Non è detto, il problema è che quando spegni il PC perdi le impostazioni e l'indirizzo IP può essere assegnato ad un altro PC. In quel caso quando ti collegherai di nuovo e sarà presente l'altro PC con il tuo indirizzo vedrai il famigerato messaggio "Rilevato conflitto di indirizzi IP".
Ma è opportuno non mescolare le cose, ossia scegliere se lavorare o meno con il DHCP e comportarsi di conseguenza.
Per la sicurezza - e così vai proprio sul sicuro - si possono mettere dei filtri sugli indirizzi MAC (questi sono unici perchè codificati in hardware sulle schede di rete, ma è possibile cambiarli) e usare la WPA (e questa è veramente tosta da scassinare, a meno di non chiamarsi Kevin Mitnick
) .
Per l'encription WPA ti ho risposto a pagina 2 del thread, mentre per i filtri MAC fai così:
1) Da ogni PC e con la scheda wireless collegata Start -> Esegui -> cmd e nella finestra che si aprirà digiti ipconfig /all e ti segni da una parte quello che segue Indirizzo fisico (che è l'indirizzo MAC ovvero a livello 2 della scheda) sono 12 cifre esadecimali.
2) Sul router: Wireless -> Access Control
3) Nella finestra WLAN MAC Filtering Table che ti si aprirà:
Enable MAC Filtering metti la spunta su Yes
Access Rule for registered MAC Address metti la spunta su Allow
In MAC Filtering table inserisci gli indirizzi MAC dei tuoi 5 portatili
In questo modo solo i tuoi portatili potranno accedere alla rete, naturalmente se vorrai far accedere il portatile di un amico di passaggio, dovrai abilitare il suo indirizzo MAC.
![]()