Ambedue i sistemi, naturalmente, memorizzano i dati (organizzati logicamente in tabelle, campi ...) in file fisici (uno o piu' file).
La differenza e' che l'accesso e il trattamento di tali file, viene effettuato diversamente.
Nel caso di DB Access, il "database engine" (le dll che includono il codice del motore del db), ovvero Jet, e' installato in ogni client e, se da un lato si interfaccia all'applicazione, dall'altro apre il file del db in lettura e scrittura per trattarlo, ovunque esso sia.
In questo caso, quindi, le DLL del Jet installate "in ogni client", aprono per leggere o scrivere il file del db posto in un qualsiasi punto della intranet, tenendo presente che l'accesso avviene come per un qualsiasi file condiviso.
Per MySQl (e tutti gli altri DBMS client/server) invece, il "motore" viene eseguito, *unicamente*, nel server che non e' piu' un semplice "file server" (come nel caso precedente) in quanto esegue del codice localmente.
Su tutti i client, invece, vengono installate solamente delle DLL che garantiscono la "comunicazione" tra la nostra applicazione e il codice che gira sul server e questa comunicazione e' effettuata, in genere, tramite TCP su porte specifiche.
In questo caso, i file che fisicamente contengono i dati, sono acceduti *solamente* dal codice che gira lato server e non direttamente dai client. Questo fatto, evidentemente, fornisce una maggiore sicurezza rispetto all'accesso non autorizzato alle informazioni.
Spero di averti chiarito in parte, la questione ....