Fondamentalmente, la prima regola sull'accessibilita` e JS e` questa:
Qualsiasi funzionalita` inserita tramite JS, va sostituita/affiancata da una equivalente funzionalita` che sia attiva quando JS non e` attivo.
Tanto per fare degli esempi:
- i JS che creano modifiche cosmetiche (non funzionali) si possono usare
- per i form, le funzionalita` inserite da JS vanno replicate con programmi lato server
- un menu gestito da JS non e` accessibile: e` meglio un menu fatto solo con CSS. Pero` un menu che in caso di JS non funzionante resta sempre aperto e` accessibile (ma magari poco usabile)

Rispondi quotando