Io non rispondo che dei "secondo me", ma con dei pareri di illustri economisti che sostengono che le cose non stiano esattamente così. Non dico che debbano per forza aver ragione gli uni o gli altri... ma non bollerei le tesi avverse come strampalate a priori.
Poi, e qui arrivo al "secondo me", è senza dubbio vero che se la Grecia fosse stata virtuosa (come se lo fosse stata l'Italia, del resto), i problemi che sarebbero comunque arrivati sarebbero stati meno forti. Ma resto dell'idea, formata sullo studio di pareri e teorie economiche ufficiali proposte da economisti di fama mondiale, che una moneta unica è sempre foriera di problemi per le economie più deboli all'interno di un insieme di Paesi variegato, che si dotano di leggi fiscali, economiche e lavorative profondamente differenti.