Originariamente inviato da sparwari
sto parlando in poche parole dei secondi (o frazione di secondi) che passano dal momento in cui pigio il tasto per fare la foto al momento in cui la foto viene poi per davvero fatta.

mi par di capire che come prima cosa devo scattare in modalità manuale?

ok, tutte le macchine fotografiche digitali di una certa qualità hanno la modalità manuale. ma anche se imposto su "manuale" ciò non vuol dire che sempre la foto mi verrà scattata velocemente.
pertanto poi quale settaggio nello specifico dovrò andare a settare per poter fare un foto super-veloce?
I parametri da tenere presentesono molteplici. I principali sono:
- Tempo trascorso prima che la fotocamera sia pronta all'uso dopo l'accensione
- Tempo tra la pressione del tasto e la foto effettiva (i valori cambiano funzionalmente alle condizioni di luce)
- Tempo tra la semipressione del tasto e la foto effettiva
- Tempo tra la pressione del tasto e il momento in cui la fotocamera è nuovamente pronta a scattare (dipendente dal formato della foto e dal supporto di memorizzazione)


Questi parametri li ho visti rilevati tramite prove strumentali dalla stampa specializzata con risultati a volte sorprendenti.


ESEMPIO

HP photosmart M527
- T1 = 4,46 s
- T2 = 1,02 con luce solare intensa 1,24 con luce scarsa
- T3 = 0,13
- T4= 7,51

Olympus FE-140

- T1 = 1,81 s
- T2 = 0,56 con luce solare intensa 0,94 con luce scarsa
- T3 = 0,12
- T4= 3,15