Originariamente inviato da ennemi
Non sempre è così!
Molto spesso ha filtrato anche in ULL, ma su aDSL1, mentre su aDSL2+, non si sa ancora nulla.
Libero, su ULL, però, soprattutto, non filtra con i filtri CISCO, ma col QoS, pratica ormai assai diffusa.
Questa mi giunge nuova!

Filtrare delle linee in ULL mi sembra una pratica abbastanza autolesionista e inutile.

Il doppino in rame lo affittano da telecozze e passa sotto il loro controllo quindi la banda sul tratto "ultimo miglio" ha un costo fisso (l'affitto ULL) e non dipende dal traffico.
Il dslam è loro e si collega al loro backbone in fibra ottica.
La fibra ha un costo fisso iniziale e poi a manutenzione quasi zero e, cosa importante, prima di saturare la banda in fibra ottica ce ne vuole! (altro che 20mbit: forse la si potrà saturare quando inizieranno a fornire vDSL a 50mbit ma potranno averla solo i pochi fortunati che abitano vicinissimi alla centrale quindi dubito che la satureranno anche in questo caso).
Arrivati ai nodi di interscambio (tipo il MIX) la banda per il peering si paga ma costa così poco e soprattutto è un aggregato di tutto il provider quindi il costo è trascurabile.

Se hai notizie certe del fatto che filtrino anche in ULL diccelo e magari cerca di spiegarci per quale assurdo motivo dovrebbero farlo