Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 60
  1. #51
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Sarà che non sono mai stato un appasionato nel seguire le ultime novità hardware, però preferisco avere un sistema operativo stabile, su una macchina che non mi cambia ogni due settimane e non dover stare a guardare ogni volta le specifiche dei programmi. Un po' come la scelta di usare le consolle invece del pc.
    Perchè dovrei prendere una consolle i cui giochi girano solo su quella console?

  2. #52
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Io non la vedo come una questione di appartenenza, anche l'os della apple ha i suoi difetti e l'ho detto prima, ma come sistemi operativi non c'è paragone tra i due.
    Ognuno dà un peso diverso alle varie features di un software.

    Per quel che mi riguarda Mac OS potrebbe anche essere ottimo, ma finchè girerà solo su pc assemblati della apple, per i miei parametri di giudizio sarà sempre inferiore sia a windows che a linux.

    Riguardo il discorso dei difetti, se un giorno Mac OS avrà il 50% del mercato, vedremo che gli hacker e i creatori di virus si divertiranno a bucare anche Mac OS e con grande dispiacere dei mac os fan, si scoprirà che il loro software, è soggetto ad errori e bug quanto windows. (se non di più..)

    Ciao

  3. #53
    Originariamente inviato da tsunamin
    Ognuno dà un peso diverso alle varie features di un software.

    Per quel che mi riguarda Mac OS potrebbe anche essere ottimo, ma finchè girerà solo su pc assemblati della apple, per i miei parametri di giudizio sarà sempre inferiore sia a windows che a linux.
    Quindi non usi consolle, non usi cellulari il cui software non sia esportabile anche su altri cellulari, se è cosi, beh complimenti per l'integrità della scelta, di mio preferisco la comodità dell'uso perchè non vedo gli strumenti come filosofie di vita.


    Originariamente inviato da tsunamin
    Riguardo il discorso dei difetti, se un giorno Mac OS avrà il 50% del mercato, vedremo che gli hacker e i creatori di virus si divertiranno a bucare anche Mac OS e con grande dispiacere dei mac os fan, si scoprirà che il loro software, è soggetto ad errori e bug quanto windows. (se non di più..)
    Ciao
    Certo, intanto io non ho un antivirus installato, tu?
    il tempo si fa i fatti suoi

  4. #54
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Quindi non usi consolle, non usi cellulari il cui software non sia esportabile anche su altri cellulari, se è cosi, beh complimenti per l'integrità della scelta, di mio preferisco la comodità dell'uso perchè non vedo gli strumenti come filosofie di vita.
    Ho un cellulare del 2001
    Non sono un talebano dell'open-source e infatti uso e apprezzo windows, anche se ha molti difetti..

    Il giorno in cui cambierò cell, prenderò un cell con OS symbian e con la Java VM.
    L'unica cosa della quale sono un fan-boy è Java.

    Originariamente inviato da JackBabylon
    Certo, intanto io non ho un antivirus installato, tu?
    Su windows sì, su linux no.

  5. #55
    Originariamente inviato da tsunamin
    Ho un cellulare del 2001
    Non sono un talebano dell'open-source e infatti uso e apprezzo windows, anche se ha molti difetti..

    Il giorno in cui cambierò cell, prenderò un cell con OS symbian e con la Java VM.
    L'unica cosa della quale sono un fan-boy è Java.
    Non è un discorso sull'open source, ma in generale, se l'unica discriminante che non ti fa prendere macOs è che non gira anche su assemblati, dovresti applicarla su tutto no? cellulare (anche la macchina, perchè dovrei prendere una macchina la cui gestione elettronica gira solo su quella macchina? ) ecc. Vedo il computer alla stregua di un elettrodomestico, deve essere facile da usare, stabile, economico e non devo perdere tempo nella sua manutenzione.
    Se una volta all'anno dovrei smontare il forno per portarlo a resettare, cambierei forno.

    Originariamente inviato da tsunamin

    Su windows sì, su linux no.
    Stiam parlando di windows, anche perchè macos non è nient'altro che un linux con una interfaccia più bella ed usabile.
    il tempo si fa i fatti suoi

  6. #56
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Non è un discorso sull'open source, ma in generale, se l'unica discriminante che non ti fa prendere macOs è che non gira anche su assemblati, dovresti applicarla su tutto no? cellulare (anche la macchina, perchè dovrei prendere una macchina la cui gestione elettronica gira solo su quella macchina? ) ecc. Vedo il computer alla stregua di un elettrodomestico, deve essere facile da usare, stabile, economico e non devo perdere tempo nella sua manutenzione.
    Se una volta all'anno dovrei smontare il forno per portarlo a resettare, cambierei forno.
    Non sono integralista ma, quando posso, cerco di "favorire" chi si avvicina al mio modo di pensare.
    Se compro una Fiat Punto, il giorno che cambio i pneumatici posso scegliere tra N marche concorrenti quale mi offre il rapporto prestazioni/prezzo migliore.
    Se cambio l'olio del motore posso scegliere chi mi offre il rapporto prestazioni/prezzo migliore, ecc. ecc.

    Il giorno in cui invece mi si guasta qualcosa di "proprietario" della fiat, ad esempio il cambio.. son costretto a pagare un botto di soldi, perchè si finisce in un mercato monopolistico, dove o compri quello, o compri quello.

    se paradossalmente invece le società che costruiscono auto facessero un modulo del "cambio" con specifiche ben chiare e "universali", il giorno in cui mi si rompe il "modulo" del cambio della fiat, potrei valutare tra N moduli del cambio di produttori diversi (in concorrenza tra di loro) e scegliere quello che mi offre di più.

    Se uso
    - pc assemblato da HP
    - windows
    - eclipse

    il fatto che eclipse gira su java, il giorno in cui mi son rotto di windows potrei passare a

    - pc assemblato da HP
    - linux
    - eclipse

    il giorno in cui mi si rompe il pc, posso passare a

    - pc assemblato da Acer
    - linux
    - eclipse

    Amo Java perchè crea un "layer" tra sistema operativo e applicazione che mi consente di continuare a usare la stessa applicazione anche se cambio sistema operativo o macchina harware.

    Non sopporto Mac OS perchè vincola la scelta di un OS alla scelta di una macchina hardware.

  7. #57
    Originariamente inviato da tsunamin
    Amo Java perchè crea un "layer" tra sistema operativo e applicazione che mi consente di continuare a usare la stessa applicazione anche se cambio sistema operativo o macchina harware.

    Non sopporto Mac OS perchè vincola la scelta di un OS alla scelta di una macchina hardware.
    Capisco, e da un certo punto di vista la condivido filosofia, però per tornare al discorso del cambio per poter scegliere qual'è il cambio migliore dovrei intendermene anche di cambi, sapere le varie specifiche ed informarmi sui problemi ecc, ti rendi conto che se dovessimo farlo su tutto praticamente dovremo conoscere le specifiche di ogni cosa??

    Un sistema chiuso come quello di apple posso capire che faccia stortare il naso, ma è una precisa scelta "faccio tutto io e ti garantisco la perfetta funzionalità", cosi come quella di Ms di essere diffuso il più possibile (anche sfruttando metodi non proprio ortodossi, vedi gli accordi con i vari stati che l'ha portata ad avere la fetta di mercato che ha ora) a prescindere della stabilità.
    Io non cambiando pc e sistema operativo ogni due mesi, preferisco avere una macchina più stabile e che mi assicura la compatibilità della prossima relise del sistema, non solo viaggerà anche meglio.
    Non dico che la apple è il bene assoluto e jobs è il nuovo messia, però dovessi consigliare a qualcuno non esperto che necessita di un sistema da semplice utente e senza necessita di giocarci, consiglierei un mac (già fatto ad un paio di persone e si trovano strabene) perchè come unica alternativa valida ci vedo linux ma è troppo "settoriale"
    il tempo si fa i fatti suoi

  8. #58
    El rumbero
    Guest
    @tsunamin:
    Per quanto riguarda la tua filosofia sugli assemblati ecc...

    posso anche condividerla in parte, anche se rimango dell'idea il mac sia al momento il top.

    ma per quanto riguarda il DRM:
    http://webnews.html.it/news/leggi/54...per-il-mobile/

    anche microsoft fa il suo

  9. #59
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Capisco, e da un certo punto di vista la condivido filosofia, però per tornare al discorso del cambio per poter scegliere qual'è il cambio migliore dovrei intendermene anche di cambi, sapere le varie specifiche ed informarmi sui problemi ecc, ti rendi conto che se dovessimo farlo su tutto praticamente dovremo conoscere le specifiche di ogni cosa??
    In realtà però ciò già esiste e non mi pare che la gente si butti dalla finestra perchè non sa cosa scegliere.

    I dischi IDE sono fatti su una interfaccia standard, sul mio pc posso metterci a scelta un samsung, un maxtor un ibm o quel che mi pare

    Gli slot PCI sono uno standard, posso comprarmi una scheda audio della creative, della terratec, o di un'altra marca, in base a quella che mi dà di più al minor prezzo

    Lo stesso per gli slot AGP.

    Poi l'utonto medio non va magari a scegliersi i singoli pezzi, però grazie alla concorrenza che viene generata da un'architettura modulare, al giorno d'oggi con 400 euro si trova un assemblato della Dell bello pronto da usare.

    Provate un po' a pensare come sarebbero diverse le cose se quelli della IBM montassero sui loro assemblati dei dischi che vanno bene solo con le loro schede madri o tutte delle interfacce proprietarie che sono totalmente diverse da quelle degli altri produttori.
    Il giorno in cui ti salta l'HD dovresti andare a comprare quello dell'assemblatore che ti ha venduto il PC e non potresti comprare invece uno che costa la metà e offre migliori prestazioni.

    La politica della apple è sempre stata opposta al mio pensiero.

  10. #60
    Originariamente inviato da tsunamin
    Provate un po' a pensare come sarebbero diverse le cose se quelli della IBM montassero sui loro assemblati dei dischi che vanno bene solo con le loro schede madri o tutte delle interfacce proprietarie che sono totalmente diverse da quelle degli altri produttori.
    Il giorno in cui ti salta l'HD dovresti andare a comprare quello dell'assemblatore che ti ha venduto il PC e non potresti comprare invece uno che costa la metà e offre migliori prestazioni.

    La politica della apple è sempre stata opposta al mio pensiero.
    Questo per la apple non è tanto vero e bisogna considerare la faccenda anche da un altro punto di vista, la comodità. Se prendo un imac da 999€ non devo far nulla, lo tiro fuori dalla scatola, attacco l'alimentazione e siamo apposto cosi, non mi interessa sapere nulla di antivirus, firewall, troiani, registri ecc. Per un utente medio è decisamente più comodo e sicuro, l'utente che ha esigenze più particolari può tranquillamente prendersi un power mac e metterci quello che ci vuole in caso di sostituzione, tutto dipende dalle esigenze personali.

    Per windows, poi, sono convinto che molti lo scelgono perchè non c'è scelta visto che se compri un assemblato non puoi scegliere, iniziassero a far scegliere tra windows e linux (con relativo risparmio) in molti credo si sposterebbero sul secondo. Ma la non-scelta è la politica Microsoft di sempre
    il tempo si fa i fatti suoi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.