Pagina 7 di 7 primaprima ... 5 6 7
Visualizzazione dei risultati da 61 a 68 su 68
  1. #61
    Ricordo che in dizione la chiamavano impercettibilità di rafforzamento sintattico, lo stesso che si usa pronunciando due parole diverse come se fossero una sola, rafforzando l'ultima lettera della prima parola o la prima lettera della seconda. Es: "vai a casa" pronunciato come "vai accasa". Questa la soluzione che ci diedero: aggiungere mentalmente la lettera T alla lettera "sospetta" e immaginarsi come suonerebbe la parola intera. Se la lettera sospetta è proprio una T, si aggiunge la R. Imparando a distinguere i suoni delle due diverse parole ottenute, col tempo si impara a distinguere anche le parole originali.

    Non avendone mai sofferto non so se funzioni.

    edit: mi sono ricordata che in realtà la regola era molto più precisa. Si aggiunge la T per le seguenti:

    L M N R S

    e la R per queste:

    B, C, D, F, G, P, T, V, Z

    es.: caro e carro diventano carTo e carrTo
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  2. #62
    Utente di HTML.it L'avatar di Grejo
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    838
    Che bello ...

    Scopro di non essere il solo ad avere problemi con le doppie e che in questo forum ci sono tante belle persone che ti aiutano come possono ...
    Nato per essere un vincente, vivo per dimostrarlo!

    Paperino si fà le paperine ed è contento,
    Topolino si fà le topoline ed è contento,
    Pippo non è contento.

  3. #63
    Gli albanesi non sentono le doppie perché nella loro lingua non esistono. Non le distinguono proprio.
    Deve esserti successo lo stesso con il veneto, potrebbe non essere così fuori dal mondo.

  4. #64

    Re: "Sentire le doppie" ... ???

    Originariamente inviato da Grejo
    Qualcuno sà qualche tecnica per sentire/capire se ci sono doppie all'interno di una parola ... ??? E` per me molto imbarazzante da dire ma non riesco a sentire bene se ci sono doppie o no all'inteno di una parola.

    Qualche idea e/o suggerimento ... ???

    Ciao, Grejo.
    temo che ci sia davvero poco da fare: e' una caratteristica molto comune ai nostri conterranei e un mio amico vicepreside di liceo grande lettore ne soffre, tanto per dire che non dipende assolutamente dal grado di cultura o altro (mio papa' ha lo stesso problema, mia mamma no e vi lascio immaginare cosa succede quando fanno le parole crociate assieme :maLOL: )


    edit:

    Originariamente inviato da Lyn

    edit: mi sono ricordata che in realtà la regola era molto più precisa. Si aggiunge la T per le seguenti:

    L M N R S

    e la R per queste:

    B, C, D, F, G, P, T, V, Z

    es.: caro e carro diventano carTo e carrTo
    figo! questa gliela dico VVoVe:

  5. #65
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797

    Re: Re: "Sentire le doppie" ... ???

    Originariamente inviato da webcarlo
    Non sei solo! Anch'io.
    anche gli e li si fanno desiderare.. vabbè, non sempre ma capita.,

  6. #66
    Boh quando da bambino avevo tali dubbi mi ricordo che provavo a ripetere a voce alta la parola con i raddoppi e senza i raddoppi. Prendevo per buona quella la cui fonetica più si avvicinava a quella che avevo ascoltato da altri.
    Oddio se poi vivi in un mondo in cui questi "altri" parlano solo dialetto veneto.....

  7. #67
    L'importante e' non sentire le doppiette
    Para mi solo recorrer los caminos que tienen corazon, cualquier camino que tenga corazon. Por ahi yo recorro, y la unica prueba que vale es atraversar todo su largo. Y por ahi yo recorro mirando, mirando, sin aliento. D.J.Matus

  8. #68

    Re: "Sentire le doppie" ... ???

    Originariamente inviato da Grejo
    Qualcuno sà qualche tecnica per sentire/capire se ci sono doppie all'interno di una parola ... ??? E` per me molto imbarazzante da dire ma non riesco a sentire bene se ci sono doppie o no all'inteno di una parola.

    Qualche idea e/o suggerimento ... ???

    Ciao, Grejo.
    Diciamo che è il mio dilemma da 15 anni di italiano.
    Principalmente quando hai a che fare con una lingua che la impari "ascoltando" dialetti. Prima di imparare italiano ho "imparato" il romanacio di borgata dove le doppie si non si sentono "sentono" affatto o si sentono sbagliate. cosi vai ad intuito ed ti affidi (non sempre con grandi risultati) a un correttore. Comunque, a parte le cose serie, le doppie "cerco" di sentirle quando nella parola "sento" una piccola pausa prima della doppia. Non funziona sempre.
    Nella mia lingua esistono solo le doppie "s" e "r". Quelle non sbaglio mai. Per il resto ci sono i più duttili accenti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.