Pagina 7 di 7 primaprima ... 5 6 7
Visualizzazione dei risultati da 61 a 63 su 63

Discussione: CERN: Soldi spesi bene

  1. #61
    Originariamente inviato da Fredx
    io vorrei sapere quelli che dicono "soldi spesi male, potevano essere spesi in altro modo", che conoscenze hanno sugli esperimenti di LHC per dirlo

    ...
    mi domando, invece, quale conoscenza tu abbia dei sistemi complessi per dire che funzionerà bene
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  2. #62
    Originariamente inviato da taddeus
    mi domando, invece, quale conoscenza tu abbia dei sistemi complessi per dire che funzionerà bene
    Infatti non ne sono sicuro, e non l'ho nemmeno scritto, se noti ho usato il condizionale: "un esperimento che potrebbe cambiare la nostra conoscenza della materia"

    Non sono un fisico, ne so poco anche io, e non posso dire con certezza né che funzionerà, né che è un esperimento inutile e che sono soldi buttati
    Per questo mi scagliavo contro chi, pur sapendone poco, dice con certezza che sono soldi buttati.

    Sono comunque convinto che indipendentemente da come andrà l'esperimento, ci saranno comunque benefici di cui usufruiremo, derivanti dalla tecnologia impiegata per la costruzione e il funzionamento dell'acceleratore... un piccolo esempio: http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...2/intern2.html

    Come è stato ricordato, infatti, anche il Web è stato inventato al CERN per poter meglio catalogare i risultati degli esperimenti, ed è una cosa che è entrata a far parte della vita di tutti.
    A volte è meglio non scrivere niente e sembrare degli idioti, che postare e finire su uTonter

  3. #63
    Originariamente inviato da Fredx
    Come è stato ricordato, infatti, anche il Web è stato inventato al CERN per poter meglio catalogare i risultati degli esperimenti
    non è così... consiglio una lettura
    http://www.feltrinellieditore.it/Sch...volume=1370395
    http://libri.html.it/recensioni/libro/12.html

    inizialmente serviva per trovare i numeri di telefono, visto che ci son 2000 scienziati che ogni 2 anni vengono cambiati... oltre al fatto che l'intento di Tim comunque era avere un protocollo comune, visto che all'epoca c'erano 3 architetture di rete che non parlavano tra loro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.