Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 54 su 54
  1. #51
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da jamesev
    scusate... sbaglio o non tutti hanno il bisogno di andare dallo psicologo? Io per esempio non ci sono mai andato e non ci andro mai.

    quindi chi sente il bisogno di andare dallo psicologo ha una certa patologia, o comunque è fatto in una certa maniera (cioé ha una certa personalità insicura, ecc...).
    mica vero, anche i genitori che volessero adottare bambini vengono prima valutati dagli psicologi...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  2. #52
    Io non sarei cosi categorico sul mai dire mai e non ci vedo niente di male se qualcuno ha bisogno di un appoggio per risolvere i propri problemi, credo sia molto più importante la volontà di farlo.

    Parecchie perplessità credo siano dovute più alla visione che si ha degli psicologi che per il loro effettivo lavoro.


    @mame, sottoporsi a propria volta all'analisi di un altro psicologo credo serva anche per capire se percaso stai iniziando a farti coinvolgere troppo nella storia di qualche paziente
    il tempo si fa i fatti suoi

  3. #53
    Originariamente inviato da jamesev
    scusate... sbaglio o non tutti hanno il bisogno di andare dallo psicologo? Io per esempio non ci sono mai andato e non ci andro mai.

    quindi chi sente il bisogno di andare dallo psicologo ha una certa patologia, o comunque è fatto in una certa maniera (cioé ha una certa personalità insicura, ecc...).

    Mi aspetterei che uno psicologo facesse parte della categoria che non ha necessità di andare dallo psicologo per affrontare i problemi quotidiani
    questa e' la fiera delle cazzate.

    a parte che da come parti ("io da uno psicologo non ci andro' mai") dimostri sia di non sapere cosa sia la psicologia, sia di averne dei grossi pregiudizi.

    andare dallo psicologo non ha in alcun modo necessariamente a che fare con la patologia, tantomeno con l'insicurezza.

    Probabilmente ti stupira' sapere che spesso vanno dallo psicolgo anche malati terminali o persone affette da gravi patologie fisiche, che non hanno alcuna "patologia" mentale, ne' un carattere insicuro. A volte ci vanno anche persone che adottano bambini, cosi' tanto per imparare a capire meglio le dinamiche di persone che hanno affrontato a continueranno ad affrontare esperienze che noi non abbiamo vissuto, ma con cui vogliamo imparare a convivere.

    non si va dallo psicologo semplicemente per imparare ad affrontare problemi quotidiani, si va per comprendere meglio se stessi, per approfondire i meccanismi della propria psiche e conoscerli meglio. Chi sceglie la psicologia come professione non ha alcuna difficiolta' a considerare la psicologia come uno strumento di crescita personale, mica solo di correzione di patologie.

    Un esempio semplice semplice: gli atleti sono spesso seguiti da uno staff medico. Ma sono atleti, e si sottopongono a esami e test medici per conoscere il proprio corpo e migliorarne le prestazioni, mica perche' sono malati. Cosi' come hanno bisogno di un allenatore non perche' non conoscono lo sport che praticano, ma per migliorarsi. Eppure i medici, generalmente, curano i malati.

    Allo stesso modo gli psicologi: certo, spesso fanno colloqui con gente che ha problemi (meglio non usare il termine curare, che potrebbe dare adito a fraintendimenti), ma possono benissimo essere d'aiuto anche persone che non hanno alcuna patologia psicologica.

    oltretutto, benche' ogni psicologo abbia una conoscenza di base del vasto campo di ambiti trattati dalla psicologia, generalmente approfondiscono alcuni ambiti piuttosto che altri. cosi' ad esempio chi sceglie la strada della psicologia forense/criminale avra' meno esperienza in psicologia dell'infanzia o dinamiche di coppia di altri psicologi.

    e poi spesso gli psicologi semplicemente fungono da osservatori esterni.
    e gli osservatori esterni spesso dicono cose interessanti.

    ad esempio: noi oggi siamo osservatori esterni di jamesev, e stiamo cercando di farti capire che la psicologia e la figura dello psicologo sono qualcosa di abbastanza diverso dall'idea che ne hai te. Ovviamente di questo puoi farne cio' che meglio credi: ammettere di non sapere cos'e' la psicologia, o continuare a credere incondizionatamente di aver ragione.

  4. #54
    Originariamente inviato da TeoB
    Ma perchè? Cosa si impara in questo modo?
    la prima cosa che mi viene in mente, tanto per dire una di quelle cose che si sentono anche al cinema, e' la gestione del transfert e del contro-transfert, che evidentemente non e' una cosa che si puo' imparare sui libri di scuola, ma si impara sul campo, facendo sedute e confrontandosi con analisti piu' esperti che gia' hanno affrontato e imparato a gestire la cosa.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.