Originariamente inviato da franzauker
Certo che potrei risponderti, ma perchè farlo, se puoi benissimo studiare un pochino?
è come se mi chiedessi "come si fanno le somme in colonna"?
dovresti trovarmi in un momento davvero in cui non ho proprio niente da fare.
Aggiunta di colore: alla facoltà di scienze matematiche è abbastanza normale chiedere "dimostrami la prova del 9", quando si vuol essere proprio bastardi inside
---
Versione supersintetica di circa 2500 anni di studi filosofici (e forse un centinaio di approcci diversi).
Non esiste la verità assoluta. Esistono le teorie. Le teorie sono, per definizione, imperfette e si limitano a modellare il mondo fisico.
Possono esistere tante teorie diverse che "spiegano" gli stessi fenomeni, più o meno accuratamente.
Possono essere quindi "migliori" o "peggiori".
Bene, come si stabilisce se una teoria è scientifica ? (tagliando via un 2500 anni di storia, prendendo l'approccio che va per la maggiore oggi, ma autologicamente non è detto sia perfetto, anzi)
Deve e si sottolinea deve essere falsificabile. Deve esistere un controesempio.
Se non esiste un controesempio, allora non è una teoria scientifica.
E' chiromanzia, fuffa, religione (aiaiiaaiiiiii) o quello che si vuole, ma non scienza.
===
Bene, nel caso specifico, esiste una prova di falsificazione della teoria che sta dietro la grafologia?
No => non è una scienza.
Fullstop.