Originariamente inviato da DydBoy
Vorrei approfittarne per chiedervi un parere in merito a questa cosa che trovo alquanto strana.
Faccio un esempio.
Io sono un ragazzino di 16 anni e voglio fare il grafico da grande.
Prendo e scarico illegalmente Adobe Photoshop, inizio ad usarlo, a 24 anni sono un fenomeno e lo uso per lavoro, a 30 sono un master e magari finisco a lavorare proprio alla Adobe o per qualche ditta che fa contratti con le licenze di Adobe miliardari, insomma uno dei migliori nel mio campo, rilascio libri e tutorials che aiutano la comunitá.
Ora, è chiaro che a 16 anni il ragazzo non si sarebbe mai potuto permettere una licenza originale e il suo futuro non sarebbe stato segnato in questo modo.
Qui ci vedo il controsenso e mi interesserebbe sapere che ne pensate voi.
La politica del chiudere un occhio delle Software House piú grandi deriva anche da queste casistiche ?
O meglio, se il ragazzino non si fosse impratichito con il programma crackato non lo avrebbe mai usato nella sua vita. Se questo principio si applica all'intera comunitá nessuno userebbe il programma in questione e, qui il controsenso, l'azienda Adobe in questo caso non avrebbe utenti che usino il suo programma.