Visualizza i risultati del sondaggio: Cosa manca a Linux?

Chi ha votato
93. Non puoi votare questo sondaggio
  • Applicazioni Professionali - Grafica

    32 34.41%
  • Applicazioni Professionali - Web

    19 20.43%
  • Applicazioni Professionali - Multimedia (Audio, Video)

    27 29.03%
  • Supporto Hw completo

    43 46.24%
  • Integrazione efficiente con altri SO (Win, Mac ...)

    5 5.38%
  • Semplicità d'uso

    16 17.20%
  • Niente

    18 19.35%
Sondaggio singolo o multiplo.
Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 59 su 59

Discussione: Cosa manca a linux?

  1. #51
    Originariamente inviato da Guglie
    beh, dipende dalle esigenze dell'utente.. per un normale utente desktop a linux non manca niente
    Vero.
    .:: Zetra.it - Web. ads . multimedia . graphix ::.
    Realizzazione siti web - Carte Magic ai prezzi più bassi d'italia
    - Comuni e Città

  2. #52
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    Originariamente inviato da adarkar
    io ho votato _niente_
    il mio pc ideale consiste di: cpu, memoria, tastiera e un bell'80x25 sullo skermo :gren:
    direi ke linux è assolutamente perfetto!
    se manca qualcosa non manca a linux ma alla gente che non si dedica a questa bella creatura

    e allora xkè invece di mangiare tante cose buone, non vivi di integratori? c'è tutto anche lì...
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  3. #53
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,202
    A Linux mancano i videogiochi commerciali.

    Macromedia pare abbia promesso di garantire una certa compatibilità con CrossoverOffice, in futuro... e CXOffice stesso permette di usare Photoshop 7, volendo. Ovvio bisogna pagare, ma se spendi 1200€ per Psd ne spendi anche 50 per CXOffice...

    Programmi come Matlab e Maya hanno, se non erro, un porting Linux; certo trovare questi prodotti nei negozi a fianco dei corrispettivi Windows sarebbe molto utile.

    La prossima rel di Debian avrà, pare, un installer basato su Anaconda, quindi molto semplificato. E` impensabile chiedere agli sviluppatori di "aggiornare i pacchetti stable"... non avrebbe senso, si chiama stable per un motivo. La procedura per aggiornare a Sid è una vaccata

    Il supporto hardware migliora di anno in anno.

    Insomma, tutto sommato non c'è male... L'unico mercato che non sembra muoversi è proprio quello dei videogiochi commerciali. Sì va beh, con WineX ora puoi far girare anche alcuni giochi basati du dx9... Ma non è la stessa cosa.
    Uno, cento, mille Unreal Tournament...
    Debian GNU/Linux sid
    Publishing a theory should not be the end of one's conversation with the universe, but the beginning. (Eric S. Raymond)
    Kernel 2.6.14-ck1

  4. #54
    Originariamente inviato da eraclito
    bisogna distinguere:

    come server? nulla

    come desktop? tutto (o quasi)

    tieni presente che ogni servizio su linux è fornito da un server,

    server web, server x, server ssh.

    quindi hai detto bene, a linux non manca nulla


    dai che scherzo...
    One bug, one crash

  5. #55
    Utente di HTML.it L'avatar di mica81
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    87
    io ho la suse 8.2 kernel 2.4 con dual boot su winzoz 98.
    ho un hd della maxtor da 80 giga ed in una partizione da 40 giga ci ho messo winzoz 98 e nell'altra la suse.
    ad un certo punto mi sono trovato ad utilizzare open office, winamp, opera. mozilla....ed ho deciso di passare a linux. ed eccomi qui! doppio sistema operativo sulla stessa macchina.
    la suse l'ho installata a ottobre 2003 e non mi si è mai bloccata una volta. non scherzo! linux è super stabile. utilizzo winzoz e linux alla pari 50% a ciascuno. solo che...con linux scarico masterizzo e programmo. con winzoz gioco e scarico film in dvx, xvid che purtroppo non riesco a riprodurre su linux (non ho ancora compreso come fare)
    ho letto un articolo su punto informatico, che parla di winex versione 4.0
    è a pagamento ma volendo uno può giocare tranquillamente con i giochi con le direct x...bisogna vedere però il discorso delle patch di aggiornamento.
    bisogna sperare ragazzi! sicuramente uscirannno sempre nuove versioni di linux che tapperanno i buchi!
    w linux! :metallica

  6. #56
    mai sentito parlare di mplayer?
    One bug, one crash

  7. #57
    Originariamente inviato da Guglie
    beh, dipende dalle esigenze dell'utente.. per un normale utente desktop a linux non manca niente
    Io nell'utenza desktop inserirei anche la possibilità di giocare. Per Linux esistono soluzioni valide, ma sono troppo poche.

    Originariamente inviato da Kamui

    ...
    Programmi come Matlab e Maya hanno, se non erro, un porting Linux; certo trovare questi prodotti nei negozi a fianco dei corrispettivi Windows sarebbe molto utile.
    ...
    In realtà, Maya è stato sviluppato originariamente per Linux, se non erro. Quindi in caso è il contrario.

    Originariamente inviato da mica81

    ...
    con winzoz gioco e scarico film in dvx, xvid che purtroppo non riesco a riprodurre su linux (non ho ancora compreso come fare)
    ho letto un articolo su punto informatico, che parla di winex versione 4.0
    è a pagamento ma volendo uno può giocare tranquillamente con i giochi con le direct x...bisogna vedere però il discorso delle patch di aggiornamento.
    ...
    Di lettori DivX e Xvid per Linux ne è piena la rete.
    Per quanto riguarda Winex, guarda qui. La compatibilità non è totale e comunque, per certi giochi, si notano rallentamenti sostanziosi.

  8. #58
    ...direi che la mancanza di applicazioni grafiche efficenti è una grossa pecca, ad esempio in ufficio io non ho potuto mai adottare linux in quanto non c'era Autocad o cmq un tool che lavorasse su dwg...peccato!

    La mancanza di HW non supportatoo o mal supportato è un'altra pecca che però è rimediabile in quanto basta scegliere HW compatibile al momento dell'acquisto!

    Dire che a Linux non manca NIENTE mi sembra un po troppo...la via per una perfetta usabilità anche da parte di utenti inesperti è ancora lunga!

    ...intanto c'è Slack10!!!
    /**
    * [ubuntu 5.10]
    * [Java] - [php - MySQL]
    */

  9. #59
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    Secondo me mancano molto gli applicativi grafici. Io non sono una cima in fatto di grafica, però si possono creare programmi decenti. Gimp non riesco proprio a capirlo, anche se smanettandoci un po' ho capito qualcosina. Poi per l'editing audio non ci sta nulla: mio fratello è un dj e vorrebbe provare a mixare e remixare con linux, ma non ci sono applicativi adatti come acid, cubase ecc...L'hw è un pò incasinato e ancora nn riesco a capire certi comportamenti sul loro supporto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.