Pagina 9 di 9 primaprima ... 7 8 9
Visualizzazione dei risultati da 81 a 88 su 88
  1. #81
    certo che invitava gli ospiti, e naturalmente gli illustrava gli argomenti della trasmissione, ma non "cuciva addosso" un bel niente, visto che le trasmissioni erano preparate a lungo con tanti servizi ben curati e non ha mai fatto sconti o cambiato il suo stile per essere accondiscendente verso il politico di turno, tant'è che infatti in molti non ci andavano.
    Cazzi loro, lui faceva comunque una trasmissione di qualità con ascolti da record.

    Questo dovrebbe fare un giornalista del servizio pubblico (in verità un qualsiasi giornalista). Fa informazione con i criteri dell'informazione, non del servilismo. Se il politico vuole parterciparvi lo fa, altrimenti pace, si farà informazione senza di lui.

  2. #82
    Originariamente inviato da heartbreacker
    ... temo non sia questo il punto ...
    inizi con "temo"

    e già nel post precedente

    Originariamente inviato da heartbreacker
    ... Temo che la visibilità ...

    sembra quasi che tu abbia il timore che esprimendo giudizi negativi su questa prassi possa accadere qualcosa di brutto brutto brutto.

    cosa temi?
    se quelo fosse ancora più meglio non sarebbe meglio?
    è per via del lavoro di cui facevi cenno?

  3. #83
    Originariamente inviato da skidx
    certo che invitava gli ospiti, e naturalmente gli illustrava gli argomenti della trasmissione, ma non "cuciva addosso" un bel niente, visto che le trasmissioni erano preparate a lungo con tanti servizi ben curati e non ha mai fatto sconti o cambiato il suo stile per essere accondiscendente verso il politico di turno, tant'è che infatti in molti non ci andavano.
    Cazzi loro, lui faceva comunque una trasmissione di qualità con ascolti da record.

    Questo dovrebbe fare un giornalista del servizio pubblico (in verità un qualsiasi giornalista). Fa informazione con i criteri dell'informazione, non del servilismo. Se il politico vuole parterciparvi lo fa, altrimenti pace, si farà informazione senza di lui.
    Una cosa è fare una trasmissione sul genere approfondimento/reportage e altra cosa è fare un talk show.
    Se la trasmissione si fonda sulla presenza di questo o quel politico, hai voglia fare il figo. O scendi a patti con chi gestisce la comunicazione del politico o il talk show te lo fai da solo. A Roma mi pare si dica "te la canti e te la suoni".


    Originariamente inviato da marruz
    inizi con "temo"

    e già nel post precedente




    sembra quasi che tu abbia il timore che esprimendo giudizi negativi su questa prassi possa accadere qualcosa di brutto brutto brutto.

    cosa temi?
    se quelo fosse ancora più meglio non sarebbe meglio?
    è per via del lavoro di cui facevi cenno?
    Temo tu viva la sindrome del filologo.
    temo è solo un intercalare, come "credo", come numerare preventivamente i concetti (vorrei dire due cose).
    Ora io spero per te che se becchi un americano che intercala con "man" tu non ti metta a cercare l'uomo che lui sta chiamando continuamente. In tale caso temerei per davvero per la tua integrità psichica.



    Si scherza.

  4. #84
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    ci stiamo perdendo in considerazioni procedurali perdendo di vista il punto...

    "gliela confezioniamo addosso" è diverso dal semplice prendere accordi sulle condizioni della presenza... specialmente se chi lo dice è uno che è universalmente conosciuto per essere un leaccaculo di prima categoria...

    la notizia è semplicemente che una cosa sospettata si è palesata chiaramente...

    che poi le procedure utilizzate per accordarsi con i politici dai contenitori come matrix, porta a porta e compagnia leccante siano quelle dette da heart nessuno lo mette in dubbio anzi... a maggior ragione la considerazione che la politica in tv abbia la stessa credibilità del wrestling è abbastanza indiscutibile...
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  5. #85
    Originariamente inviato da heartbreacker

    Temo tu viva la sindrome del filologo.
    temo è solo un intercalare, come "credo", come numerare preventivamente i concetti (vorrei dire due cose).
    Ora io spero per te che se becchi un americano che intercala con "man" tu non ti metta a cercare l'uomo che lui sta chiamando continuamente. In tale caso temerei per davvero per la tua integrità psichica.

    Si scherza.

    carina la sindrome del filologo. è vero. in alcuni casi trovo interessante leggere tra le righe.

    però non hai risposto: il tuo schierarti in difesa dell'operato di Vespa, sia pure sfruttando il craxiano "così fan tutti", porta inevitabilmente alla domanda che facevo. a prescindere da quanto sia concreta la tua paura (in fin dei conti tutto il nostro "fare" ha origine da qualche paura).

  6. #86
    Originariamente inviato da gioggio
    ci stiamo perdendo in considerazioni procedurali perdendo di vista il punto...

    "gliela confezioniamo addosso" è diverso dal semplice prendere accordi sulle condizioni della presenza... specialmente se chi lo dice è uno che è universalmente conosciuto per essere un leaccaculo di prima categoria...

    siamo infatti passati a cercar di capire per quale motivo c'è qualcuno che vuole perdere di vista il punto.

  7. #87
    «CRAXI AVEVA UN PROGETTO, DISCUTIBILE MA AMBIZIOSO; LORO NO»

    Macaluso: questi di An peggio dei craxiani
    Più che i soldi cercano la scalata sociale

    21/6/2006
    di Riccardo Barenghi
    http://www.lastampa.it/redazione/cms...6705girata.asp

    ......

    Tanto per fare nomi, si riferisce a Salvo Sottile?

    «Appunto, un piccolo giornalista che viene da Catania e si trova a Palazzo Chigi, alla Farnesina con in mano il Potere. Non lo cercano solo le donne o i faccendieri, lo cercano anche persone importanti, ambasciatori, ministri di altri paesi. Non ha alle spalle una storia politica rilevante, non dimostra di possedere una grande cultura. Si ritrova il Potere in mano e perde la testa, come quegli astemi che si bevono improvvisamente un litro di whisky».

    Personaggi del genere però li abbiamo visti nascere e crescere anche nel Psi di Craxi.


    «Se è per questo anche nel Psi di Nenni, per non parlare della Dc. Pensi che Silvio Milazzo negli anni cinquanta li chiamava rospi siccagni. Rospi secchi, che non hanno mai visto l’acqua e quando la vedono si gonfiano, si gonfiano fino a che non esplodono e muoiono».

    ......

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #88
    Originariamente inviato da piero.mac
    http://www.lastampa.it/redazione/cms...6705girata.asp
    ah... il buon barenghi...

    grazie per il link

    ah... la jena di oggi...

    Davanti
    Cinque ore con Vittorio Emanuele davanti,
    povero Woodcock.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.