Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.
Le modifiche alle leggi penali invece sono retroattive. E in effetti sarebbe strano che io condanni (o tenga in carcere) qualcuno che ha commesso un fatto che era penale e che dopo sia stato ritenuto un fatto non punibile penalmente
Di norma variazioni legislative se penali su un fatto penale. Per il resto la legge vincola il giudice a giudicare in base ai soli fatti provati dalle parti, ma è vero (e giuridicamente non è un dettaglio) che il giudice "può porre a fondamento della decisione anche nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza"... E in questo caso, se non ho capito male, in effetti nessun giudice dovrebbe fingere di non sapere che il Parlamento stesso ha manifestato una volontà di dare minor gravità ai reati tributari.
A questo punto i casi sono due: o è una di quelle sentenze di un giudice molto "particolare" che verranno poi 10 volte su 10 riformate dal prossimo giudice, oppure non conosciamo bene i fatti e gli atti che il giudice ha utilizzato per fondare la decisione
Mi pareva qualcosa del genere, che se non sbaglio è il sistema con cui B. ha scampato alcuni processi![]()