Pagina 7 di 7 primaprima ... 5 6 7
Visualizzazione dei risultati da 61 a 69 su 69
  1. #61
    Originariamente inviato da wsim
    Allo stato attuale , si tratterebbe di applicare alle pubblicazioni editoriali in rete le stesse normative esistenti per le pubblicazioni editoriali tradizionali.

    Il resto sono congetture.
    Tecnicamente sì. Ma.... c'è un ma grande come una montagna.

    Nessun cittadino (O gruppetto di cittadini) metterebbe in piedi una struttura editoriale su carta stampata, dedicandoci qualche ora alla settimana, pigliando qualche soldo per pagare l'hosting o al massimo per arrotondare il suo stipendio.

    Per come si vuol far passare la legge, invece, se io metto su un blog che mi porta 100-500 euro al mese di adsense e banner, dove parlo di sport, o di tecnologia, o di politica, o di quel che mi pare, mi si vuol far sottostare alle stesse regole e rischi che correrebbe il corriere della sera.... mi pare una sproporzione dei termini.

    Sarebbe molto più semplice, se non si vuole correre il rischio di farsi additare come censuratori del web, di introdurre l'obbligo per le società che gestiscono contenuti editoriali, di rispettare certe norme. Fermo restando che anche in questo caso occorrerebbero molti distinguo, visto che Internet è un insieme variegato di realtà, di significati, e di tipologie di siti. Con scopi e finalità mostruosamente complesse.

    Sarebbe più logico per come la vedo io eliminare (o meglio semplificare) il concetto di ROC per l'editoria "tradizionale", che non introdurre un simile impianto legislativo medioevale, pure per il web.
    (idem per l'ordine dei giornalisti e altri anacronismi del genere).
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  2. #62
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da Nuvolari2
    Tecnicamente sì. Ma.... c'è un ma grande come una montagna.

    1) Nessun cittadino (O gruppetto di cittadini) metterebbe in piedi una struttura editoriale su carta stampata, dedicandoci qualche ora alla settimana, pigliando qualche soldo per pagare l'hosting o al massimo per arrotondare il suo stipendio.

    2) Per come si vuol far passare la legge, invece, se io metto su un blog che mi porta 100-500 euro al mese di adsense e banner, dove parlo di sport, o di tecnologia, o di politica, o di quel che mi pare, mi si vuol far sottostare alle stesse regole e rischi che correrebbe il corriere della sera.... mi pare una sproporzione dei termini.

    3) Sarebbe molto più semplice, se non si vuole correre il rischio di farsi additare come censuratori del web, di introdurre l'obbligo per le società che gestiscono contenuti editoriali, di rispettare certe norme. Fermo restando che anche in questo caso occorrerebbero molti distinguo, visto che Internet è un insieme variegato di realtà, di significati, e di tipologie di siti. Con scopi e finalità mostruosamente complesse.

    4) Sarebbe più logico per come la vedo io eliminare (o meglio semplificare) il concetto di ROC per l'editoria "tradizionale", che non introdurre un simile impianto legislativo medioevale, pure per il web.
    (idem per l'ordine dei giornalisti e altri anacronismi del genere).
    1) mica vero, esistono migliia di giornalini amatoriali a stampa, e tutti regolarmente registrati e soggetti alle leggi sull'editoria, rischi penali compresi.

    2) non si vede perchè le stesse regole che valgono per la stampa non debbano valere per il web; da un lato si rischia, dall'altro è tutto "porto franco"?

    3) Gli obblighi esistono già, per avere idea di quali siano si veda la sentenza linkata nel thread riferita a un giornale online.

    4) Questo è un altro discorso.

    Infine, ripeto, i blog ad uso personale ed amatoriale continueranno come prima.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #63
    Originariamente inviato da wsim
    1) mica vero, esistono migliia di giornalini amatoriali a stampa, e tutti regolarmente registrati e soggetti alle leggi sull'editoria, rischi penali compresi.

    2) non si vede perchè le stesse regole che valgono per la stampa non debbano valere per il web; da un lato si rischia, dall'altro è tutto "porto franco"?

    3) Gli obblighi esistono già, per avere idea di quali siano si veda la sentenza linkata nel thread riferita a un giornale online.

    4) Questo è un altro discorso.

    Infine, ripeto, i blog ad uso personale ed amatoriale continueranno come prima.

    secondo me tu o non capsici i rischi oppure non te ne frega niente
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  4. #64
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da Mame 2.0
    secondo me tu o non capsici i rischi oppure non te ne frega niente
    secondo te cosa rischia il tuo blog personale?
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  5. #65
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da wsim
    secondo te cosa rischia il tuo blog personale?
    secondo te il blog di davide viene considerato come blog personale o no?

    (e' una curiosita', non una domanda retorica)
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  6. #66
    Originariamente inviato da wsim
    secondo te cosa rischia il tuo blog personale?
    cosa me ne frega del mio Wsim?
    cosa vuoi che me ne freghi del mio, lo disintegro domani

    Ma c'è gente in gamba a questo mondo che non ha i mezzi per supportare eventuali cause per una parola di troppo

    Sai cosa significa diffamazione mezzo stampa in ITALIA, ti rendi conto almeno?
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  7. #67
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da miki.
    secondo te il blog di davide viene considerato come blog personale o no?

    (e' una curiosita', non una domanda retorica)
    Di fatto (anche se ciò non è sicuramente nell'intenzione dell'autore) è un prodotto editoriale.
    Si potrebbe salvare per il fatto oggettivo che manca di periodicità.

    Detto sulla base di quel che ricordo io, è da tempo immemore che non lo visito.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  8. #68
    Originariamente inviato da wsim
    1) mica vero, esistono migliia di giornalini amatoriali a stampa, e tutti regolarmente registrati e soggetti alle leggi sull'editoria, rischi penali compresi.

    2) non si vede perchè le stesse regole che valgono per la stampa non debbano valere per il web; da un lato si rischia, dall'altro è tutto "porto franco"?

    3) Gli obblighi esistono già, per avere idea di quali siano si veda la sentenza linkata nel thread riferita a un giornale online.

    4) Questo è un altro discorso.

    5) Infine, ripeto, i blog ad uso personale ed amatoriale continueranno come prima.
    1) migliaia di giornalini amatoriali contro milioni di blog... (il fatto che il blog sia più "easy" è il motivo per cui ce ne sono milioni contro le migliaia della carta stampata...)


    2) perchè sono due entità entità differenti (i soggetti in questione, intendo)

    3) Appunto, quindi per quale motivo si dovrebbero cambiare le cose, rendendole più stringenti ?

    4) si, è vero, in effetti è un altro discorso, però viene tirato in ballo indirettamente da questo genere di proposte. Ovvero: invece che semplificare il vecchio, si tende a complicare pure quello che c'è di nuovo.

    5) un blog che incassa 100 euro al mese per pagarsi l'hosting, dove ci "lavorano" 2 o 3 persone, sarebbe a tutti gli effetti una struttura economica...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  9. #69
    Al di là di tutto, estraniamoci un attimo da ciò che è già legiferato e da cosa ancora non lo è.

    Ragioniamo sul principio.

    Visto che il reato di diffamazione, ingiuria etc etc, è comunque già previsto da qualsiasi ordinamento giuridico (ebbene sì, persino in Italia!), per quale motivo si vuole porre limiti, freni, avvisi, "minacce", rotture di scatole varie ?
    Per di più con una norma che per forza di cosa sarà contraddistinta da confini labili e fumosi?
    E senza che questo porti alcun reale beneficio a ciò che si vorrebbe tutelare, ovvero l'informazione libera! (che guarda caso, proprio con i blog, oggi e senza bisogno di leggi assurde come questa, in questo periodo sta conoscendo una seconda giovinezza).

    sembra la classica norma all'Italiana dove tutti possono essere colpevoli, ma per "bontà dello Stato" solo alcuni (ovviamente molto ben selezionati) verranno in effetti perseguiti e puniti...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.