Pagina 8 di 8 primaprima ... 6 7 8
Visualizzazione dei risultati da 71 a 80 su 80

Discussione: 40 anni fa

  1. #71
    Originariamente inviato da Martin
    Le premesse sono queste. Da questo derivano tutte le scelte economiche e sociali che hanno portato alla soluzione attuale, a partire dallo svuotamento delle campagne per rimpinguare l'esercito dei savoia, il massacro di interi paesi che si opponevano all'invasore bollati come "briganti", la scelta dell'industrializzazione del nord e non del sud per fare del sud il granaio d'Italia a gestione latifondistica, lo sfruttamento degli operai venuti dal meridione, e via e via.

    Ora mancano le soluzioni, le premesse sono corrette.
    Non era l'esercito dei Savoia ma l'esercito dell'Italia unita al quale hanno contribuito tutte le regioni del nuovo regno. L'industrializzazione al nord non è stata una scelta, un piano, c'era già. Il Piemonte era l'area più avanzata del paese allora tanto che per diverso tempo al di fuori del famoso triangolo industriale la situazione non era tanto diversa dal sud del paese. Forse non lo sai ma da diverse regioni del nord si emigrava fino a pochi decenni fa. Il latifondo al sud non l'hanno certo inventato i Savoia. Premesse inesistenti e senza contare quello che invece è stato fatto per tentare di integrare il paese. Non se ne esce così.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  2. #72
    Originariamente inviato da vificunero
    Non era l'esercito dei Savoia ma l'esercito dell'Italia unita al quale hanno contribuito tutte le regioni del nuovo regno. L'industrializzazione al nord non è stata una scelta, un piano, c'era già. Il Piemonte era l'area più avanzata del paese allora tanto che per diverso tempo al di fuori del famoso triangolo industriale la situazione non era tanto diversa dal sud del paese. Forse non lo sai ma da diverse regioni del nord si emigrava fino a pochi decenni fa. Il latifondo al sud non l'hanno certo inventato i Savoia. Premesse inesistenti e senza contare quello che invece è stato fatto per tentare di integrare il paese. Non se ne esce così.
    Vabbè, è inutile. Era l'esercito dei savoia, tant'è che andavano a combattere al nord e spesso manco si capivano, con gli ufficiali.
    Comq un po' di letteratura c'è, se vuoi informarti, altrimenti va bene uguale.

  3. #73
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Da Che Guevara alla Destra Storica passando per i partigiani e Garibaldi.

    A minuti il tesoro di Dongo.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #74
    Originariamente inviato da Martin
    Vabbè, è inutile. Era l'esercito dei savoia, tant'è che andavano a combattere al nord e spesso manco si capivano, con gli ufficiali.
    Comq un po' di letteratura c'è, se vuoi informarti, altrimenti va bene uguale.
    Scusa fammi capire: vista l'unità d'Italia per quale motivo i siciliani non dovevano combattere in quell'esercito?
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  5. #75
    Originariamente inviato da vificunero
    Scusa fammi capire: vista l'unità d'Italia per quale motivo i siciliani non dovevano combattere in quell'esercito?
    Perché l'unità d'Italia l'avevano subita e non scelta? Perché al sud la coscrizione obbligatoria non c'era e quella introdotta dai Savoia ha svuotato le campagne di braccia adatte impoverendo un sacco di famiglie che campavano di agricoltura di sussistenza?

  6. #76
    Originariamente inviato da Martin
    Perché l'unità d'Italia l'avevano subita e non scelta? Perché al sud la coscrizione obbligatoria non c'era e quella introdotta dai Savoia ha svuotato le campagne di braccia adatte impoverendo un sacco di famiglie che campavano di agricoltura di sussistenza?
    Sì ma l'esercito era di tutta Italia. Cioè come può aver pesato questo sull'impoverimento del sud se tutti andavano a combattere? Ti ripeto che parecchie regioni del nord sono restate povere come le regioni del sud fino a ieri.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  7. #77
    Originariamente inviato da vificunero
    Scusa fammi capire: vista l'unità d'Italia per quale motivo i siciliani non dovevano combattere in quell'esercito?
    Guarda che alcune zone erano apertamente borboniche, e i garibaldini ci hanno pure lasciato le penne.
    http://www.7design.it/ - Realizzazione siti web, immagine coordinata, posizionamento

  8. #78
    Originariamente inviato da Mr_White
    Guarda che alcune zone erano apertamente borboniche, e i garibaldini ci hanno pure lasciato le penne.
    Non era una domanda sulla voglia o meno dei contadini o dei pescatori di combattere. Era una domanda sul perchè vista l'unità del paese non dovevano estendere la leva al sud.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  9. #79
    Originariamente inviato da vificunero
    Era una domanda sul perchè vista l'unità del paese non dovevano estendere la leva al sud.
    Perché col rancio servivano la banga cauda: prova tu a combattere con quella broda sullo stomaco.

  10. #80
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Perché col rancio servivano la banga cauda: prova tu a combattere con quella broda sullo stomaco.
    Effettivamente. Peggio ancora la fonduta.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.