Devi procedere in questo modo: ciascun carattere ha un "peso" che è dato dal suo codice ASCII (la tabella la trovi su internet ovunque).
Prendi ciascun peso e lo converti in esadecimale.
La conversione di base (da base 10 a base x) ha sempre lo stesso procedimento:
Prendi il numero e lo dividi ripetutamente per la base a cui lo vuoi convertire, tenendo da conto il resto di tale divisione (N.B.: Il resto sarà sempre minore in senso stretto del valore della base di conversione).
Ora non ti resta che prendere il simbolo relativo al resto trovato. (*)
Procedi quindi alle successive divisioni, finchè il quoziente non diventa 0.
Il valore nella nuova base sarà dato dalla sequenza dei resti presa al contrario.
(*) Parlo di simbolo perchè nella base 16, oltre alle 10 cifre numeriche hai anche 6 simboli alfanumerici: A,B,C,D,E e F. Al simbolo A viene associato il valore 10, alla B il valore 11, ecc.
Un esempio pratico:
Ciao.codice:127 --> da convertire in esadecimale 127 / 16 = 7 con resto 15 --> simbolo relativo a 15 --> F 7 / 16 = 0 con resto 7 --> simbolo relativo a 7 --> 7 Ho finito perchè ho ottenuto 0 nella divisione. 127 in base 16 --> 7F![]()