forse sarebbe sufficiente incentivare coloro che si impegnano nel progetto utilizzndo le economie realizzate utilizzando Linux e software libero.
forse sarebbe sufficiente incentivare coloro che si impegnano nel progetto utilizzndo le economie realizzate utilizzando Linux e software libero.
... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui....
Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso
Ecco, io non volevo ridurre il tutto ad una mera considerazione di tipo economico, ma purtroppo il discorso di fondo credo sia proprio questo: io posso essere un genio di linux o di qualunque altra cosa, ed essere un insegnante eccelso, ma se non mi pagano, chi me lo fa fare? Io devo pur mangiare...Originariamente inviato da mykol
forse sarebbe sufficiente incentivare coloro che si impegnano nel progetto utilizzndo le economie realizzate utilizzando Linux e software libero.![]()
Se ben ricordo, in alcune scuole sono previsti degli incentivi per quegli insegnanti che si adoperano per attività non strettamente legate ai programmi, utilizzando quelle fantomatiche ore di presenza o dando comunque la propria disponibilità in certi orari (ma non prendetelo per oro colato, perché non so come funzioni, io non sono un'insegnante). Non so se questo tipo di attività siano effettuabili "d'ufficio" o se sia comunque necessaria un'autorizzazione ben precisa da parte di presidi, provveditori, od addirittura del ministero.
In merito al progetto, se non erro questo è stato finanziato da diversi soggetti, e ciò dimostra che se ci sono la volontà ed i mezzi economici a disposizione, le cose poi funzionano.
"Non credevo di riuscire a vedere l' alba di oggi... anche perché di solito mi alzo più tardi..."
"Questo mondo fa schifo! Ma è sempre meglio dei tuoi capelli..."
Un altro piccolo contributo, una notizia di oggi da punto Informatico:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1544544&r=PI
"Non credevo di riuscire a vedere l' alba di oggi... anche perché di solito mi alzo più tardi..."
"Questo mondo fa schifo! Ma è sempre meglio dei tuoi capelli..."
Confermo che anche nella mia scuola si usa linux per programmare in C, ed è in arrivo un altra aula di informatica equipaggiata solo con linux. Da me sono molto aperti verso linux, alcuni insegnanti gia lo conoscevano (alcuni molto molto bene) e molti altri se lo stanno studiando... pensate che abbiamo pure i macCi manca solo BeOS poi abbiamo quasi tutte le piattaforme
![]()
In che scuola, se si può sapere?Originariamente inviato da Fool
Confermo che anche nella mia scuola si usa linux per programmare in C, ed è in arrivo un altra aula di informatica equipaggiata solo con linux. Da me sono molto aperti verso linux, alcuni insegnanti gia lo conoscevano (alcuni molto molto bene) e molti altri se lo stanno studiando... pensate che abbiamo pure i macCi manca solo BeOS poi abbiamo quasi tutte le piattaforme
![]()
anche a te la domanda:
Gli studenti (o i tuoi compagni) come prendono la cosa?
Faccio un ITISOriginariamente inviato da bonzox
In che scuola, se si può sapere?
anche a te la domanda:
Gli studenti (o i tuoi compagni) come prendono la cosa?
Agli studenti frega poco/nulla come tutte le materie, da notare pero' che quelli che avevano interesse verso la materia si sono fatti una ottima conoscenza, compreso il sottoscritto![]()
ps: nella mia scuola il server della scuola è Linux (non conosco la distro).
"Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
1100110011111000011
http://www.linuxascuola.it/index.php
Questo lo conosceva qualcuno?