li ho scritti, mica li ho dettiOriginariamente inviato da Grambo
non funzionano più, non dovevi dirli XD
dai che se escono mandiamo ancora più in rosso lo Stato![]()
li ho scritti, mica li ho dettiOriginariamente inviato da Grambo
non funzionano più, non dovevi dirli XD
dai che se escono mandiamo ancora più in rosso lo Stato![]()
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
Secondo me quello che stava dicendo lars non è molto diverso da ciò che dici tu, ma mi par di capire che il suo punto di vista è: questo governo per ora sta facendo le stesse identiche cose che avrebbe voluto fare il governo passato, con la differenza che prima c'era ostruzionismo ad oltranza su ogni riforma, mentre ora c'è campo libero.Originariamente inviato da Grambo
ma a dire il vero mi è sembrato di capire che la gente era in strada per i tagli![]()
magari sbaglio, ma non mi pare che stessero facendo casino per la legge anti corruzione, forse sbaglio, o per l'abbassamento dell'irpef a novembre, o per il taglio dei vitalizi dei politici
forse però ho capito male io, non so
poi io lo so che le cose che sta facendo sono state "avviate" dai governi precedenti, è ovvio non ci sarebbe stato il tempo materiale per immaginare le cose che sta facendo, la differenza sta nel fatto che le sta facendo, che non ha parlato (ancora) di tagli ai fondi per la ricerca, la scuola, la polizia, la sanità
ripeto per ora le uniche cose che ha fatto (non annunciate o presunte) le ha fatte bene, poi si vedrà, magari sarà un nuovo hitler ma la partenza non è male
Raffrontando le due situazioni a me sembra di notare un evidente sintomo che non è poi così importante ai fini politici cosa viene proposto ma chi lo propone. E' una cosa un po' aberrante non credi?
quello che dico io è la differenza tra il proporre ed il fare. Ovvio non ci si può aspettare qualcosa che colpisca i politici da parte dei politici (sono mica tutti scemi)Originariamente inviato da lnessuno
Secondo me quello che stava dicendo lars non è molto diverso da ciò che dici tu, ma mi par di capire che il suo punto di vista è: questo governo per ora sta facendo le stesse identiche cose che avrebbe voluto fare il governo passato, con la differenza che prima c'era ostruzionismo ad oltranza su ogni riforma, mentre ora c'è campo libero.
Raffrontando le due situazioni a me sembra di notare un evidente sintomo che non è poi così importante ai fini politici cosa viene proposto ma chi lo propone. E' una cosa un po' aberrante non credi?
io riconosco ai governi passati il fatto di aver avuto buone idee, li incolpo per non aver mai fatto nulla
ma di aver tenuto le buone idee nel cassetto e di aver portato avanti cazzate
però se mi parlate di gente in piazza per il taglio ai vitalizi o la diminuzione della percentuale irpef .. magari non sono proprio d'accordo
EDIT: comunque si la politica era (ed è ancora) a livelli esasperanti, uno contro l'altro in ogni caso, nessuno dei due schieramenti che si ferma a ragionare sul fatto che magari una proposta dell'avversario potrebbe essere correttae noi li paghiamo
La differenza fra il proporre ed il fare passa dal parlamento. Se l'opposizione è ad personam come alcune delle leggi che il governo tenta di far passare qualcosa non funziona. Da una parte e dall'altra. Ed è imbarazzante vedere che alcune delle stesse proposte che qualche mese fa hanno fatto gridare allo scandalo ora vengano accettate come se fosseor la perfetta normalità ed anche qualcosa di positivo.Originariamente inviato da Grambo
quello che dico io è la differenza tra il proporre ed il fare. Ovvio non ci si può aspettare qualcosa che colpisca i politici da parte dei politici (sono mica tutti scemi)
io riconosco ai governi passati il fatto di aver avuto buone idee, li incolpo per non aver mai fatto nulla
ma di aver tenuto le buone idee nel cassetto e di aver portato avanti cazzate
però se mi parlate di gente in piazza per il taglio ai vitalizi o la diminuzione della percentuale irpef .. magari non sono proprio d'accordo
EDIT: comunque si la politica era (ed è ancora) a livelli esasperanti, uno contro l'altro in ogni caso, nessuno dei due schieramenti che si ferma a ragionare sul fatto che magari una proposta dell'avversario potrebbe essere correttae noi li paghiamo
Non mi riferisco al taglio ai vitalizi che tutti chiedono da tempo, ma parlando dell'irpef, se ti riferisci alla riduzione dell'acconto che riguarderà autonomi, imprenditori e lavoratori non dipendenti in genere... vatti a spulciare i vecchi thread su questo forum e vedrai che c'era chi protestava anche su quello.
Concordo con il tuo edit... ma temo che i politici siano la perfetta rappresentazione di chi li vota. Basta guardare qua sul forum le tifoserie che ci sono (vedi esempio sull'acconto irpef), quando c'è gente che vota e difende sempre e da sempre lo stesso partito, che obiettività vuoi che si possa avere? Se html.it fosse in parlamento non saremmo poi così diversi dai nostri politicanti.
esatto... un po' come quando vedi un logo di merda, fatto pero' da un "grosso artista" pagato migliaia di euro, quando tu produci cose migliori, e te le pagano a babbo morto.Originariamente inviato da lnessuno
Secondo me quello che stava dicendo lars non è molto diverso da ciò che dici tu, ma mi par di capire che il suo punto di vista è: questo governo per ora sta facendo le stesse identiche cose che avrebbe voluto fare il governo passato, con la differenza che prima c'era ostruzionismo ad oltranza su ogni riforma, mentre ora c'è campo libero.
Raffrontando le due situazioni a me sembra di notare un evidente sintomo che non è poi così importante ai fini politici cosa viene proposto ma chi lo propone. E' una cosa un po' aberrante non credi?
parlano tanto di merito, di "fare per l'italia", pero' se e' uno che gli piace, accettano qualsiasi cosa, se e' uno che non gli piace, qualsiasi sia la sua proposta, e' da bocciare.
il solito problemino di coerenza...
quanto ai tagli, son gia' stati fatti, questo governicchio non tornera' indietro... e l'acconto e' una truffa gia' di suo, ringrazi quindi il fatto che ti rubano di meno?
la prima finanziaria proposta a giugno mi pare (quella del 5% oltre i 90.000 euro l'anno) era la migliore legge finanziaria che questo paese abbia mai avuto (potenzialmente), pero' guardacaso il club "over 90.000" fece partire le solite sirene, capitanate dall'informazione, gente in piazza, diritti lesi, blablabla... e non se ne fece nulla (come se 90.000€ l'anno siano da "indigenti"... che vergogna).
aumento dell'eta' pensionabile stessa cosa: tutti in piazza a parlare di diritti lesi.
e questo governo pare che usera' quella legge, anticipandone pero' i termini... ma va tuuuutto bene.
http://larsen.altervista.org/
Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)
Originariamente inviato da Lars
quanto ai tagli, son gia' stati fatti, questo governicchio non tornera' indietro... e l'acconto e' una truffa gia' di suo, ringrazi quindi il fatto che ti rubano di meno?
a gia te sei quello del "niente tasse" e settimane bianche detraibili ... candidati, hai il mio voto =)
come ti dicevo, i politici non si autocolpiscono, sono mica tutti scemi davvero!, io sarei per eliminare la classe politicaOriginariamente inviato da Lars
la prima finanziaria proposta a giugno mi pare (quella del 5% oltre i 90.000 euro l'anno) era la migliore legge finanziaria che questo paese abbia mai avuto (potenzialmente), pero' guardacaso il club "over 90.000" fece partire le solite sirene, capitanate dall'informazione, gente in piazza, diritti lesi, blablabla... e non se ne fece nulla (come se 90.000€ l'anno siano da "indigenti"... che vergogna).
si lamentano ancora, quelli che devono andare in pensione a breveOriginariamente inviato da Lars
aumento dell'eta' pensionabile stessa cosa: tutti in piazza a parlare di diritti lesi.
e questo governo pare che usera' quella legge, anticipandone pero' i termini... ma va tuuuutto bene.è un bel problema, ma si sapeva che questo governo avrebbe dovuto le cose scomode che avrebbero fatto perdere voti ai politici..
vediamo
![]()
niente tasse?io sono per la deducibilita' di tutti i costi documentabili, e l'aumento delle tasse sull'imponibile, per tutte le persone fisiche.
http://larsen.altervista.org/
Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)
Chi inneggiava alla primavera araba? Golpe? Per un governo votato da un parlamento eletto? Hai lavorato troppo stanotte?Originariamente inviato da Lars
ehm... nkosi, sono gli stessi che inneggiavano alla "primavera araba"?
perche' prima tutti per la cacciata del "dittatore" egiziano, oggi nessuno di questi s'e' fatto sentire a proposito del "nuovo che avanza"... e non mi pare che prima di questa rivoluzione stessero peggio di ora
idem qui, vedrai, tutti contro il tappo, adesso siamo di fatto sotto golpe (con la gravissima complicita' del presidente della repubblica), e son tutti felici e contenti... ne riparliamo verso febbraio eh...![]()
- Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
- No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
- ... fulgido esempio di intenti
Originariamente inviato da Lars
niente tasse?io sono per la deducibilita' di tutti i costi documentabili, e l'aumento delle tasse sull'imponibile, per tutte le persone fisiche.
mm era meglio niente tasse, ma non perdi il mio voto
![]()
A quanto pare conferma anche IFQ...Originariamente inviato da lnessuno
Sembra che siano tutte cazzate...
http://isegretidellacasta.blogspot.c...omunicato.html
Ed in effetti, se è vero che lo stop ci sarà solo per i senatori eletti a partire dalla prossima legislatura, mi sembra anche questa una tipica riforma all'italiana: "è necessario che cambi tutto perchè tutto resti come prima".
http://www.dagospia.com/rubrica-3/po...ogna-32555.htm
Dunque, torniamo a leggere tra le righe di quello che è scritto finora. La riforma vale, dicevamo, "a partire dalla prossima legislatura".
...
Per chi sta nel palazzo adesso, non cambia nulla. Per questo il capogruppo Idv Massimo Donadi invita a non gioire: "Nel momento in cui si chiedono sacrifici ai cittadini - dice - si deve avere il coraggio di dare un taglio ai privilegi dei politici: l'abolizione dei vitalizi deve partire dai parlamentari in carica e da quelli non più in carica ma non ancora andati in pensione". Il punto è che la proposta elaborata dal Senato darà i suoi frutti "solo tra venti o venticinque anni": perchè, torniamo a leggere, la novità vale "per i nuovi eletti", per chi è quindi alla sua prima esperienza da parlamentare. Nel 2008 alla Camera i nuovi eletti sono stati 248, meno della metà di 630.
Al Senato il tasso di novità è stato ancora peggiore: solo 102 neo-ingressi, meno di un terzo di 315.
...
In compenso, sembra che in parlamento ci sia un gran daffare in questi giorni: si parla di gemmologia, cioè di pietre preziose.
http://www.dagospia.com/rubrica-3/po...ando-32547.htm
C'è addirittura chi chiede la crocifissione per chi vende gemme false...![]()
...
E le pene previste per i negozianti che rifilano una gemma fasulla? «Il collega qui presente», sottolinea la Dal Lago indicando Cimadoro, «se non sbaglio le voleva maggiorate». «Volevo la crocefissione!», interviene il cognato di Di Pietro. E Dal Lago, conciliante: «Non è neanche sbagliato».
Donella Mattesini, deputata aretina del Pd, si iscrive a parlare: «Signor Presidente, in un momento di crisi come questo parlare di gemme può sembrare in qualche modo improprio». Silenzio. «Può sembrare di volersi riferire semplicemente a una nicchia». Speranza. «E, quindi, a un privilegio per pochi». Ma è un fuoco di paglia. Anche il ricongiungimento con la realtà di Mattesini dura poco. «Intendo ora descrivere un po' la filiera produttiva delle gemme, che è complessa. Si parte dalla miniera per passare al trasporto nei luoghi di lavorazione...».
E non è tutto. Visto che un esercizio inutile può essere piacevole, ecco che la Dal Lago riprende la parola per chiedere che il proseguimento della discussione sulle «gemme» venga anticipata rispetto «al testo unificato di modifica dell'articolo 81 della Costituzione», che riguarda l'introduzione del pareggio di bilancio. Per fortuna interviene il deputato pd Roberto Giachetti, che sventa il blitz. E si va tutti a casa. Con una gemma nel cuore, dopo una giornata di fatica. E lo spread, intanto, sale.
Si annoiano, poverini... probabilmente sono in attesa che passi l'accordo che hanno imposto ai fotografi di non rompergli i collioni mentre giocano con l'ipad?![]()