Pagina 9 di 9 primaprima ... 7 8 9
Visualizzazione dei risultati da 81 a 85 su 85

Discussione: L'ultima cena

  1. #81
    Originariamente inviato da skidx
    A me da ateo invece va benissimo che ci siano entrambe le cose (chi lo rappresenta e chi no), perché mi permettono di vedere gli affreschi della Sistina e i motivi e mosaici delle moschee, per esempio.
    Aggiungo solo che l'ebraismo non permette nemmeno di pronunciare il vero nome di Dio, che se non ricordo male sarebbe pure segreto. Con conseguenti divine minacce nel caso qualcuno lo dovesse mai pronunciare...
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  2. #82
    Originariamente inviato da NyXo
    se non fosse che non c'entra un beneamato cazzo con quanto detto da Magnus all'inizio, la tua sarebbe senza dubbio una frase interessante.
    Originariamente inviato da Druzya
    beh, siccome un buon cattolico deve credere per forza che siano carne e sangue di Gesu', durante l'eucaristia, in realta' a ogni messa si potrebbe arrestare tutti per cannibalismo
    Originariamente inviato da magnus
    Che io mi ricordi quello del sangue di gesù e la carne non è una cosa simbolica ( anche se dovrebbe significare "questa è la mia vita"... )
    ah, vabbeh, scusa. Pensavo si parlasse dell'eucarestia.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  3. #83
    Originariamente inviato da webus
    ah, vabbeh, scusa. Pensavo si parlasse dell'eucarestia.
    esatto, si parla dell'eucarestia, e non e' nulla di figurato nella dottrina della chiesa cattolica il fatto che l'ostia si trasformi nel corpo di cristo (transustanziazione, appunto)

  4. #84
    Utente di HTML.it L'avatar di figaro
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da skidx
    A me da ateo invece va benissimo che ci siano entrambe le cose (chi lo rappresenta e chi no), perché mi permettono di vedere gli affreschi della Sistina e i motivi e mosaici delle moschee, per esempio.
    Vero. Fa piacere anche a me il fatto che esistano. Infatti mettevo in luce la prodigiosa capacità comunicativa del cristianesimo e l'arte era un media importantissimo.
    Più che altro mi riferivi al rischio di banalizzare il concetto di divinità o ancora di istituire un canone arbitrario della sua rappresentazione. Neanche io sono un credente ma non sopporto la banalizzazione di un concetto di tale portata. Spero di aver reso meglio l'idea.

    @webus: il nome del Signore è il tetragrammaton. Quattro lettere.

    @nyxo: sebbene il concetto dell'eucarestia sia alla fine quello della transustanziazione, non credo che Cristo, da sapiente inventore di parabole, volesse istituire un rito così macabro. Se vogliamo guardare oltre il nostro naso si potrebbe interpretare come un invito a vivere il suo esempio.

  5. #85
    Originariamente inviato da figaro
    @nyxo: sebbene il concetto dell'eucarestia sia alla fine quello della transustanziazione, non credo che Cristo, da sapiente inventore di parabole, volesse istituire un rito così macabro. Se vogliamo guardare oltre il nostro naso si potrebbe interpretare come un invito a vivere il suo esempio.
    ok, pero'...

    io e te possiamo discutere all'infinito di teologia, potrebbe anche essere interessante.

    tuttavia in questo 3d ho scritto una cosa ben precisa.

    Magnus ha parlato della interpretazione ufficiale.

    ho chiesto a lui delucidazioni su questa sua uscita, dato che dai documenti della Chiesa Cattolica non risulta affatto essere quella da lui riferita l'interpretazione ufficiale

    questo ho scritto

    i sottotitoli sono alla pagina 777 di NyXoVideo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.