Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    56K: chi mi aiuta per favore?

    ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e spero di aver postato nella sezione giusta (se così non è, vi prego di spostare la discussione - grazie). Sono entrato per un problema che riguarda la mia ragazza la quale è impossibiltata ad attivare la linea ADSL in quanto la zona in cui abita non è (aimè) coperta. Il problema, sostanzialmente, è che non riesce a navigare neanche con il classico collegamento telefonico.

    Lei attualmente ha un modem interno 56K della USrobotics, correttamente installato, riconosciuto come tale dal pc e apparentemente perfettamente funzionante. Come gestori ha sia wind infostrada (con il n. 7021088000) sia tin.it (con il n. 70200001033).
    Malgrado questo si registrano varie casistiche per cui cmq non riesce a connettersi in modo stabile:
    - errore 676 - linea telefonica occupata;
    - si blocca sulla verifica di psw e username e cade;
    - una volta connessosi cade subito dopo senza aprire pag. solitamente a velocità bassissime (2.4 kbs);

    A questo punto volevo chiedervi se c'è qualche impostazione che devo controllare, qualche parametro da settare in un determinato modo perchè la configurazione delle opzioni del modem e della connessione sono quelle standard e non ho cambiato niente dal momento che non mi intendo molto di connessioni (ho superato il tutto mettendo fastweb da qualche anno). Sapete darmi qualche indicazione? ve ne sarei infinitamente grato :rollo:

    In più, pensando magari che il modem avesse qualche problema (secondo quanto descrittovi, potrebbe essere colpa del modem oppure no?) ho provato ad installare un altro modem esterno sempre USrobotics a 33,6 collegandolo alla porta COM1. Anche questo è stato perfettamente riconosciuto solo che al momento di provare a connettersi mi segnala un errore nelle porte. Devo cambiare qualche opzione essendo esterno e collegato alla COM1? Devono essere attivate per caso?

    Ringrazio fin da ora chiunque voglia contribuire ad aiutarci...sò che è incredibile che alle soglie del 2007 ancora ci sia chi sia costretto per forze maggiori a connettersi con un modem 56k...però purtroppo questa è la situazione e sinceramente vorrei poter fare tutto il possibile per renderlo almeno possibile. Grazie ancora a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Dr.G
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    176
    Il modem in precedenza funzionava?

    magari si è beccata qualche dialer che dirotta la chiamata...

    prova a cambiare il numero del provider inserendo il tuo numero di cellulare. Provando a "connetterti", dovrebbe squillarti il cell e dovresti sentire la classica serie di toni del modem. Se funziona, il problema potrebbero essere i server tin.it e infostrada.
    Magari la linea è molto disturbata, la presa a muro si è danneggiata, oppure è il cavo o qualche altro telefono in casa che crea interferenza.

    In pratica potrebbe essere di tutto

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Sembrerà strano ai più, ma quando anch'io avevo come unica alternativa la connessione analogica a 56k, trovai tantissimi problemi con gli USRobotics, a detta di tanti tra i migliori in circolazione.
    La cosa più strana è che il modem appropriato che mi dette le maggiori soddisfazioni fu un comunissimo Trust interno, dal costo oggi di circa 10€, che ancora conservo

    Prova con qualche altro modem se ti è possibile.

    Saluti

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da tcAV
    Sembrerà strano ai più, ma quando anch'io avevo come unica alternativa la connessione analogica a 56k, trovai tantissimi problemi con gli USRobotics, a detta di tanti tra i migliori in circolazione.
    La cosa più strana è che il modem appropriato che mi dette le maggiori soddisfazioni fu un comunissimo Trust interno, dal costo oggi di circa 10€, che ancora conservo

    Prova con qualche altro modem se ti è possibile.

    Saluti
    Allora, i modem 56Kbps, buoni della U. S. Robotics, sono quelli esterni. Quelli interni, valgono quanto quelli delle altre marche.
    Per usarli in maniera corretta, non si deve usare il disco d'installazione, ma i driver semplici che si trovano sul sito della casa produttrice.
    Quindi, va usato il driver più recente per l'installazione, e dopo, va aggiornato con il firmware più recente, anch'esso si trova sul sito.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: 56K: chi mi aiuta per favore?

    Originariamente inviato da sander99
    ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e spero di aver postato nella sezione giusta (se così non è, vi prego di spostare la discussione - grazie). Sono entrato per un problema che riguarda la mia ragazza la quale è impossibiltata ad attivare la linea ADSL in quanto la zona in cui abita non è (aimè) coperta. Il problema, sostanzialmente, è che non riesce a navigare neanche con il classico collegamento telefonico.

    Lei attualmente ha un modem interno 56K della USrobotics, correttamente installato, riconosciuto come tale dal pc e apparentemente perfettamente funzionante. Come gestori ha sia wind infostrada (con il n. 7021088000) sia tin.it (con il n. 70200001033).
    Malgrado questo si registrano varie casistiche per cui cmq non riesce a connettersi in modo stabile:
    - errore 676 - linea telefonica occupata;
    - si blocca sulla verifica di psw e username e cade;
    - una volta connessosi cade subito dopo senza aprire pag. solitamente a velocità bassissime (2.4 kbs);

    A questo punto volevo chiedervi se c'è qualche impostazione che devo controllare, qualche parametro da settare in un determinato modo perchè la configurazione delle opzioni del modem e della connessione sono quelle standard e non ho cambiato niente dal momento che non mi intendo molto di connessioni (ho superato il tutto mettendo fastweb da qualche anno). Sapete darmi qualche indicazione? ve ne sarei infinitamente grato :rollo:

    In più, pensando magari che il modem avesse qualche problema (secondo quanto descrittovi, potrebbe essere colpa del modem oppure no?) ho provato ad installare un altro modem esterno sempre USrobotics a 33,6 collegandolo alla porta COM1. Anche questo è stato perfettamente riconosciuto solo che al momento di provare a connettersi mi segnala un errore nelle porte. Devo cambiare qualche opzione essendo esterno e collegato alla COM1? Devono essere attivate per caso?

    Ringrazio fin da ora chiunque voglia contribuire ad aiutarci...sò che è incredibile che alle soglie del 2007 ancora ci sia chi sia costretto per forze maggiori a connettersi con un modem 56k...però purtroppo questa è la situazione e sinceramente vorrei poter fare tutto il possibile per renderlo almeno possibile. Grazie ancora a tutti
    1) Potrebbe esserci qualche dialer.
    2) Il modem dev'essere installato ed aggiornato come ho già scritto prima.
    3) Per poter navigare ad alta velocità, si deve avere un impianto telefonico interno ottimo, ed un'ottima linea esterna, con un ottimo doppino.
    Paradossalmente, la connessione analogica è più delicata di quella aDSL!
    Io stesso, vado a 45,2Kbps di connessione, e raramente, al massimo a 49,2Kbps.
    4) La velocità di connessione, non fà sempre fede, perchè quella indicata è solo quella di connessione, cioè a quanto aggancia la portante, ma, la velocità, è diversa, potrebbe anche essere più alta e non accorgersene, perchè per poterla vedere, bisognerebbe usare qualche speed test con file piccolo, oppure fare una prova a scaricare e vedere a quanto si scarichi in un determinato momento.
    5) Si deve configurare per bene, antivirus e firewall.

  6. #6

    Re: Re: 56K: chi mi aiuta per favore?

    Originariamente inviato da ennemi
    1) Potrebbe esserci qualche dialer.
    2) Il modem dev'essere installato ed aggiornato come ho già scritto prima.
    3) Per poter navigare ad alta velocità, si deve avere un impianto telefonico interno ottimo, ed un'ottima linea esterna, con un ottimo doppino.
    Paradossalmente, la connessione analogica è più delicata di quella aDSL!
    Io stesso, vado a 45,2Kbps di connessione, e raramente, al massimo a 49,2Kbps.
    4) La velocità di connessione, non fà sempre fede, perchè quella indicata è solo quella di connessione, cioè a quanto aggancia la portante, ma, la velocità, è diversa, potrebbe anche essere più alta e non accorgersene, perchè per poterla vedere, bisognerebbe usare qualche speed test con file piccolo, oppure fare una prova a scaricare e vedere a quanto si scarichi in un determinato momento.
    5) Si deve configurare per bene, antivirus e firewall.

    Rispondo ad ennemi ma ringrazio già tutti coloro che mi hanno risposto!
    Ok per quanto dici per l'installazione e aggiornamento del modem: provvederò in tal senso.
    Per quanto riguarda i dialer, dato che il pc è abbastanza "pulito". In ogni caso escluderò anche questo magari con un programma che pulisca l'hard disk. Un sw che mi consigliate?
    Ultima cosa, il firewall di windows è disattivato mentre l'antivirus (non ricordo di che marca) è attivo. Che dici provo a disinstallarlo e a connettermi?
    grazie ancora

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Re: Re: 56K: chi mi aiuta per favore?

    Originariamente inviato da sander99
    Rispondo ad ennemi ma ringrazio già tutti coloro che mi hanno risposto!
    Ok per quanto dici per l'installazione e aggiornamento del modem: provvederò in tal senso.
    Per quanto riguarda i dialer, dato che il pc è abbastanza "pulito". In ogni caso escluderò anche questo magari con un programma che pulisca l'hard disk. Un sw che mi consigliate?
    Ultima cosa, il firewall di windows è disattivato mentre l'antivirus (non ricordo di che marca) è attivo. Che dici provo a disinstallarlo e a connettermi?
    grazie ancora
    Non saprei, però, ti posso dire di evitare i modem interni, analogici 56Kbps, oppure Terminal Adapter ISDN, come la morte, e comunque di disinstallarli anche fisicamente, rimuovendoli dall'interno, dato che anche se inutilizzati, attirano i dialer come il miele le api, e la merd. le mosche!
    Cerca di usare solo modem esterni, possibilmente U. S. Robotics aggiornati, prima come driver, e poi, anche come firmware.

  8. #8
    sorgono altre domande...

    prima domanda: gli aggiornamenti vari di cui mi parli li scarico dal sito no?

    seconda domanda: c'è qualche impostazione o settaggio della connessione e/o del modem di cui mi devo assicurare il corretto selezionamento o meno? O è bene lasciare tutto come si imposta in automatico?

    terza domanda: i numeri di connessione dei gestori, che voi sappiate, sono quelli giusti?
    grazie a tutti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da sander99
    sorgono altre domande...

    prima domanda: gli aggiornamenti vari di cui mi parli li scarico dal sito no?

    seconda domanda: c'è qualche impostazione o settaggio della connessione e/o del modem di cui mi devo assicurare il corretto selezionamento o meno? O è bene lasciare tutto come si imposta in automatico?

    terza domanda: i numeri di connessione dei gestori, che voi sappiate, sono quelli giusti?
    grazie a tutti
    1) Sì, devi andare sul sito italiano, scegliere il modello e ti visualizzerà tutto ciò che è disponibile.
    2) Lasciare tutto automatico.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Originariamente inviato da sander99

    terza domanda: i numeri di connessione dei gestori, che voi sappiate, sono quelli giusti?
    grazie a tutti
    Per Wind non saprei, per TelecomItalia ho qualche dubbio sul numero che stai utilizzando.

    Son andato a vedere nelle mie vecchie connessioni analogiche e trovo:
    702 000 1033

    701 0187 187 per alice res. 1cent
    702 0191 191 per alice business 1 cent

    Saluti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.