Pagina 7 di 7 primaprima ... 5 6 7
Visualizzazione dei risultati da 61 a 67 su 67
  1. #61
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    che normalmente quando si discute con le persone, si arriva a un punto di accordo su qualcosa; quando non succede e uno dei due dichiara forfait per stanchezza e dice all'altro "hai ragione tu", noi la chiamiamo "la ragione degli asini", perche' non e' una ragione convinta (da parte di valia, in questo contesto), ma semplicemente che uno dei due (valia) si e' stufato e decide di lasciar perdere, perche' ne ha avuto abbastanza
    Forte

  2. #62
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Non posso vederlo senza silverlight... ma non cambia molto: avesse anche detto quella cosa nel 2000 a.C. la condanna è avvenuta nei giorni scorsi, mesi dopo l'introduzione delle pene alternative per questo genere di reati (tra l'altro, sono piuttosto sicuro che le sentenze debbano tener conto anche delle variazioni legislative successive al fatto).
    Qui ci vuole il buon costellato (Astro) ma mi sembra strano dato che le leggi non dovrebbero essere retroattive.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  3. #63
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    che normalmente quando si discute con le persone, si arriva a un punto di accordo su qualcosa; quando non succede e uno dei due dichiara forfait per stanchezza e dice all'altro "hai ragione tu", noi la chiamiamo "la ragione degli asini", perche' non e' una ragione convinta (da parte di valia, in questo contesto), ma semplicemente che uno dei due (valia) si e' stufato e decide di lasciar perdere, perche' ne ha avuto abbastanza
    esatto

    ps io pur essendo sicula avevo capito!!
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  4. #64
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    esatto

    ps io pur essendo sicula avevo capito!!


  5. #65
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Qui ci vuole il buon costellato (Astro) ma mi sembra strano dato che le leggi non dovrebbero essere retroattive.
    Le modifiche alle leggi penali invece sono retroattive. E in effetti sarebbe strano che io condanni (o tenga in carcere) qualcuno che ha commesso un fatto che era penale e che dopo sia stato ritenuto un fatto non punibile penalmente


    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    ...
    (tra l'altro, sono piuttosto sicuro che le sentenze debbano tener conto anche delle variazioni legislative successive al fatto).
    Di norma variazioni legislative se penali su un fatto penale. Per il resto la legge vincola il giudice a giudicare in base ai soli fatti provati dalle parti, ma è vero (e giuridicamente non è un dettaglio) che il giudice "può porre a fondamento della decisione anche nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza"... E in questo caso, se non ho capito male, in effetti nessun giudice dovrebbe fingere di non sapere che il Parlamento stesso ha manifestato una volontà di dare minor gravità ai reati tributari.
    A questo punto i casi sono due: o è una di quelle sentenze di un giudice molto "particolare" che verranno poi 10 volte su 10 riformate dal prossimo giudice, oppure non conosciamo bene i fatti e gli atti che il giudice ha utilizzato per fondare la decisione

  6. #66
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Mi pareva qualcosa del genere, che se non sbaglio è il sistema con cui B. ha scampato alcuni processi

  7. #67
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    13
    Quote Originariamente inviata da axsw Visualizza il messaggio
    Sono un grandissimo appassionato di musica, lo sono sempre stato fin da bambino, tuttavia non ho mai sopportato contaminazioni politiche in musica.

    La musica è musica e deve rimanere tale.
    Quindi non apprezza Caparezza? Un po' di politica c'è anche nelle sue canzoni (es: legalize the premier).

    Giorgio Gaber invece cantava "destra sinistra".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.