Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 58 su 58
  1. #51
    Originariamente inviato da darkmavis
    Se usi il 18-55 al concerto ti puoi tenere con tempi abbastanza lunghi, peccato che non puoi scendere di diaframma più di tanto, il 50ino in questo caso ti sarebbe stato utilissimo

    solitamente tengo a iso1600, 1/40 o 1/50 di secondo (a volte azzardo anche a 1/30) e del diaframma tengo il massimo per la distanza impostato...le ultime foto scattate ai concerti sono state fatte così, domani sera penso di fare altrettanto se non arriva in tempo il 50ino

  2. #52
    è arrivato passo oggi a prenderlo

  3. #53
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    2
    ciao ragazzi!

    io ho appena ordinato la canon 400D... principalmente perché sonol un beginner, e quindi tra le due ho scelto quella che costava meno...

    poi cmq non credo che per uno alle prime armi come me ci sia tanta differenza...

    poiché è la mia prima macchina con obiettivi, prima avevo una olumpus az2zoom, mi chiedo...

    io ho preso quella col kit 18-55... pensavo anch'io poi a un 50 f1.8...

    scusate l'ovvietà... ma 50 rispetto a 18-55 significa che ha una visuale fissa, senza possibilità di fare zoom, vero?

    e le "f" (1.8 - 2.4) che significato hanno?

    ciau

  4. #54
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    si, vuol dire che hai la focale fissa e non puoi zoomare, però la qualità è una meraviglia rispetto ad un obiettivo zoom.
    per quanto riguarda il diaframma (f 1.8 etc..) ti consiglio una lettura qui:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28fotografia%29
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  5. #55
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    2
    grazie!

    l'ho appena letto,ma è arabo totale!!!

    cerco sulla rete qualcosa di più easy...

  6. #56
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    Originariamente inviato da raffo77
    grazie!

    l'ho appena letto,ma è arabo totale!!!

    cerco sulla rete qualcosa di più easy...
    beh, praticamente l'apertura è la dimensione del buco all'interno dell'obiettivo.. a seconda della luce esterna la macchina fotografica lo apre di più o di meno
    negli obiettivi di solito è scritta l'apertura massima (es: f 1.8 )...
    più l'obiettivo si apre, più sarà facile fare foto al buio e fare gli "sfocati", più lo chiudi maggiore sarà la profondità di campo e la nitidezza dei dettagli
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

  7. #57
    Originariamente inviato da iBat
    beh, praticamente l'apertura è la dimensione del buco all'interno dell'obiettivo.. a seconda della luce esterna la macchina fotografica lo apre di più o di meno
    negli obiettivi di solito è scritta l'apertura massima (es: f 1.8 )...
    più l'obiettivo si apre, più sarà facile fare foto al buio e fare gli "sfocati", più lo chiudi maggiore sarà la profondità di campo e la nitidezza dei dettagli
    La profondità di campo non è dovuta solo al diaframma

  8. #58
    Utente di HTML.it L'avatar di iBat
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    867
    Originariamente inviato da darkmavis
    La profondità di campo non è dovuta solo al diaframma
    si ok, ma stavo dicendo ciò che può e non può fare il diaframma.. se no per le foto più al bui avrei parlato anche di tempo,iso etc, no?
    sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
    "per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.