Pagina 7 di 7 primaprima ... 5 6 7
Visualizzazione dei risultati da 61 a 65 su 65
  1. #61
    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    Hanno scoperto che sono più affidabili delle FIAT


    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    la storia dell'euro forte, dei vantaggi della grecia ad avere un euro forte ne abbiamo parlato tante volte, mi spiace, ma ho imparato a lasciare stare. Il problema era ed è tuttora che la Grecia ha sempre speso troppo, come l'Italia... avesse utilizzato l'Euro forte per fare le riforme necessarie non sarebbero/saremmo in questa situazione
    Io non rispondo che dei "secondo me", ma con dei pareri di illustri economisti che sostengono che le cose non stiano esattamente così. Non dico che debbano per forza aver ragione gli uni o gli altri... ma non bollerei le tesi avverse come strampalate a priori.

    Poi, e qui arrivo al "secondo me", è senza dubbio vero che se la Grecia fosse stata virtuosa (come se lo fosse stata l'Italia, del resto), i problemi che sarebbero comunque arrivati sarebbero stati meno forti. Ma resto dell'idea, formata sullo studio di pareri e teorie economiche ufficiali proposte da economisti di fama mondiale, che una moneta unica è sempre foriera di problemi per le economie più deboli all'interno di un insieme di Paesi variegato, che si dotano di leggi fiscali, economiche e lavorative profondamente differenti.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  2. #62
    Quote Originariamente inviata da Nkosi Visualizza il messaggio
    il tuo dato "oggettivo" arriva da un giornale che... non ti ricordi qual era.
    Questi dati dicono altro
    http://www.indexmundi.com/g/r.aspx?v=69&l=it
    ed è proprio una guerra tra poveri, è il caso di dirlo...
    ho dato un'occhiata al sito che hai linkato qui. Ha il difetto che non riporta la data a cui fanno riferimento i numeri (parla di un generico: dati aggiornati a partire da... 1 gennaio 2012, ma non dice il dato indicato a quale anno faccia riferimento).

    Tuttavia credo si abbastanza attendibile, visto che cita come fonte il CIA World Factbook. Che credo essere una fonte attentibile.

    A proposito dei dati riportati ho fatto un confronto Argentina-Grecia per cercare di capire quale dei due Paesi sia in acque più agitate.

    l'Indice di povertà, ok, su questo sito viene indicato come segue:
    Argentina 30%
    Grecia 20%

    penso non siano dati aggiornati visto che altre fonti autorevoli che riportano date aggiornate parlano di altri numeri (quelli che citavo nei post precedenti: argentina circa 25%, grecia circa 40%), ma li prendo comunque per buoni. Anche se riferiti a qualche anno fa.

    Poi ho guardato alcuni dati, che se anche sono vecchi di qualche anno forniscono però un trend che permette di capire in che direzione si stanno muovendo i due Paesi.

    TASSO DI SALDO EMIGRATORIO (ovvero: quanta gente se ne va dal Paese in cerca di migliori fortune)
    Argentina: 0 (più o meno chi va e chi viene è in pari numero)
    Grecia: 2,23 espatri ogni 1000 abitanti.

    PRODOTTO INTERNO LORDO
    Argentina: 725
    Grecia: 298

    TASSO DI CRESCITA DEL PRODOTTO INTERNO LORDO
    Argentina: + 9%
    Grecia: -7%

    % DEBITO PUBBLICO/PIL:
    Argentina: 41%
    Grecia: 161%

    TASSO DI ACCRESCIMENTO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
    Argentina: + 6,5%
    Grecia: -8,5%

    BILANCIA DELLE PARTITE CORRENTI
    Argentina: 18.000.000 (esporta più di quanto importi)
    Grecia: -30.000.000.000 (importa più di quanto esporta, quindi si sta sostanzialmente indebitando verso l'estero)
    (questo dato sarebbe meglio analizzarlo più a fondo, ma parlando della Grecia questo indebitamento è molto pericoloso perchè non sottointende alcun investimento ma è praticamente solo debito a coprire esigenze di base)

    DEBITO ESTERNO
    Argentina: 136 mld
    Grecia: 583 mld

    RISERVE DI VALUTE ESTERE E ORO
    Argentina: 46 mld
    Grecia: 7 mld

    INVESTIMENTO DIRETTO ALL'ESTERO PASSIVO (ovvero quanto dall'estero si investe in quel Paese)
    Argentina: 93 mld
    Grecia: 35 mld



    Ecco... io credo che questi numeri ci forniscano un quadro piuttosto grave della situazione greca rispetto a quella pur ben poco piacevole dell'Argentina...

    ribadisco: siamo sicuri che l'UE stia attuando le politiche giuste per risollevare le sorti della Grecia (e degli altri Paesi che la seguono a ruota?).
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  3. #63
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    Quelli falsi sono quelli diffusi dal governo argentino, che parlano di appena un 5% al di sotto della soglia di povertà. Ma ovviamente non li ho neppure presi in considerazione, e ho citato esclusivamente studi indipendenti. Sia per l'Argentina che per la Grecia.

    Comuque il fatto che in Grecia stiano tornando ad usare il cavallo al posto delle automobili, dovrebbe far riflettere sulle politiche adottate dall'Europa per cercare di risollevare la situazione...
    nuvolari, è praticamente impossibile fare analisi statistiche in argentina. Anche l'FMI, che dovrebbe essere l'organo più autorevole in merito, da dei dati che egli stesso considera inaffidabili. La soglia di povertà? magari gli argentini hanno più pesos in mano, ma valgono infinitamente di meno. Non mi stupirebbe se questi conti siano fatti con un tasso di inflazione basso per far vedere "che i ristoranti sono pieni".

    Non fidatevi dei dati sull'argentina, qualunque sia la fonte. Se chiedi ad un argentino, uno qualunque, ti dirà che la situazione è critica.


    La Grecia? C'è chi pensa che i figli vadano educati con le carezze, altri pensano che qualche ceffone ogni tanto ci sta. La Grecia sta prendendo ceffoni, chissà che imparino la lezione una buona volta. Fa bene o male l'europa? se fossero i tuoi soldi, li presteresti alla grecia senza farti problemi oppure chiederesti riforme e tagli?

  4. #64
    Quote Originariamente inviata da kuarl Visualizza il messaggio
    nuvolari, è praticamente impossibile fare analisi statistiche in argentina. Anche l'FMI, che dovrebbe essere l'organo più autorevole in merito, da dei dati che egli stesso considera inaffidabili. La soglia di povertà? magari gli argentini hanno più pesos in mano, ma valgono infinitamente di meno. Non mi stupirebbe se questi conti siano fatti con un tasso di inflazione basso per far vedere "che i ristoranti sono pieni".

    Non fidatevi dei dati sull'argentina, qualunque sia la fonte. Se chiedi ad un argentino, uno qualunque, ti dirà che la situazione è critica.


    La Grecia? C'è chi pensa che i figli vadano educati con le carezze, altri pensano che qualche ceffone ogni tanto ci sta. La Grecia sta prendendo ceffoni, chissà che imparino la lezione una buona volta. Fa bene o male l'europa? se fossero i tuoi soldi, li presteresti alla grecia senza farti problemi oppure chiederesti riforme e tagli?
    Argentina: non ho mica detto che la situazione da loro non sia critica! Ho detto solo che se la passano pur meglio, attualmente, dei greci.

    Grecia: no, non si sta attuando una politica di schiaffi e di educazione. Si sta attuando una politica totalmente controproducente, come tutti gli indicatori economici e finanziari indicano in modo molto chiaro.

    Nessuno è esente da colpe, ovvio, a cominciare dai governi locali. Ma la cura che si è deciso di seguire è peggio del male che si vorrebbe curare.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  5. #65
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,580
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    Argentina: non ho mica detto che la situazione da loro non sia critica! Ho detto solo che se la passano pur meglio, attualmente, dei greci.

    Grecia: no, non si sta attuando una politica di schiaffi e di educazione. Si sta attuando una politica totalmente controproducente, come tutti gli indicatori economici e finanziari indicano in modo molto chiaro.

    Nessuno è esente da colpe, ovvio, a cominciare dai governi locali. Ma la cura che si è deciso di seguire è peggio del male che si vorrebbe curare.
    chi ti dice che non debba essere di esempio per l'Italia?
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.