Mi sa che hai bisogno di leggerti qualche guida, perché questa è una domanda fatta da una persona che parte da 0.
Inoltre non sarebbe male leggersi il regolamento per il titolo della discussione...![]()
E' un po' come chiedere che differenza c'è tra una macchina e una casa.
Le macrodifferenze sono:
HTML, XHTML, XML (i principali):
- Linguaggi di marcatura (markup). Sono mezzi per descrivere e trasportare le informazioni.
- Interpretati lato client dal browser. Il browser decide come trattare i vari tag e le informazioni da essi descritte.
ASP, PHP, Java (i principali):
- Linguaggi di programmazione (variabili, condizioni, cicli...).
- Le istruzioni sono eseguite lato server. Possono essere usati per mandare dati al client, per comporre, o completare la composizione, di una struttura di markup (che poi verrà processata dal server).
Esempio: una semplice maschera di login.
- Form di inserimento utente e password in HTML
- Sul submit i dati vengono mandati al server che "decide" (ASP, PHP, Java) se l'utente è loggabile o meno.
- Composizione della risposta in HTML da mandare al browser.
- <div class="messaggio">Ciao pippo, ti sei loggato</div>.
- <div class="errore">Utente o password sbagliata</div>.