Pagina 6 di 6 primaprima ... 4 5 6
Visualizzazione dei risultati da 51 a 55 su 55
  1. #51
    la cartella build non puoi crearla

    deve essere un link hai sorgenti del kernel che stai usando o agli headers che trovi in /usr/src

    se installi i kernel-headers o il linux-headers identici al kernel che hai installato dovrebbe crearla da se
    nei server di ubuntu trovi tutti i pacchetti che vuoi in base alla versione di ubuntu

    scarica gli headers identici a quello che da il comando
    uname -r
    li trovi anche il pachetto linux-source-2.6.12_2.6.12-9.23_all.deb se hai quello

    per fare la dir build se non la fa da se ad esempio se in /usr/src hai linux-source-2.6.12

    ln -s /usr/src/ linux-source-2.6.12-9-386 /lib/modules/2.6.12-9-386/build
    ti crea la dir che linka alla cartella dei sorgenti

  2. #52
    Per togliermi ogni dubbio relativamente ad eventuali problemi di compatibibiltà HW dovuta al cardbus 32bit e/o eventualmente al chipset ostico ... ho pensato di comprarmi un pennino USB Wireless Lan che fosse compatibile all'Usb 1.1 ... ho trovato la US-Robotics USR805422 (USR5422).

    ANche in questo caso l'inizio non è stato dei migliori, infatti, da una prima ricerca su google non sembra esistere alcun driver per linux. L'unica soluzione dovrebbe essere ndiswrapper (?).

    Approfittando della nuova situazione, ho pensato bene di tornare sui miei passi e reinstallare debian 3.1 r2 per il semplice motivo che la Obuntu, pur essendo ben fatta, è un po' pesante per un laptop con solo 64mb di ram, almeno fino a quando non trovo un affare per l'upgrade di ram. Ripetendo l'installazione di debian, ho cercato di installare il kernel 2.6 e non più il 2.4 come all'inizio. Il problema era che digitando linux26 vga=771 al boot si bloccava il sistema durante la seconda fase di installazione appena appariva per la seconda volta la scritta "synaptics reset failure". Questa volta sono riuscito ad installare il kernel 2.6 con la Debian 3.1 r2 (Linux26 vga=771) semplicemente inserendo un mause ps2 nell'apposito connettore !!! (unico problema è che per adesso non funziona più il touchpad costringendomi ad usare il mause ps2 ... va beh ! per adesso mi accontento poi vediamo).

    Adesso posso lavorare con Kernel 2.6 e Debian 3.1 r2, cha a differenza della ubuntu, immagino, manchino numerosi packages da installare ... comunque è sensibilmente più veloce esssendo più leggera.

    Tornando al problema wireless, ho installato ndiswrapper modules e ndiswrapper utils (stranamente uno aveva bisogno dell'altro ... anche se poi l'installazione èriuscita comunque, bah!), ho installato wireless-tools, e poi ho eseguito i seguenti passaggi :

    1) ho copiato nella mia home la directory Driver contenuta nel CD della usr5422.
    2) entro nella directory Driver ed eseguo da root terminal ndiswrapper -i (nomedriver.inf)
    3) eseguo ndiswrapper -l e mi mostra il driver installato
    4) eseguo ndiswrapper -m
    5) inserisco la usr5422
    6) eseguo modprobe ndiswrapper

    ... a questo punto mi si dovrebbe accendere il led ... invece come di regola per questo pc, non si accende nulla !

    7) eseguo if config ed ottengo :

    lo Link encap:Local Loopback
    inet addr:127.0.0.1 Scope:Host
    inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
    UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
    RX packets 385 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
    TX packets ..........
    collisions:0 .........
    RX bytes:27596 ..........

    8) eseguo iwconfig ed ottengo :

    lo no wireless extensions

    sit0 no wireless extensions



    Dove sbaglio ??? ho dimenticato qualcosa ???

  3. #53
    probabilmente devi caricare i moduli per le usb

    modprobe -l | grep usb ti dovrebbe dare la lista dei moduli

    prova a caricare gli hub uhci-hcd ehci-hcd ohci-hcd
    poi prova a caricare usbnet o i vari moduli pcmcia

    modprobe uhci-hcd carica il modulo

  4. #54
    Originariamente inviato da andy caps
    probabilmente devi caricare i moduli per le usb

    modprobe -l | grep usb ti dovrebbe dare la lista dei moduli
    Fatto ! mi appare una lista che non finisce più ...

    Originariamente inviato da andy caps

    prova a caricare gli hub uhci-hcd ehci-hcd ohci-hcd
    poi prova a caricare usbnet o i vari moduli pcmcia

    modprobe uhci-hcd carica il modulo
    Fatto ! per uhci-hcd, ehci-hcd ed ohci-hcd ... ma niente da fare, non ho caricato i moduli pcmcia perchè : 1) credo che non servino in questo caso dato che sto provando una wireless usb (1.1 ovviamente per l'armada 1750), 2) non saprei neanche quali caricare oltre a quelli che debian carica di base.

    Risultato finale : ZERO ! Incomincio a pensare che tra me ed il wireless ci siano dei conflitti interiorizzati e mai risolti Va beh ! a parte le battute la cosa certa è che non sono fortunato con il wireless !

  5. #55
    prova a dare ifconfig eth0 up per caricare la scheda

    controlla con dmesg se viene riconosciuta come eth0 o sit o wlan

    devi trovare una guida per wireless
    molte ho visto necessitano di creargli dei file di configurazione

    cerca su google linux

    la scheda funziona con linux anche se ha qualche probelmino

    USB: US ROBOTICS USR805422 802.11g Wireless USB Adapter

    * Chipset:Unknown
    * usbid: 0baf:0118
    * Driver: Official U.S. Robotics http://www.usr.com/support/5422/5422...-v1.0.1.18.exe rename the archive with a .zip extension, extract the files, then rename all of them to lower-case.
    * Other: Works perfect, also the radio, tested on Ubuntu 5.10 kernel 2.6.12, ndiswrapper 1.1-4ubuntu.

    http://ndiswrapper.sourceforge.net/m...index.php/List

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.