Il protocollo 802.11a non è mai stato autorizzato in Europa per motivi di frequenza utilizzabile e viene usato solo in Usa e Giappone. La differenza tra il B ed il G risiede nella velocità di connessione all'access point più vecchio e lento il primo, più recente e veloce il G. Esiste anche il G+ che però non è standardizzato, per cui la scheda di una certa marca funziona alla massima velocità solo con alcuni access point specifici. Normalmente gli apparati sono comunque retro compatibili nel senso che dialogano anche con periferiche più lente (ovviamente alla velocità di queste). L'ideale sarebbe il 802.11a/b/g che è compatibile con tutti i protocolli con i quali potresti doverlo usare.
Ciao,![]()