Su tutte le cartelle (con superuser e ls -la) ho:
drwx------ mionome mionome
Su tutte le cartelle (con superuser e ls -la) ho:
drwx------ mionome mionome
questo significa che solo "mionome" puo' leggerle e attraversarle
Adesso sparo anche la mia...![]()
Secondo me potrebbe essere un problema di file system corrotto o meglio non smontato per bene.
Se la tua partizione dell'HD esterno (460ecc.) è formattata NTFS, la cosa più semplice è riavviare il computer e al boot scegliere Windows (XP ?), leggere la partizione incriminata con il semplice explorer (esplora risorse o come cavolo si chiama) per essere sicuro che il device esterno sia stato montato ed infine eseguire lo shutdown di Windows affinchè smonti correttamente il volume esterno e riavviare con Linux.
Non credo funzioni con i device esterni, altrimenti potresti provare a lanciare da Linux il comando
dove con -r specifichi di fare un rebootcodice:$sudo shutdown -r -F now
e con -F specifichi che vuoi fare un [I]filescheck[I]
con il reboot.
Scinti
"Mi sento in equilibrio precario..."
@scinti Io ho cancellato tutto dall' hd esterno e cisono queste cartelle residue, non credo che sia dovuto al fatto di un errore di smontaggio / montaggio...
Quanto al filesystem, è sì, NTFS.
Tuttavia l'hd esterno è partizionato e sono tutte NTFS.
Ad ogni modo, io adesso ho liberato 20 GB dal mio nuovo hd con GParted (e accidenti, non parte più il GRUB!!!!) e ci ho messo Windows 7 (anche perché non è che Wine sia universale).
E se provassi da quì a rimuovere i files?
Scusate se forse sto andando fuori sezione dato che adesso il problema diventa "windows" e software... ma è solo un pensiero; se ne avrò bisogno, aprirò una nuova discussione...
Bene! Explorer dice che i dischi sono corrotti o qualcosa del genere (dovrei rallegrarmi????)!
Adesso faccio qualche prova...
Scusate di nuovo per l'argomento
Un disco che ha problemi non è mai da rallegrarsi.
Senza entrare in discussioni di sistemi operativi, se il problema è di tipo hardware ti consiglio di fare un backup di tutto e poi procedere con una formattazione di basso livello (low level format).
Per i dischi scsi di solito c'è l'opzione nel bios del controller, ma da quanto ho capito pare il tuo è un hd esterno (scsi/ide/sata non farebbe differenza).
Con San Google trovi diversi tool per fare una formattazione low level.
Io ho provato con la parola di ricerca:
linux low level format usb
Se preferisci fare da windows ometti la parola linux dalla ricerca.
Cmq se ci sono cluster difettosi non è più hd affidabile è sulla strada del non ritorno...![]()
Per chiarire il mio intervento precedente, quello che segnalavi sembrava tipico di una periferica usb montata in windows e poi NON smontata correttamente.
ntfs-3g è un ottimo driver per filesystem NTFS ma non è che può far miracoli.
Quindi: se usi periferiche usb (penne, hd, o altre periferiche di massa) in windows ricordati sempre di effettuare prima la "rimozione sicura dell'hardware" e che ti sia dato l'ok dal sistema, altrimenti (molto probabilmente) avrai problemi ad accedervi da linux.
Questo non vale per la partizioni condivise poichè si presuppone che venga riavviato il computer da menù (quindi vengono smontotate tutte le periferiche e partizioni) e non staccata brutalmente la spina del computer.![]()
Semmai ti capitasse di dover forzare lo spengimento in windows (circa 6 secondi di tasto power premuto) perchè hai avuto una BSOD, prima di riavviare con linux, riavvia con windows e assicurati di spengere/riavviare correttamente, altrimenti niente accesso alle partizioni NTFS.
Per quanto riguarda GRUB sul forum ci sono tanti consigli per come fare (tipicamente tramite una distro live).
Ciao
Scinti
"Mi sento in equilibrio precario..."
Allora, il mio HD esterno è in realtà quello vecchio del mio portatile e messo in un lettore...
Quanto alla formattazione non posso eseguirla perché ho file belli grossi che non vorrei perdere;
Per il GRUB ho risolto con GParted, mettendo innanzitutto Ubuntu come SO attivo...
Comunque, riaffermo il fatto sull'espulsione non corretta del dispositivo in quanto:
1) Windows non c'era
2) Conoscendone le conseguenze non mi sognerei mai di fare qualcosa del genere, anche se, gli errori non mancano mai...