Non sono espertissimo di accessibilità, ma mi sembra di aver letto che alcuni software di supporto per le disabilità, tipo screen reader o qualcosa di simile, riconoscono i vari livelli di titoli per saltare da uno all'altro.
Per esempio:
Con questi software puoi saltare direttamente tramite comandi (a tastiera? ) da un capitolo all'altro, comunque allo stesso livello. Se imposti le pagine come hai descritto tu, vedi bene che la gerarchia dei titoli va a pallino. (Potrei sbagliarmi di grosso, e se così fosse chiedo venia e correzionecodice:<h1>Titolo Pagina</h1> <h2>Primo capitolo</h2> <h3>Primo argomento</h3> <h3>Secondo argomento</h3> <h3>Terzo argomento</h3> <h2>Secondo capitolo</h2> <h3>Primo argomento</h3> <h3>Secondo argomento</h3> <h3>Terzo argomento</h3> ...)
Mi viene però spontanea una domanda: come ti ho mostrato sopra, i tag <hx> hanno un significato semantico che presuppone il loro uso corretto senza buchi.
Se tu chiedi di poter utilizzare un <h6> senza <h4> e <h5>, probabilmente sotto sotto c'è semplicemente un aspetto grafico da sfruttare? O sbaglio? :master:
In quel determinato punto, ti serve una scritta simil-titolo, ma primo livello disponibile è troppo grosso.
Se questo presupposto è fondato, allora probabilmente non ti trovi davanti ad un titolo ma ad una porzione di testo da evidenziare. Andrà quindi utilizzata qualche altra definizione, tipo una classe particolare su quel testo.
![]()

)
Rispondi quotando