Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 60
  1. #51
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da kekino
    carna.. ne hai mai conosciuto qualcuno di ragazzo down a parte la bambina quando eri piccolo?
    ti assicuro che NON TUTTI hanno una vita rovinata... perlomeno non quelli con dei genitori con le palle...
    vedo molta gente con tutti i cromosomi apposto messi molto peggio dei casi più gravi di sindrome

    ora per quanto disabile vuoi.. hanno tutti i modi di costruirsi una vita lavorativa, affettiva, e di hobby... cosa serve in più?
    Senti, il fatto di essere down e di avere una vita non rovinata sono due cose che insieme nella stessa persona non possono coesistere a priori.
    Semmai puoi avere una vita che ti ammortizza la tua gravissima malformazione. E grazie a dio non durano più di 40 anni perchè dopo senza genitori non oso pensare dove possano finire.

    Quello che massimo possono ottenere è una parvenza di vita normale.

  2. #52
    Originariamente inviato da carnauser
    Scolta...non stai parlando di una bambina sana che per vizio materno viene corretta.
    Stai parlando di una ragazza che già di suo ha una vita rovinata in partenza.
    Se una plastica può autarla ad avere un aiuto morale per sentirsi meno diversa ( perchè già sarà diversa ) allora ben venga.
    mi son sbagliato, ha solo 2 anni la bimba... non 5 VVoVe:


    ripeto che spesso i down hanno una vita serena, grazie al cielo non si rendono abbastanza conto del loro stato... quindi non proverebbero quello che proveresti te se qualcuno riuscisse a sistemarti chirurgicamente la faccia

    hanno una diversa sensibilità e regalrgli un aspetto da normodotato forse potrebbe anche scatenare in loro ancora più frustrazione.... dovrebbero affrontare ogni giorno lo sguardo della gente che, dopo avegli sorriso perchè pensavano di aver di fornte una persona normale e, magari, anche trombabile scapperebbero a gambe levate appena realizzato con chi hanno a che fare


    invece se li vedi fra down, nelle associazioni, sono sereni, si sorridono, giocano insieme e si danno i bacini ...almeno quelli che stanno bene

  3. #53
    Originariamente inviato da carnauser
    Quello che massimo possono ottenere è una parvenza di vita normale.
    la tua vita è certificata ISO? perchè altrimenti non so mica se puoi considerarla normale...

    boh.. mi lasciano un po' perplesso sti discorsi.. io vedo ragazzi down quasi tutti i giorni.. e ti assicuro che con gli alti e bassi che abbiamo tutti, stanno conducendo una vita loro a tutti gli effetti... tra lavoro, inciuci amorosi, hobby ecc. .. se questa non è una vita normale...
    Proudly statisticheited bai UTONTER
    Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
    Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando

  4. #54
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Originariamente inviato da BSOD
    mi son sbagliato, ha solo 2 anni la bimba... non 5 VVoVe:


    ripeto che spesso i down hanno una vita serena, grazie al cielo non si rendono abbastanza conto del loro stato... quindi non proverebbero quello che proveresti te se qualcuno riuscisse a sistemarti chirurgicamente la faccia

    hanno una diversa sensibilità e regalrgli un aspetto da normodotato forse potrebbe anche scatenare in loro ancora più frustrazione.... dovrebbero affrontare ogni giorno lo sguardo della gente che, dopo avegli sorriso perchè pensavano di aver di fornte una persona normale e, magari, anche trombabile scapperebbero a gambe levate appena realizzato con chi hanno a che fare


    invece se li vedi fra down, nelle associazioni, sono sereni, si sorridono, giocano insieme e si danno i bacini ...almeno quelli che stanno bene
    Non confondiamo l'illusione di essere sereni con l'esserlo.

  5. #55
    Originariamente inviato da carnauser
    Non confondiamo l'illusione di essere sereni con l'esserlo.
    per curiosità, se domani, fra un aperitivo e l'altro, il tasso alcolico ti porta a importunare una bella ragazza al bar, assolutamente normale nell'aspetto, e quella si gira salutandoti in modo che capisci subito che ha la sindrome... tu che fai?

  6. #56
    Originariamente inviato da carnauser
    Se da recupero sociale a lei ben venga...senti è come aggiustare un'auto scassata.
    Tanto male non le farà, la sua vita è già rovinata in partenza difficilmente potrà andare peggio
    Può sempre andare peggio, dare per scontato che tanto avrà una vita di merda e che quindi qualsiasi esperimento ci facciamo non gli creeremo problemi, è un ragionamento del menga.
    Ha bisogno di altro per essere aiutata a vivere il meglio possibile, non di plastiche facciali.

  7. #57
    Originariamente inviato da carnauser
    Non confondiamo l'illusione di essere sereni con l'esserlo.
    scusami eh.. ma il fatto che "secondo te" loro non possano essere sereni, implica per forza che loro non possano esserlo?


    @BSOD: lasciamo stare che certi fanno più danno che altro creando dei "ghetti" da dove non usciranno mai.. dando sempre quest'idea di idillio..
    Proudly statisticheited bai UTONTER
    Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
    Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando

  8. #58
    Originariamente inviato da kekino
    @BSOD: lasciamo stare che certi fanno più danno che altro creando dei "ghetti" da dove non usciranno mai.. dando sempre quest'idea di idillio..
    la mia ragazza ha lavorato alla'anfas per qualche mese, mi 'sembrava' un ambiente sereno a parte qualche episodio come quando un ragazzo strappò una ciocca di capelli gigantesca da un'infermiera

    penso che quei ragazzi forse, davvero, stiano meglio lì piuttosto che a farsi sbranare in classe dall'onesta cattiveria dei bambini normali.... nell'adoloscenza poi dev'essere ancora più difficile per un dawn in un ambiente normale


    però, sinceramente, non so proprio come mi comporterei io se mi trovassi con una figlia con la sindrome... non la opererei ma non so se non la porterei in qualche centro apposta... non dev'essere certo uno scherzo

  9. #59
    Io ho fatto parecchi anni in colonie miste, e credo che sia la soluzione migliore, aiuta sia i diversamente abili ad integrarsi maggiormente e ad essere mentalmente più stimolati, che i ragazzi normali a rendersi conto di cosa sia quel mondo che altrimenti apparirebbe sconosciuto.

  10. #60
    Originariamente inviato da BSOD
    la mia ragazza ha lavorato alla'anfas per qualche mese, mi 'sembrava' un ambiente sereno a parte qualche episodio come quando un ragazzo strappò una ciocca di capelli gigantesca da un'infermiera
    penso che quei ragazzi forse, davvero, stiano meglio lì piuttosto che a farsi sbranare in classe dall'onesta cattiveria dei bambini normali.... nell'adoloscenza poi dev'essere ancora più difficile per un dawn in un ambiente normale
    però, sinceramente, non so proprio come mi comporterei io se mi trovassi con una figlia con la sindrome... non la opererei ma non so se non la porterei in qualche centro apposta... non dev'essere certo uno scherzo
    questo è quello che intende carna.. illusione di essere sereni... è quello il problema...
    lo scopo dell'integrazione è di far si che le persone con difficoltà (down o altro) si integrino appunto nella società... come fai a integrarti in un ambiente sigillato agli stimoli esterni (stimoli positivi E negativi) ?
    se stiamo parlando di questi centri sono abbastanza d'accordo con carnauser... se parliamo di integrazione rimango della mia opinione

    non dico che quei centri siano "male" ... è solamente un modo diverso di affrontare le cose.. e in certi casi forse è l'unico metodo o quasi.. ma se parliamo di sindrome di down ci si può lavorare sopra in maniera più che efficace..
    Proudly statisticheited bai UTONTER
    Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
    Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.