Mach (aeronautica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Mach è un'unità di misura della velocità, utilizzata in aeronautica, che esprime il superamento della velocità del suono, e il cui valore è dato dal rapporto tra la velocità e la velocità del suono. Per esempio Mach = 1 significa viaggiare ad una velocità pari a quella del suono, Mach = 2 significa viaggiare al doppio della velocità del suono. La sua definizione deriva dall'espressione del numero di Mach per l'aria una volta che sia fissata la quota di volo.
Un aereo nell'istante in cui supera la velocità del suono. Le due nuvolette coniche in coda e dietro l'abitacolo sono dovute al vapore acqueo, condensato istantaneamente dalla sovrapressione sul fronte dell'onda d'urto supersonica
Ingrandisci
Un aereo nell'istante in cui supera la velocità del suono. Le due nuvolette coniche in coda e dietro l'abitacolo sono dovute al vapore acqueo, condensato istantaneamente dalla sovrapressione sul fronte dell'onda d'urto supersonica

Il suo nome deriva dal fisico Ernst Mach. Il valore esatto è leggermente variabile in funzione dell'altitudine, infatti la velocità di Mach 1,5 è pari a 1.830 km/h a livello del mare e ad 1.725 km/h a 1150 metri di quota.

Da quando fu misurata con precisione la velocità del suono, il suo superamento divenne un'ossessione. Fra il 1930 e il 1940, il tentativo di superarlo portò all'adeguamento della potenza dei motori e della struttura degli aeroplani.

L'attraversamento del muro del suono produce un caratteristico fragore (il bang sonico, simile ad un tuono) e vibrazioni potenzialmente pericolose, che possono anche provocare la distruzione dell'aereo se questo non è appositamente progettato.

Un aereo che viaggia ad una velocità inferiore a Mach = 1 si dice che viaggia a velocità subsonica, se è superiore a Mach = 1 si dice che viaggia a velocità supersonica, per valori di Mach vicini o superiori al 5 si parla di velocità ipersonica.

Gli aeroplani commerciali di linea viaggiano in genere poco sotto Mach 1, mentre la maggior parte degli aerei militari possono superarlo e arrivare a volte a Mach 2 o 3. Velocità fino a Mach 7 sono state raggiunte da apparecchi sperimentali.

Il primo uomo ad oltrepassare il muro del suono fu Charles "Chuck" Yaeger, il 14 ottobre 1947.