Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 59 su 59

Discussione: una storia

  1. #51
    [supersaibal]Originariamente inviato da Boris88
    Com'è che (parlo di Krk, non conosco altre realtà) il tedesco lo capiscono pressoché tutti e l'inglese no?

    Cmq insegnando a scuola l'esperanto si otterrebbe più gente che parli un buon esperanto di quanta gente che parla un buon inglese si ottenga ora. [/supersaibal]
    e io che ne so.. si saranno concentrati di più sul tedesco

    comunque se conosci solo la realtà di krk puoi dire anche croazia, e non ex-jugo

  2. #52
    [supersaibal]Originariamente inviato da natashazero
    già son pochi quelli che parlano inglese, la lingua dominante, quanti pensi che parlino esperanto? [/supersaibal]
    ti faccio presente che in altri paesi viene anche insegnato nelle scuole... e che a Torino c'e' la cattedra di Esperantologia

  3. #53
    [supersaibal]Originariamente inviato da dimitrij
    ti faccio presente che in altri paesi viene anche insegnato nelle scuole... e che a Torino c'e' la cattedra di Esperantologia [/supersaibal]
    qua, nell'ex-jugo, non ne ho mai sentito parlare

  4. #54
    [supersaibal]Originariamente inviato da natashazero
    e io che ne so.. si saranno concentrati di più sul tedesco

    comunque se conosci solo la realtà di krk puoi dire anche croazia, e non ex-jugo [/supersaibal]
    Il fatto, come aveva fatto notare prima agiaco, e' che per esempio nell'Ue manca di una politica linguistica (pensate cosa vorrebbe dire l'adozione dell'inglese!) e adesso si va soltanto a colpi di spallate (vedi il tentativo di segare le gambe all'italiano).

    Vedete anche http://www.disvastigo.it/discriminazione.htm

  5. #55
    [supersaibal]Originariamente inviato da natashazero
    qua, nell'ex-jugo, non ne ho mai sentito parlare [/supersaibal]
    ... l'esperanto non e' mai piaciuto a dittature (tito, hitler, stalin) ecc... e' naturale che abbia trovato molte difficolta' li' per farsi sentire

  6. #56
    mio bisnonno era un grande studioso di esperanto ed uno dei primi a stampare le grammatiche esperantiste ed i dizionari di italiano/esperanto.

    si pensa che l'esperanto ora sia una lingua morta, ma ci sono diverse comunità di studiosi che continuano a parlarlo e studiarlo.
    23-08-2005 Udinese in Champions

  7. #57
    [supersaibal]Originariamente inviato da dimitrij
    ... l'esperanto non e' mai piaciuto a dittature (tito,[/supersaibal]

  8. #58
    Originariamente inviato da Patavio
    mio bisnonno era un grande studioso di esperanto ed uno dei primi a stampare le grammatiche esperantiste ed i dizionari di italiano/esperanto.
    CAvolo! chi era?
    si pensa che l'esperanto ora sia una lingua morta, ma ci sono diverse comunità di studiosi che continuano a parlarlo e studiarlo.
    morta credo no, tutt'altro se volete venite s settembre al convegno degli esperantisti italiani a Rimini o all'UK (universala kongreso) che quest'anno si terra' a Firenze

  9. #59
    [supersaibal]Originariamente inviato da need4speed
    [/supersaibal]
    Mi dispiace ma e' vero... tra gli altri, Goebbels lo aveva definito "una lingua di ebrei e comunisti"...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.