    pienamente d'accordo con chi vuole aprire i contenuti in una nuova finestra ma le caca-regole dell'usabilità non le faccio io.[/supersaibal]
    e meno male aggiungerei... sennò tutti dovremmo scrivere con i martelloni in mano

  8. #48
    Utente di HTML.it L'avatar di BananaBoat
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,269
    [supersaibal]Originariamente inviato da nillio
    Chissà quanto ti infastidisce allora, il fatto che tutti i collegamenti interni al forum, sia ad altri url che per esempio ad altri threads, si aprano in altre finestre [/supersaibal]
    ho settato firefox in modo da annullare gli attirbuti target

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.