Originariamente inviato da kiva_f
Ho bisogno di prendere questo diploma e volevo sapere, da chi ha fatto la ragioneria alla superiori, in cosa consiste l'esame di maturità e quanto tempo impegna come giorni.
Io ho fatto la maturità quando ancora c'erano le 2 materie a scelta, quindi non so bene come funziona ora. Quanti e quali sono gli scritti e gli orali? Gli orali vengono fatti nello stesso giorno? Il programma è solo quello dell'ultimo anno?

Grazie

L'esame consiste in 3 prove scritte:

1) Prova scritta di italiano;
2) Prova scritta di Economia Aziendale;
3) Prova scritta su più materie a discrezione della commissione: in genere c'è almeno una lingua tra inglese o francese, almeno una materia tra diritto e scienza delle finanze, storia, geografia economica e può capitare anche matematica (nel caso ricordati le tavole attuariali).
La terza prova può essere fatta, sempre a discrezione della commissione, in diverse tipologie: domande a risposta chiusa (a crocette), domande a risposta aperta (classica domanda con un tot di righe massime entre le quali rispondere), trattazione sintentica di un argomento (una sorta di riassunto su una tematica). Per le ultime due tipologie, nel caso in cui ci sia matematica ovviamente si tratterà semplicemente di esercizi da risolvere.

L'orale verte su tutte le materie del corso di studi dell'ultimo anno (italiano, storia, diritto pubblico, scienza delle finanze, geografia economica, inglese e francese commerciali, economia aziendale, matematica) e si svolgerà nella maniera che ha più o meno già detto Angioletto.

Le 3 prove scritte e l'orale vengono fatti in giorni differenti, e possono trascorre anche diverse settimane tra l'ultima prova scritta e l'orale.

Il programma è solo quello dell'ultimo anno, tuttavia sono necessarie soprattutto le conoscenze pregresse, acquisite nel terzo e quarto anno, di economia aziendale per svolgere la seconda prova scritta.